Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - FINE

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 21.01.18

Messaggio da Starfighter84 »

siderum_tenus ha scritto: 21 gennaio 2018, 19:56 Dunque, ho colorato gli scarichi e fatto un leggero (spero ) drybrush (in effetti, mi rendo conto che forse dovrei fare foto meno ravvicinate ):
La foto ha una luce un pò strano che non fa capire bene il dry brush... ma penso ci siamo Mario!
siderum_tenus ha scritto: 21 gennaio 2018, 20:08 Come intevenire? Altro clearfix, oppure carteggiata con grana finissma (sperando di non graffiare il trasparente )?
Sulla parte destra (rispetto alla posizione del pilota) in effetti si vede un bel pò di scalino... e anche in questo caso te la potresti cavare con del Milliput. Alternativa più rapida, se non lo possiedi ancora, è il classico Tamiya Basic Putty. Lo applichi con uno stuzzicadenti e poi lo lisci con uno stuzzicadenti rivestito di ovatta e imbevuto di Lacquer Thinner (senza bagnarlo troppo però eh!).
Fai molta attenzione a non toccare il nastro altrimenti la colla potrebbe lasciare residui; se fossi io, toglierei tutto... anche perchè le maschere non mi sembrano precisi e i bordi non sono netti... i frame del parabrezza, dopo la verniciatura, potrebbero apparire imprecisi. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 21.01.18

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mario, per quanto riguarda lo scalino del parabrezza riconfermo l'uso del milliput oppure come ti suggerisce Valerio stucco basic, altrimenti puoi sempre staccare tutto e rifinire meglio il bordo come ha scritto Fiorenzo.
Per il pezzo rotto... non vedo problemi...incollalo... :-D
se vedi che con la tappo verde non "tiene" usa la ciano.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 21.01.18

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 22 gennaio 2018, 1:28!
siderum_tenus ha scritto: 21 gennaio 2018, 20:08 Come intevenire? Altro clearfix, oppure carteggiata con grana finissma (sperando di non graffiare il trasparente )?
Sulla parte destra (rispetto alla posizione del pilota) in effetti si vede un bel pò di scalino... e anche in questo caso te la potresti cavare con del Milliput. Alternativa più rapida, se non lo possiedi ancora, è il classico Tamiya Basic Putty. Lo applichi con uno stuzzicadenti e poi lo lisci con uno stuzzicadenti rivestito di ovatta e imbevuto di Lacquer Thinner (senza bagnarlo troppo però eh!).
Fai molta attenzione a non toccare il nastro altrimenti la colla potrebbe lasciare residui; se fossi io, toglierei tutto... anche perchè le maschere non mi sembrano precisi e i bordi non sono netti... i frame del parabrezza, dopo la verniciatura, potrebbero apparire imprecisi. ;)
Ciao Valerio,

Proverò con il Milliput, llisciandolo poi con acqua (ringrazio anche Fiorenzo e Marco per i loro suggerimenti).

Per quanto riguarda invece le mascherature, avevo in programma una entusiasmante e divertentissima :-sbraco :-prrrr sessione di integrazione di quelle già utilizzate; confesso che al pensiero di frame insozzati in maniera disordinata -dato che sono la prima cosa che salta agli occhi di un modellista anche minimamente più bravo di me :-D - sudavo già freddo. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da siderum_tenus »

Allora... Ho messo il Milliput, ma ho l'impressione che il risultato non sia entusiasmante (:-D).

Immagine2018-01-26_10-10-22 , su Flickr

Volevo chiedervi se -una volta essiccato- il Milliput sia carteggiabile: in caso affermativo, provo a levigare ulteriormente la ciofeca che è venuta fuori :-prrrr

Ora che guardo la foro, forse è meglio rimuovere il milliput: sapete dirmi come procedere quando è ormai indurito???

Nell'attesa, volevo chiudere la cofanatura motore, ma come potete vedere, il lato dx (sulla sinistra, nella foto) del cofano crea un discreto scalino... Ometto (anche per tutelare eventuali minori che leggano queste pagine :-sbraco ) le nefandezze che sto compiendo per cercare di chiudere 'sto cofano maledetto, ma non ho capito se la cosa sia dovuta all'errato posizionamento del motore (probabilmente, in parte: del resto, era presente un solo riscontro...) e/o anche alla forma del cofano stesso...

Fatto sta, che prevedo che alla fine dell'intervento, del motore sarà rimasto ben poco... :mrgreen: :-boing
Ultima modifica di siderum_tenus il 27 aprile 2018, 20:08, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mario il milliput è carteggiabile anche se si è indurito. Però se non lo lasci indurire con un Cotton fioc imbevuto di acqua lo puoi lisciare e modellare molto più facilmente. Per il cofano non saprei cosa dire ma se ti trovi in difficoltà potresti rinunciare al motore a vista e chiudere tutto togliendo le parti dello stesso che ti impediscono il.corretto allineamento del cofano stesso.
Spero di aver capito bene il tuo dubbio. ...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 26 gennaio 2018, 23:40 Ciao Mario il milliput è carteggiabile anche se si è indurito. Però se non lo lasci indurire con un Cotton fioc imbevuto di acqua lo puoi lisciare e modellare molto più facilmente. Per il cofano non saprei cosa dire ma se ti trovi in difficoltà potresti rinunciare al motore a vista e chiudere tutto togliendo le parti dello stesso che ti impediscono il.corretto allineamento del cofano stesso.
Spero di aver capito bene il tuo dubbio. ...
Ciao Marco,

Il Milliput è ormai indurito (l'ho applicato martedì sera prima di ripartire il giorno successivo); grazie del consiglio, domani provo a carteggiarlo, nella speranza di non fare troppi danni. :-prrrr

Per il cofano, hai centrato in pieno il problema: in pratica, per incollare la parte superiore ho letteralmente asportato la bancata superiore destra del motore :-Figo :-D

Ora -dopo aver incollato il pezzo- proverò con il pannello laterale, quindi il programma prevede:

1) passata di primer
2) pre-shading

O avete altri consigli / suggerimenti?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da heinkel111 »

A volte purtroppo (a me succede spesso...) si parte con idee e propositi molto bellicosi per poi ritrovarsi a ripiegare su soluzioni più semplici ma che ti tolgono dalle sabbie mobili. Spesso infatti scelgo il tutto chiuso proprio per evitare complicazioni e se il motore impedisce la chiusura corretta. ....si toglie 😁
Per il resto direi che i prossimi passaggi sono corretti quindi una volta sistemati i due problemini. ...procedi pure
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 27 gennaio 2018, 0:09 A volte purtroppo (a me succede spesso...) si parte con idee e propositi molto bellicosi per poi ritrovarsi a ripiegare su soluzioni più semplici ma che ti tolgono dalle sabbie mobili. Spesso infatti scelgo il tutto chiuso proprio per evitare complicazioni e se il motore impedisce la chiusura corretta. ....si toglie 😁
Per il resto direi che i prossimi passaggi sono corretti quindi una volta sistemati i due problemini. ...procedi pure
Quanto ti capisco :-sbrachev

Spero di primerizzare già domani :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da Biscottino73 »

Secondo me il milliput va bene, anzi, ne aggiungerei ancora po' per colmare il buco sotto il vetrino e poi carteggi tutto piano piano.
E come direbbe Gianno Morandi ..."dai che ce la fai, dai che ce la fai!" :-D :-D

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5711
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18

Messaggio da Dioramik »

Concordo con chi la sa più di me qua sopra! :-oook :-laugh
Aggiungi ancora un po' di stucco e poi con gran calma e precisione carteggi e lucidi.
Poi vediamo il risultato.
Vedrai che alla fine viene un buon lavoro. Coraggio, è questo il modellismo, poi quando avremo imparato queste tecniche base vedrai che impazziremo sulle tecniche avanzate! :.-(
Non c'è mai fineeeeeeee! :-sbrachev
Per noi nabbi! :-sbrachev
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”