Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - FINE

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da denis »

Dioramik ha scritto: 16 dicembre 2017, 10:57
Off Topic
denis ha scritto: 16 dicembre 2017, 10:30 Un'altra cosa che puoi fare è irrigidito la ciano con del borotalco.Irrigidisce velocemente e diventa super dura.
Poco per volta altrimenti si secca immediatamente.
Chiedo scusa a Mario per questa intromissione nel suo wip ma il suggerimento di Denis mi ha incuriosito e non ho capito la tecnica.
Potresti spiegarla meglio?
Si deve mescolare la ciano con il borotalco e poi posizionarla sul modello da stuccare oppure il borotalco va messo dopo?
Grazie e scusate l'OT.
dipende, a volte io lo uso dopo per dare un filo di consistenza in più e farl asciugare in fretta, tipo per le pannellature o quando ti scappa l'incisore, lo spolvero sopra, lo batti sopra un contenitore e attendi. Una volta asciutto con un sonnellino da trucchi togli la polvere e carteggi.
Per le fessure più grosse mescoli ciano e talco, più talco c'è più la miscela è densa fino a indurirsi, con uno stuzzicadenti, con lo stesso applichi, asciuga abbastanza in fretta, se hai dubbi chiedi pure.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Dioramik »

Grazie per la risposta Denis.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Starfighter84 »

Ci sarà parecchio lavoro da fare Mario... le fessure sono importanti. Armati di ciano e di Plasticard per "zeppare" i buchi, altrimenti non esci più!
Ti dò una tiratina d'orecchio... sei andato troppo veloce col montaggio e qualche errore di allineamento lo potevi evitare con qualche prova a secco e qualche limatina in più.
Tutta esperienza per i prossimi ma la regola d'oro è sempre una: calma, pazienza... e prove a secco!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 18 dicembre 2017, 0:34 Ci sarà parecchio lavoro da fare Mario... le fessure sono importanti. Armati di ciano e di Plasticard per "zeppare" i buchi, altrimenti non esci più!
Ti dò una tiratina d'orecchio... sei andato troppo veloce col montaggio e qualche errore di allineamento lo potevi evitare con qualche prova a secco e qualche limatina in più.
Tutta esperienza per i prossimi ma la regola d'oro è sempre una: calma, pazienza... e prove a secco!
Ciao Valerio,

Ragionando ex post, hai ragione sul montaggio a secco, sebbene mi sia reso conto che il problema ha riguardato quasi esclusivamente il blocco motore ed il suo allineamento, più che altro sul piano verticale, dato che l'unico riscontro per il montaggio era posizionato in una sola delle semifusoliere, e per di più nella parte superiore: non credo che questo si sia ripercosso anche sull'allineamento ali / fusoliera, ma non ci metto la mano sul fuoco: la tua competenza è sicuramente di gran lunga superiore alla mia ;)

In ogni caso, come tu stesso hai scritto, esperienza per la prossima volta, specialmente per quanto riguarda l'eventualità di un nuovo acquisto marcato Italeri: mai più nella vita :-D

Riguardo alle volate delle mitragliatrici, invece, credo proprio non siano ascrivibili alla mia inettitudine modellistica: sono effettivamente una ciofeca :-bleaa

Confesso di essere un po' intimorito dall'uso della ciano per le stuccature: anche questa sarà una prima assoluta, con l'elemento aggiuntivo dei brevissimi tempi di intervento e scarsi margini di ripensamento.

Vedremo!!!!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da heinkel111 »

siderum_tenus ha scritto: 18 dicembre 2017, 9:32
Starfighter84 ha scritto: 18 dicembre 2017, 0:34 Ci sarà parecchio lavoro da fare Mario... le fessure sono importanti. Armati di ciano e di Plasticard per "zeppare" i buchi, altrimenti non esci più!
Ti dò una tiratina d'orecchio... sei andato troppo veloce col montaggio e qualche errore di allineamento lo potevi evitare con qualche prova a secco e qualche limatina in più.
Tutta esperienza per i prossimi ma la regola d'oro è sempre una: calma, pazienza... e prove a secco!

Confesso di essere un po' intimorito dall'uso della ciano per le stuccature: anche questa sarà una prima assoluta, con l'elemento aggiuntivo dei brevissimi tempi di intervento e scarsi margini di ripensamento.

Vedremo!!!!
Ciao Mario, io sono più o meno 3 anni che frequento il forum e la ciano l'ho usata per la prima volta solo e molto limitatamente sul mio 110E appena terminato. quindi..tu farai sicuramente molto più in fretta di me ad apprenderne i segreti :-sbraco
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Starfighter84 »

Per certi versi la ciano è molto più affidabile del classico stucco: non ritira quindi non hai sorprese dopo la verniciatura... lo stucco, al contrario, sembra a posto poi in realtà c'è qualche buco o qualche avvallamento che all'occhio è sfuggito.
Sì, è più dura da carteggiare... ma tanto anche lo stucco va grattato, tanto vale eseguire l'operazione una sola volta!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Seby »

Io posso dire che ormai stucco solo a ciano, perché la colla si dispone da sola nella fessura livellandosi e dopo pochi minuti già posso carteggiare. Inoltre salda insieme, mentre con lo stucco eventuali altri movimenti malfatti possono riaprire la "ferita". Questo a corroborare il discorso di Valerio. Ciò detto a volte qualche apertura consistente ovviamente non si può farla a ciano nè conviene mettere plasticard o stirene (magari congiunzioni che seguono linee spezzate o curve) e qui lo stucco va alla grande - ma va ripreso dopo 24 ore...
Magari con un beccuccio (trovi una guida sul forum) stucchi tutto
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

...E ciano sia!!! :-oook

BANZAI!!! :-cavaliere :-acett :-kni :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

EUREKA!!!

Mi si è aperto un mondo (astenersi da battute, please :-prrrr ).

La ciano è spettacolare: come diceva Valerio, si livella da sola, e in alcuni casi scorre quasi per capillarità! Uno spettacolo: domani vado a svaligiare la cartoleria sotto casa :-D :-Figo :-sbrachev .

Ho inserito anche qualche pezzetto di plasticard da 0,2: domani spero di passare dell'unico negozio nella regione dove ne ho trovato -ammesso sia fornito in questo periodo- e ne faccio incetta.

Vi risparmio le foto, stavolta, e vedremo se tra stasera e domani sera riesco a carreggiate con le li mette per unghie di grana diversa (van bene?)

Grazie a tutti, intanto :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Dioramik »

siderum_tenus ha scritto: 18 dicembre 2017, 20:21 Ho inserito anche qualche pezzetto di plasticard da 0,2: domani spero di passare dell'unico negozio nella regione dove ne ho trovato -ammesso sia fornito in questo periodo- e ne faccio incetta.
Ottimo, sono contento che hai risolto e intrapreso la giusta via.
Buon proseguimento e vai tranquillo senza fretta.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”