F18 D Hornet Academy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Starfighter84 ha scritto:Le bandierine Remove Before Flight le produce anche la Eduard:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte internetmodeler.com

Sono fotoincise e comode da utilizzare.
Ollyweb ha scritto:volevo realizzare una scaletta ma prima vedo cosa mi viene e poi decido
La scaletta negli Hornet è alloggiata all'interno del Lerx sinistro (il raccordo aerodinamico tra fusoliera e ali) in un apposito vano. Se non lo hai "aperto" in fase di montaggio, aggiungere la scaletta adesso sarebbe.... diciamo... un errore. ;)
Grazie dei consigli Valerio in effetti non avevo aperto nessun vano e la scaletta mi è venuta in mente andando avanti con il lavoro ...speravo che si potesse "bleffare" ...vediamo provo a presentarla se mi piace e poi vi chiedo un consiglio
Gianni
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Bonovox ha scritto:a me questo modello piace sempre. Rifai il vano e dai una "stemperata" a quelle ruote che sono troppo "nero lucido". Curalo bene che se lo merita! ;)
Grazie , in effetti le ruote sembrano scarpette da ballo appena lucidate.
:lol:
pitchup ha scritto:Ciao Giovanni
devo dire che l'insieme modello/basetta è davvero bello! Uno dei consigli che mi sento sempre di dare è quello di evitare il nero per dipingere le ruote o, quanto meno, intervenire desaturando o "impolverando" (nel senso non di pista polverosa ma usando gessetti grigi scuri per desaturare il nero).
Se non trovi le banderine "RBF" fotoincise al limite puoi fare come me: o usi delle decals apposite oppure striscioline di carta predipinte in rosso. Per la scritta basta simularla con qualche segno in bianco per dare l'idea, tanto è in 1/72.
Detto ciò, infine, ti assicuro che casa mia è un cimitero di pezzi persi e mai ritrovati!!!
saluti
grazie Massimo ,mi sono riletto il tuo commento sul Phantasma da Kitshow per le bandierine , mentre per sporcare le ruote potrei usare i pigmenti? mi sono riletto il tutorial su Modeling Time ,oppure come dicevi mi procuro i gessetti?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianni,

consentimi una battuta: cerca questi RBF! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Immagine
Special_Remove_Before_Flight by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione e tratta da: airlinersindia.s4.bizhat.com/airlinersindia-ptopic4269.html


Scherzi a parte puoi anche riprodurli su carta con la stampante purché abbia adeguata risoluzione. Per agganciarli al modello del sottilissimo filo di rame opportunamente verniciato andrà bene. Piuttosto, per capire dove posizionarli, guarda molte foto. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto:Ciao Gianni,

consentimi una battuta: cerca questi RBF! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Immagine
Special_Remove_Before_Flight by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione e tratta da: airlinersindia.s4.bizhat.com/airlinersindia-ptopic4269.html


Scherzi a parte puoi anche riprodurli su carta con la stampante purché abbia adeguata risoluzione. Per agganciarli al modello del sottilissimo filo di rame opportunamente verniciato andrà bene. Piuttosto, per capire dove posizionarli, guarda molte foto. ;)

microciccio
Divertentissimo e non solo ....penso che proverò per prima la soluzione della stampata anche se ho il dubbio sul retro e sul tipo di carta .
grazie
Gianni
:-oook
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Rieccomi , in questo periodo ho realizzato una teca che dal mio punto di vista servirebbe ad evitare accumuli di polvere ma difficilmente la utilizzerò per le mostre ... pur avendoci messo molto impegno non sono riuscito ad evitare alcune sbavature di colla cianoacrilica.
Diverse difficoltà nel far calzare la teca in plastica nel vano della basetta in quanto troppo giusta e per cui ho dovuto ritoccare con una fresetta il vano sulla basetta, tra l'altro si è scheggiata un'angolino di pista li dove la teca forzava l'ingresso .
A parte questi problemi ho incollato i due trasparenti , i tubi di pitot e le "pinne"nel ventre; ho rinunciato a realizzare la scaletta in quanto pur avendo dimensioni molto piccole mi sembrava troppo fuori scala e comunque come suggeriva Valerio poco credibile visto il vano chiuso sull'aeromobile.

Immagine
IMG_20170430_152803 by Giovanni Olivero, su Flickr


ImmagineIMG_20170430_152853 by Giovanni Olivero, su Flickr


In queste foto potete vedere le strisce rosse stampate ,ritagliate ed incollate da entrambe le parti e con filo di rame sottilissimo agganciate ai carichi ...dovrei dipingere di nero il filo metallico e con una piccola goccia di vinilica fissare il filo sui carichi.

Immagine
IMG_20170501_200405 by Giovanni Olivero, su Flickr



ImmagineIMG_20170501_200429 by Giovanni Olivero, su Flickr


In questa foto è visibile la teca che ho realizzato ma dovrei cercare di pulirla meglio e dovrei ritoccare di nero la pista della basetta:
ImmagineIMG_20170501_201747 by Giovanni Olivero, su Flickr

Manca ancora poco per terminare....devo ricordarmi di impolverare un pò le ruote e procedere con eventuali ritocchi di vernice...potrei anche realizzare un cartiglio fuori dalla teca incollato su un tratto della cornice.
Alla prossima
Gianni
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Quali sono le pinne sul ventre a cui fai riferimento Gianni?

Le bandierine non sono male... ma si vede un pò di bordo (bianco?). Riesci a rifilarle ulteriormente?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:Quali sono le pinne sul ventre a cui fai riferimento Gianni?

Le bandierine non sono male... ma si vede un pò di bordo (bianco?). Riesci a rifilarle ulteriormente?
Ciao Gianni,

stessa domanda e suggerimento per gli RBF.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

In effetti avete ragione , provo a rifilarle meglio ; vi lascio le foto dove indico i tubi di pitot e le "pinne" che ho incollato, tra l'altro mi sono dimenticato di indicare il portello rifatto visto che era andato perso.
ImmagineF18 2 mod by Giovanni Olivero, su Flickr

ImmagineF18 1 mod by Giovanni Olivero, su Flickr
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianni,

grazie per il chiarimento. La "pinna" che hai indicato è uno dei portelli del carrello anteriore.

Immagine
McDonnell-Douglas F/A-18D Hornet - Vano carrello anteriore by Paolo, su Flickr

Immagine
McDonnell-Douglas F/A-18D Hornet - Vano carrello anteriore by Paolo, su Flickr


microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da: http://www.cybermodeler.com/aircraft/fa ... walk.shtml
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

microciccio ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Quali sono le pinne sul ventre a cui fai riferimento Gianni?

Le bandierine non sono male... ma si vede un pò di bordo (bianco?). Riesci a rifilarle ulteriormente?
Ciao Gianni,

stessa domanda e suggerimento per gli RBF.

microciccio
Ciao, se ti viene difficile rifilarle, dato che sono in 72, potresti prendere un pennarello rosso e appoggiando la punta leggermente, farlo scivolare sul bordo.
O almeno io avevo fatto così, sul mio sabre pan. viewtopic.php?f=162&t=8255

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rispondi

Torna a “Under Construction”