


Di' la verità, Ruggero tu sei di...K-PAX, vero?
Moderatore: Madd 22
Se fai questo soggetto come pure il Fokker D.VII di tiranti ne avrai ben pochi da fare, anzi nessuno se non nei carrelli e fra l'abitacolo e l'ala superioreerrico ha scritto:Semplice e di assoluto effetto. Sei stato chiarissimo e di certo userò questa tecnica in futuro. Per quanto riguarda il discorso esattezza delle forme: sono pienamente d'accordo con te. Personalmente quello che mi ha frenato fino ad ora nella realizzazione dei soggetti wwI è la quantita di tiranti, con i quali faccio tanta fatica a rapportarmi.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Ma quanto ti quoto!!! Alleanza fattaLiebemaister ha scritto:Ciao Rug,
la mimetica e' venuta bene e come hanno gia' detto una volta opacizzata penso sara' praticamente perfetta.
Sono d'accordo con te la WW1 e' di difficile popolarita', mi sembra assurdo visto che i biplani permettono quanto segue:
A) virtuosismi sui materiali da riprodurre infatti oltre al legno , abbiamo la stoffa, metalli tra i piu' vari compreso rame ed ottone (con le loro ossidazioni)
B) sporcature a livello dei carri : castor oil , carburante, fumi , fango , polvere , ruggine ect
C) livree bellissime con colori che difficilmente si trovano in altre epoche (se si escludono i tattoo meeting) e un'araldica incredibile, "nose art" (in realta' non solo sul muso) evocativi
D) forme insolite
E) cavi e tiranti per farti impazzire...
sinceramente ho fatto di recente il mio primo jet (AV-8) e l'ho trovato un po' noioso ed era il primo!
Per far nascere l'interesse io propongo un GB sul fokker DVII infatti e' un'aereo che:
1- esiste in tutte le versioni e scale e case modellistiche con tutti i kit di superdettaglio possibili , incluso uno costosissimo realizzato in 3d per farlo "nudo"
2- e' tra i piu' colorati in assoluto
3- le ali sono facili in quanto coperte da lozenge fabric, che per la maggioranza noi significa metterci su delle decals immense e morta li' , per gli eletti invece sono una sfida di mascheratura estrema per farle a vernice.
4- non ci sono tiranti , quindi anche sul modello le ali sono robuste e si allineano bene
5- ha una linea gia' moderna
6- non e' grande quindi anche in 32/24 e' gestibile
7- ho in magazzino un kit wingnuts wings pronto per essere portato sul tavolo operatorio.
che ne dici ci alleiamo?
Ahahahah no, sono di Bagnacavallo - Romagnaseastorm ha scritto:Maremma...ho rimasto senza parole![]()
Di' la verità, Ruggero tu sei di...K-PAX, vero?
Ciao Fabrizio,fabrizio79 ha scritto:Ciao Roger!!
mimetica secondo me riuscita alla grande e elica ancora meglio!!!![]()
![]()
per il coprimozzo...hai pensato magari a usare una fustellatrice per simulare i bulloncini?