Di' la veritĂ , Ruggero tu sei di...K-PAX, vero?
Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
Moderatore: Madd 22
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- LocalitĂ : Adria (RO???)
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01
Maremma...ho rimasto senza parole
Di' la veritĂ , Ruggero tu sei di...K-PAX, vero?
Di' la veritĂ , Ruggero tu sei di...K-PAX, vero?
-
ROGER
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 25/01
Se fai questo soggetto come pure il Fokker D.VII di tiranti ne avrai ben pochi da fare, anzi nessuno se non nei carrelli e fra l'abitacolo e l'ala superioreerrico ha scritto:Semplice e di assoluto effetto. Sei stato chiarissimo e di certo userò questa tecnica in futuro. Per quanto riguarda il discorso esattezza delle forme: sono pienamente d'accordo con te. Personalmente quello che mi ha frenato fino ad ora nella realizzazione dei soggetti wwI è la quantita di tiranti, con i quali faccio tanta fatica a rapportarmi.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Intanto fai la mano e la testa su questi favolosi e affascinanti velivoli....
Ma quanto ti quoto!!! Alleanza fattaLiebemaister ha scritto:Ciao Rug,
la mimetica e' venuta bene e come hanno gia' detto una volta opacizzata penso sara' praticamente perfetta.
Sono d'accordo con te la WW1 e' di difficile popolarita', mi sembra assurdo visto che i biplani permettono quanto segue:
A) virtuosismi sui materiali da riprodurre infatti oltre al legno , abbiamo la stoffa, metalli tra i piu' vari compreso rame ed ottone (con le loro ossidazioni)
B) sporcature a livello dei carri : castor oil , carburante, fumi , fango , polvere , ruggine ect
C) livree bellissime con colori che difficilmente si trovano in altre epoche (se si escludono i tattoo meeting) e un'araldica incredibile, "nose art" (in realta' non solo sul muso) evocativi
D) forme insolite
E) cavi e tiranti per farti impazzire...
sinceramente ho fatto di recente il mio primo jet (AV-8) e l'ho trovato un po' noioso ed era il primo!
Per far nascere l'interesse io propongo un GB sul fokker DVII infatti e' un'aereo che:
1- esiste in tutte le versioni e scale e case modellistiche con tutti i kit di superdettaglio possibili , incluso uno costosissimo realizzato in 3d per farlo "nudo"
2- e' tra i piu' colorati in assoluto
3- le ali sono facili in quanto coperte da lozenge fabric, che per la maggioranza noi significa metterci su delle decals immense e morta li' , per gli eletti invece sono una sfida di mascheratura estrema per farle a vernice.
4- non ci sono tiranti , quindi anche sul modello le ali sono robuste e si allineano bene
5- ha una linea gia' moderna
6- non e' grande quindi anche in 32/24 e' gestibile
7- ho in magazzino un kit wingnuts wings pronto per essere portato sul tavolo operatorio.
che ne dici ci alleiamo?
Ora vediamo quanti ci seguono
Ahahahah no, sono di Bagnacavallo - Romagnaseastorm ha scritto:Maremma...ho rimasto senza parole![]()
Di' la veritĂ , Ruggero tu sei di...K-PAX, vero?
- Den_
- Brave User

- Messaggi: 1454
- Iscritto il: 23 maggio 2015, 15:01
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, 1-72, OOB-ista convinto(???)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr.Paint - Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: AMFF Bucarest
- Nome: Bogdan
- LocalitĂ : Bucarest
- fabrizio79
- Ancient User

- Messaggi: 5179
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- LocalitĂ : Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
Ciao Roger!!
mimetica secondo me riuscita alla grande e elica ancora meglio!!!
per il coprimozzo...hai pensato magari a usare una fustellatrice per simulare i bulloncini?
mimetica secondo me riuscita alla grande e elica ancora meglio!!!
per il coprimozzo...hai pensato magari a usare una fustellatrice per simulare i bulloncini?
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- LocalitĂ : Adria (RO???)
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
Ciao Fabrizio,fabrizio79 ha scritto:Ciao Roger!!
mimetica secondo me riuscita alla grande e elica ancora meglio!!!![]()
![]()
per il coprimozzo...hai pensato magari a usare una fustellatrice per simulare i bulloncini?
anche un ago ipodermico tagliato e spianato a dovere, potrebbe essere usato come strumento per simulare diversi tipi di rivetti con il vantaggio di avere un ventaglio di sezioni entro le quali poter spaziare.
La mia è solo un'idea, naturalmente, anche se, nello specifico, non so quale fosse l'esatta foggia dei rivetti in parola
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalitĂ !
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- LocalitĂ : Rimini
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
molto bene Roger...l'elica è venuta molto bene. In pratica hai usato la tecnica con cui si realizzavano (una volta...tanto tempo fa) le eliche nel modellismo dinamico. Bravo!!
-
davide tex
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
Certo che l'elica e' da invidia....ah ma prima o poi ci provo anch'io.
Ciao.
Ciao.
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- LocalitĂ : Messina - Torino
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
Rug sono rimasto senza parole!!In pochissimi giorni hai tirato fuori questo capolavoro...grandissimo!!!
L'elica è la ciliegina sulla torta... mi piace
I bulloncini potresti farli anche tagliuzzando del plastirod di diametro molto ridotto!Io faccio cosi e devo dire che mi trovo discretamente bene!
saluti
RoB da Messina
L'elica è la ciliegina sulla torta... mi piace
I bulloncini potresti farli anche tagliuzzando del plastirod di diametro molto ridotto!Io faccio cosi e devo dire che mi trovo discretamente bene!
saluti
RoB da Messina
-
SPILLONEFOREVER
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
Eh si....Serve il platorello per fare l'elica di legno e un bel modello (antico proverbio bagnacavallese)
Bellissima Capitano c
, spero non abbia sacrificato qualche pezzetto del suo prezioso violino per realizzarla
Quoto l'idea di Rob per i bulloncini (tra l'altro ci sono in commercio delle fustelle per i mezzi terrestri)
Bellissima Capitano c
Quoto l'idea di Rob per i bulloncini (tra l'altro ci sono in commercio delle fustelle per i mezzi terrestri)
-
Massimo
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 26/01
Ciò, adesso la mimetica è davvero di un'altra!!!
l'elica l'hai fatta tu o Gianca?
Bellissimo tutto!!!

l'elica l'hai fatta tu o Gianca?
Bellissimo tutto!!!








]








