Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Enrywar67

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da Enrywar67 »

... senti anche altri pareri.....volevo semplicemente dire che dopo aver provato la vernice,perche' non sono tutte uguali,se serve si diluisce poco per volta.....considera che verniciando a pennello ti capitera' di stare col barattolino aperto anche 20 minuti.....
Avatar utente
Den_
Brave User
Brave User
Messaggi: 1454
Iscritto il: 23 maggio 2015, 15:01
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, 1-72, OOB-ista convinto(???)
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint - Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: AMFF Bucarest
Nome: Bogdan
Località: Bucarest

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da Den_ »

Acrilici no?
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

"Per aspera ad astra"
Avatar utente
ballaround
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 211
Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Stefano

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da ballaround »

Ho già preso gli smalti.
Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, per evitare i segni delle pennellate bisogna usare il colore molto liquido... A costo di fare più mani. Il problema è che non ho un metro di paragone.

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Stefano
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
Io sono un fan degli smalti Humbrol, e prima di mettere mano all'aerografo (2003) verniciavo solo a pennello con gli smalti, quindo ho una buona esperienza.
Io facevo così (ora a casa mia uso solo vinilici e acrilici anche a pennello). Avevo parecchi contenitori di vetro di circa 3 cm di diametro e poco profondi. In questi versavo 4 o 5 gocce di diluente Humbrol (o acquaragia alle brutte) e poi 4 o 5 gocce di colore (fai conto in base al lavoro che devi fare però sempre rapporto 1:1). Mescolavo e verniciavo. Così il colore scivolava benissimo. L'importante era far asciugare almeno 12 ore prima di ripassare. Sicuramente servivano 3 o 4 passate a seconda del colore però il risultato era buono.
Ho usato questo metodo per tanti anni e mi sono sempre trovato bene.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
ballaround
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 211
Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Stefano

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da ballaround »

pitchup ha scritto:Ciao Stefano
Io sono un fan degli smalti Humbrol, e prima di mettere mano all'aerografo (2003) verniciavo solo a pennello con gli smalti, quindo ho una buona esperienza.
Io facevo così (ora a casa mia uso solo vinilici e acrilici anche a pennello). Avevo parecchi contenitori di vetro di circa 3 cm di diametro e poco profondi. In questi versavo 4 o 5 gocce di diluente Humbrol (o acquaragia alle brutte) e poi 4 o 5 gocce di colore (fai conto in base al lavoro che devi fare però sempre rapporto 1:1). Mescolavo e verniciavo. Così il colore scivolava benissimo. L'importante era far asciugare almeno 12 ore prima di ripassare. Sicuramente servivano 3 o 4 passate a seconda del colore però il risultato era buono.
Ho usato questo metodo per tanti anni e mi sono sempre trovato bene.
saluti
Ciao e grazie!
Il metodo che dici lo usavi solo per le grandi superfici o anche per le piccole? (es. interno cockpit/seggiolino)
Sto provando a fare il cockpit. Ho già assemblato ed incollato qualcosa ed ora provavo a pitturare. Prima ho provato su di un cucchiaio di plastica. E' normale che alla prima passata il colore copre poco o niente?
E per la polvere come fate? Mi pare che in alcuni punti ci siano dei pelucchi :(
Stefano
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Lo usavo sia per le grandi superfici che per i particolari.
E' normale che alla prima passata il colore sia poco coprente tranquillo. Due o tre passate sono la regola (col bianco ed il giallo poi anche 4 o 5!!). Mi raccomando fai asciugare bene (almeno 12 ore)...lo so è noioso dover aspettare ma a pennello è necessario se no rischi di "sciogliere" il primo strato di vernice e creare una crosta!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Stefano,

anch'io ho usato per anni gli Humbrol a pennello. Da ragazzino negli anni '70 del secolo scorso d'altro canto c'era poco altro in circolazione. Sottoscrivo quanto ha scritto Max soprattutto l'attenzione per i tempi di asciugatura. Se in futuro vorrai accelerare passerai agli acrilici.

Immagino tu abbia già dato uno sguardo ai WIP di Max e Sebastiano. Puoi usarli come traccia per individuare in anticipo eventuali punti critici nel montaggio del modello.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ballaround
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 211
Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Stefano

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da ballaround »

Grazie mille per le dritte... ho già passata 1 mano a vari pezzi.... domani do la seconda.

Paolo grazie per i link, me li studio attentamente!
Stefano
Avatar utente
ballaround
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 211
Iscritto il: 14 gennaio 2017, 15:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Stefano

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da ballaround »

Ok, seconda mano passata, va già molto meglio. Alcuni colori sono a parer mio già Ok così, altri ad esempio il Bianco opaco e il Metalizzato richiedono una terza mano.
Approfitto per chiedervi una cosa. Ho visto diverse foto nel forum nella quale si vedono delle "fascette" che vengono usate per ancorare il filo di rame che simula il cablaggio dei carrelli. Cosa usate per fare queste fascette?
Stefano
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Douglas A4-B Skyhawk - Airfix 1:72

Messaggio da Poli 19 »

caro Stefano, per le fascette che serrano i cavi, che simulano le condutture idrauliche dei carrelli, puoi usare il comune foglio di alluminio da cucina o altri simili, ancora del nastro adesivo di basso spessore!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”