Buongiorno a tutti, ne approfitto per salutare Valerio e Jacopo!!! 
in questa sezione inizieranno i giochi veri 

 quelli che mi hanno fatto parecchio pensare riguardo la realizzazione del progetto, sono sempre un bebè modellisticamente parlando e ci sono operazioni che mi richiedono ancora tempo anche solo nel modo di concepirle ; 
 ROUND 5
 
ROUND 5
Parto dalla prima foto, ho usato della materia verde (bicomponente) della Citadel per colmare gli spazi tra le ali che saranno in vista una volta montate sul velivolo con tutta la biancheria in bella mostra  

, dopodichè va assottigliata con molta attenzione la plastica lungo il bordo d'uscita degli elevoni, altrimenti questi elementi difficilimente troveranno posto al suo interno. Una volta finita l'ala come potete vedere c'è un primo confronto con gli elementi mobili forniti dal kit Academy, sono molto belli ma andranno ridimensionati a dovere per farli combaciare con l'Hasegawa 
 35
35 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
 34
34 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
Successivamente ho controllato in pianta gli elevoni e mi sono reso conto che mentre quelli esterni hanno un profilo a dir poco perfetto quelli interni sono sovradimensionati e andranno tagliati, una volta tagliati e carteggiati anche le guide d'uscita degli stessi andranno reincise anche più sottili, quelle stampate sono troppo grandi. 
Per questa operazione mi sono affidato ad una nuova "comodità", un archetto da orafo con lama da 3/0 in acciaio, taglia che è una meraviglia ma occhio alle mani e a non farla correre troppo, scioglie la plastica e dovrete pulire di continuo la lama che è sottilissima
Una volta tagliate le parti in eccesso ho colmato il vuoto degli elevoni sempre con materia verde e del plasticard all'occorrenza: 
 39
39 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
Tutte queste operazioni mi stanno richiedendo una marea di tempo e di pazienza, ammetto che ogni tanto scapoccio e mi devo alzare perchè potreste passare giornate a carteggiare, assottigliare, provare... assottigliare, carteggiare, riprovare... una specie di mantra 
 
 
Terminata (al momento) la zona elevoni si torna sulla fusoliera del nostro amico, una volta attaccate le ali si carteggia il tutto (e magari bastasse il tempo di narrarlo in queste poche parole, ci vuole davvero tanto e tanto) e si riscontra il problema di cui parlavo all'inizio, la POLIGONIA, io l'ho risolta per lo meno in parte in questo modo, utilizzando nastro Dymo come se non ci fosse un domani e carteggiando con molta pazienza tentando di far spiccare le linee che determinano forme e spigoli fondamentali soprattutto all'attacco delle ali, quando ci sarà la verniciatura vera e propria del modello probabilmente risalterò ulteriormente le linee inventandomi dei giochi di luci, penso sia l'unica, del resto la scala è quella che è e la plastica a lungo andare finisce ihih
 41
41 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
 42
42 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
 43
43 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
Ultime per oggi, le luci di posizione da reincidere e le linee tutte intorno sopra e sotto! Alla prossima  
 
 
 36
36 by 
Mattia Pancotti, su Flickr
 44
44 by 
Mattia Pancotti, su Flickr