F18 D Hornet Academy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Scusatemi , da tempo avevo creato un account Flickr ma non ero riuscito a inserire le foto nei miei post, quindi copiavo le immagini da Google+, ma poi dopo le vostre segnalazioni ho trovato il tutorial su come inserire le foto da FLickr adesso dovrebbe essere tutto ok.
Gianni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Grazie Gianni,

adesso le vedo. :-oook

Domanda: vedo che hai dipinto alcuni pezzi separatamente. Per il freno aerodinamico ed i serbatoi è sicuramente la scelta migliore dato che la loro applicazione a posteriori, una volta ben predisposta, avverrà senza particolari difficoltà. Sono più in dubbio sulle derive perché potrebbe presentarsi la necessità di stuccare la giunzione con la fusoliera. Hai già verificato che si incastrino senza problemi?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto:Grazie Gianni,

adesso le vedo. :-oook

Domanda: vedo che hai dipinto alcuni pezzi separatamente. Per il freno aerodinamico ed i serbatoi è sicuramente la scelta migliore dato che la loro applicazione a posteriori, una volta ben predisposta, avverrà senza particolari difficoltà. Sono più in dubbio sulle derive perché potrebbe presentarsi la necessità di stuccare la giunzione con la fusoliera. Hai già verificato che si incastrino senza problemi?

microciccio
Ciao Microciccio , avevo in precedenza posizionato e verificato se accoppiavano bene e mi e sembrato tutto ok, l'unico dubbio e che usando la colla devo fare attenzione a non sbordare troppo per non avere accumuli o ancor peggio la vernice sciolta dalla colla... secondo te per incollare i timoni potrei usare piccoli punti di cianoacrilica e per il resto una sottilissima striscia di vinilica ? si toglieebbe facilmente senza recare danni no? un pò come per il tettuccio del cockpit.
Gianni
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Serbatoi e aerofreni OK... ma le derive le avrei incollate e stuccate Gianni. Quanta fessura lasciano rispetto alla fusoliera?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ollyweb ha scritto:
microciccio ha scritto:... Domanda: vedo che hai dipinto alcuni pezzi separatamente. Per il freno aerodinamico ed i serbatoi è sicuramente la scelta migliore dato che la loro applicazione a posteriori, una volta ben predisposta, avverrà senza particolari difficoltà. Sono più in dubbio sulle derive perché potrebbe presentarsi la necessità di stuccare la giunzione con la fusoliera. Hai già verificato che si incastrino senza problemi? ...
Ciao Microciccio , avevo in precedenza posizionato e verificato se accoppiavano bene e mi e sembrato tutto ok, l'unico dubbio e che usando la colla devo fare attenzione a non sbordare troppo per non avere accumuli o ancor peggio la vernice sciolta dalla colla... secondo te per incollare i timoni potrei usare piccoli punti di cianoacrilica e per il resto una sottilissima striscia di vinilica ? si toglieebbe facilmente senza recare danni no? un pò come per il tettuccio del cockpit. ...
Ciao Gianni,

prima di risponderti ho una domanda: le derive hanno degli incastri che le faranno stare nella corretta posizione sin dal primo istante?
In passato realizzando degli Hornet ricordo che predisposi una dima in cartone (in rosso nella figura) che contenesse le derive in moto tale da dare loro la corretta angolazione. In quel caso usai della normale colla per polistirene in quanto il tempo di asciugatura era sufficientemente lungo da consentirmi di trovare la posizione corretta che sarebbe stata mantenuta dalla dima fino ad incollaggio avvenuto.

Immagine
Dima_derive_F-18 by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione e tratta da: www.aerospaceweb.org/question/planes/q0099.shtml


Poiché la cianoacrilica, salvo sia di quelle a lenta asciugatura, fa presa in brevissimo tempo un incastro già preciso ti eviterà difficoltà in fase di assemblaggio (ecco il perché della domanda).

Su pezzi di queste dimensioni, che mi vien da definire strutturali (ho visto F-18 in 1/72 maneggiati prendendoli proprio dalle derive anche se lo sconsiglio), eviterei la vinilica il cui potere adesivo sul polistirene è trascurabile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto:
Ollyweb ha scritto:
microciccio ha scritto:... Domanda: vedo che hai dipinto alcuni pezzi separatamente. Per il freno aerodinamico ed i serbatoi è sicuramente la scelta migliore dato che la loro applicazione a posteriori, una volta ben predisposta, avverrà senza particolari difficoltà. Sono più in dubbio sulle derive perché potrebbe presentarsi la necessità di stuccare la giunzione con la fusoliera. Hai già verificato che si incastrino senza problemi? ...
Ciao Microciccio , avevo in precedenza posizionato e verificato se accoppiavano bene e mi e sembrato tutto ok, l'unico dubbio e che usando la colla devo fare attenzione a non sbordare troppo per non avere accumuli o ancor peggio la vernice sciolta dalla colla... secondo te per incollare i timoni potrei usare piccoli punti di cianoacrilica e per il resto una sottilissima striscia di vinilica ? si toglieebbe facilmente senza recare danni no? un pò come per il tettuccio del cockpit. ...
Ciao Gianni,

prima di risponderti ho una domanda: le derive hanno degli incastri che le faranno stare nella corretta posizione sin dal primo istante?
In passato realizzando degli Hornet ricordo che predisposi una dima in cartone (in rosso nella figura) che contenesse le derive in moto tale da dare loro la corretta angolazione. In quel caso usai della normale colla per polistirene in quanto il tempo di asciugatura era sufficientemente lungo da consentirmi di trovare la posizione corretta che sarebbe stata mantenuta dalla dima fino ad incollaggio avvenuto.

Immagine
Dima_derive_F-18 by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione e tratta da: http://www.aerospaceweb.org/question/planes/q0099.shtml


Poiché la cianoacrilica, salvo sia di quelle a lenta asciugatura, fa presa in brevissimo tempo un incastro già preciso ti eviterà difficoltà in fase di assemblaggio (ecco il perché della domanda).

Su pezzi di queste dimensioni, che mi vien da definire strutturali (ho visto F-18 in 1/72 maneggiati prendendoli proprio dalle derive anche se lo sconsiglio), eviterei la vinilica il cui potere adesivo sul polistirene è trascurabile.

microciccio
Starfighter84 ha scritto:Serbatoi e aerofreni OK... ma le derive le avrei incollate e stuccate Gianni. Quanta fessura lasciano rispetto alla fusoliera?
Ciao Valerio e Microciccio vi lascio alcune foto sulle luci dei timoni di coda ...secondo me va bene cosi....quando le posizionerò dovrò , io credo ,tenerle in tensione verso l'interno.

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet Academy 1/72 by Giovanni Olivero, su Flickr
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Confermo i miei timori... ovvero che la fessura non è in scala ed è abbastanza importante.... andrebbe stuccata purtroppo.

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:... la fessura non è in scala ed è abbastanza importante.... andrebbe staccata purtroppo. ...
Ciao Gianni,

concordo con Valerio. Il fatto che sia dal lato esterno la rende piuttosto evidente.

In ogni caso, cosa fatta capo ha: hai già pensato come ridurre il gap o lo lascerai così?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:... la fessura non è in scala ed è abbastanza importante.... andrebbe staccata purtroppo. ...
Ciao Gianni,

concordo con Valerio. Il fatto che sia dal lato esterno la rende piuttosto evidente.

In ogni caso, cosa fatta capo ha: hai già pensato come ridurre il gap o lo lascerai così?

microciccio
Starfighter84 ha scritto:Confermo i miei timori... ovvero che la fessura non è in scala ed è abbastanza importante.... andrebbe staccata purtroppo.

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
La tentazione mia sarebbe quello di lasciare tutto così, eventualmente come ha fatto microciccio preparare un calibrino che metta in posizione i 2 timoni bilanciando la poca luce anche verso la parte interna....oppure correre il rischio di utilizzare , ma non conosco il prodotto, dello stucco liquido di cui non ricordo il marchio.....vedrò ,adesso cerco di completare il cockpit con i suoi sedili.
Gianni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti non è tanto rischiosa la scelta di verniciare i timoni prima di montarli ma è l'avere già decalizzato il tutto che può creare problemi! Un ritocco sulla vernice si fa velocemente ma se poi rovini le decals nei passaggi successivi come fai???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”