Se lo fate... a quello partecipo anch'io!!Massimo ha scritto:Oppure potremmo inaugurare il Piada contest, penso che Roger sia d'accordo!
Pizza Contest Veneto Bf109E-3 J-385 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Moderatore: Starfighter84
-
matteo44
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47849
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Questo WIP mi rende veramente felice... non tanto per il modello, quanto per il fatto di averti di nuovo tra noi Guido! è questa la vera cosa importante! pensa che sarei stato contento anche se tu avessi messo sul banco uno GNAT... non vabbè, scherzo... non esageriamo!

- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Grazie Guido per la risposta riguardo gli scarichi.
Confesso di non conoscere il tuo kit, gli Emil non sono mai stati i miei Messerschmitt preferiti, ma se avessi guardato con più attenzione le tue foto avrei notato gli scarichi ben visibili all'interno delle fusoliere... a mia discolpa posso solo scrivere di essere stato distratto dai tuoi lavori di dettaglio nell'abitacolo.
Confesso di non conoscere il tuo kit, gli Emil non sono mai stati i miei Messerschmitt preferiti, ma se avessi guardato con più attenzione le tue foto avrei notato gli scarichi ben visibili all'interno delle fusoliere... a mia discolpa posso solo scrivere di essere stato distratto dai tuoi lavori di dettaglio nell'abitacolo.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26919
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Ciao Guido,
è un piacere rivederti all'opera.
I lavori si commentano da soli.
A presto.
microciccio
è un piacere rivederti all'opera.
I lavori si commentano da soli.
A presto.
microciccio
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12563
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Che bello leggerti nuovamente in un tuo WIp, Guido!
Ottimo lavoro al momento, Ho anche io il kit dell'hasegawa e molte pannellature vanno riprese così come alcuni dettagli ma nulla che tu non possa domare.....e già dal cockpit hai messo appetito!
Ottimo lavoro al momento, Ho anche io il kit dell'hasegawa e molte pannellature vanno riprese così come alcuni dettagli ma nulla che tu non possa domare.....e già dal cockpit hai messo appetito!
-
SPILLONEFOREVER
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Grazie anche a te LucaIcari Progene ha scritto:sfizzero? mi piace...
vai guido!
Senti chi parla.....uno che vuole fare un Jaguar di sua maestà mezzo rossoMassimo ha scritto:Stai facendo uno spot per 1lììil 118 o lo colori davvero cosi???
Bentornato Brandolino, comunque la pizza la fanno anche in emilia Romagna,se vogliamo organizzare!!!
Oppure potremmo inaugurare il Piada contest, penso che Roger sia d'accordo!
Ti controllo!!!
Massimone la pizza e la piada ce la dobbiamo fare senza aspettare i modelli...altrimenti con la mia velocità costruttiva la mangeremo nel 2020
Comunque il Piada Contest bisogna organizzarlo con il Roger
Grazie Max, in effetti non si sentiva la mancanza di un ennesimo 109 su MT di questi tempi....ma il mio è davvero "strano" come del resto il modellistapitchup ha scritto:Ciao Guido
All'inizio leggendo il titolo ho pensato: "un altro '109"..... poi ho pensato: "però è un "E" " e ho detto: bene..... poi ho letto "Sfizero" e ho detto: eccezionale ....poi ho letto l'autore del WIP: ho fatto 92 minuti di applausi!!!!
Che piacere rivederti all'opera!
saluti
Bentrovato Rob! Grazierob_zone ha scritto:Grande Guido!!!
Sei tornato al tavolo da lavoro...ben tornato!!
Valerio, così mi costringi a mollare l'Emil SFIZZERO e fare un bello GNAT Giallo!!!!!Starfighter84 ha scritto:Questo WIP mi rende veramente felice... non tanto per il modello, quanto per il fatto di averti di nuovo tra noi Guido! è questa la vera cosa importante! pensa che sarei stato contento anche se tu avessi messo sul banco uno GNAT... non vabbè, scherzo... non esageriamo!
Dovere Davide, dovrei aver scattato una foto di questi particolari, vedrò di postarla.davmarx ha scritto:Grazie Guido per la risposta riguardo gli scarichi.
Confesso di non conoscere il tuo kit, gli Emil non sono mai stati i miei Messerschmitt preferiti, ma se avessi guardato con più attenzione le tue foto avrei notato gli scarichi ben visibili all'interno delle fusoliere... a mia discolpa posso solo scrivere di essere stato distratto dai tuoi lavori di dettaglio nell'abitacolo.
Grazie Paolo, è un piacere anche per me poter stare nuovamente un po' di tempo al tavolo da lavoromicrociccio ha scritto:Ciao Guido,
è un piacere rivederti all'opera.
I lavori si commentano da soli.
A presto.
microciccio
Grazie Aurelio, il vero problema è la plastiva vetrosa, anche ripassare le pannellature è abbastanza difficoltoso, lo scriber se ne va da tutte le parti....ma ce la faremoFreestyleAurelio ha scritto:Che bello leggerti nuovamente in un tuo WIp, Guido!
Ottimo lavoro al momento, Ho anche io il kit dell'hasegawa e molte pannellature vanno riprese così come alcuni dettagli ma nulla che tu non possa domare.....e già dal cockpit hai messo appetito!
Come promesso posto qualche foto sui lavori che hanno interessato il cockpit.
La base non è male, qualche dettaglio in più è venuto dalla lastrina Eduard, che dopo qualche con qualche taglia e cuci si è rassegnata ad
essere adoperata per un kit diverso da quello per la quale era stata realizzata (per Kit Tamiya).
Dopo aver montato i vari sottosistemi sono partito con una mano di RLM02 interpretato dalla Gunze con il codice H70





Continua....
-
SPILLONEFOREVER
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
....segue
Lavaggi eseguiti con i soliti colori ad olio. Dopo un veloce consulto notturno con Gigi Fabio Ricky e Matteo
ho optato per una mescola di Nero e Terra di Siena, visto che non ero provvisto di Bruno Van Dyck.
Qualche foto con il colore ad olio ancora da "tirare via" ....



Seggiolino al quale sono state asportate le cinture stampate, sostituite da quelle fotoincise precolorate.
Vi anticipo che questi velivoli avevano un sistema di fissaggio differente per le cinture delle spalle, con
attacchi fissati nella parte posteriore del cockpit come sulle successive versione del 109.
Per questo motivo non sono già posizionate sul seggiolino.

Le pedaliere Eduard...che si vedranno ben poco a fusoliera chiusa


Ed infine un po' di drybrushing con un grigio chiarissimo. Il risultato non mi ha soddisfatto granchè, lo trovo poco omogeneo.
Per il prossimo Emil mi sono procurato l'equivalente Humbrol per l'RLM02 da utilizzare per questa fase.



Per questa sera è tutto colleghi, al prossimo aggiornamento
Lavaggi eseguiti con i soliti colori ad olio. Dopo un veloce consulto notturno con Gigi Fabio Ricky e Matteo
ho optato per una mescola di Nero e Terra di Siena, visto che non ero provvisto di Bruno Van Dyck.
Qualche foto con il colore ad olio ancora da "tirare via" ....



Seggiolino al quale sono state asportate le cinture stampate, sostituite da quelle fotoincise precolorate.
Vi anticipo che questi velivoli avevano un sistema di fissaggio differente per le cinture delle spalle, con
attacchi fissati nella parte posteriore del cockpit come sulle successive versione del 109.
Per questo motivo non sono già posizionate sul seggiolino.

Le pedaliere Eduard...che si vedranno ben poco a fusoliera chiusa


Ed infine un po' di drybrushing con un grigio chiarissimo. Il risultato non mi ha soddisfatto granchè, lo trovo poco omogeneo.
Per il prossimo Emil mi sono procurato l'equivalente Humbrol per l'RLM02 da utilizzare per questa fase.



Per questa sera è tutto colleghi, al prossimo aggiornamento
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17036
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Ottimo lavoro Messere! bel pit!



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-B-1B-Vampire-FM-2-
-
SPILLONEFOREVER
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Grazie Messere!
Buona domenica colleghi, vista la giornata festiva approfitto per postare altre immagini e riportare il wip in pari con l'attuale stato di avanzamento dei lavori.
Dettaglio del radiatore posto sotto il muso.
La fotoincisione fa parte del corredo del kit assieme a qualche altro particolare.

Carenatura del ruotino di coda completata.

Dopo aver incollato le semifusoliere ho provveduto a reincidere la linea di mezzeria delle stesse.
Nella seconda immagine avete la prova delle difficoltà che ho incontrato nel reincidere o ripassare le linee con lo scriber.
Guardate quanti tentativi (segni neri) per riprendere la maniglia a scomparsa posta vicino alla parte posteriore del canopy.


Non avendo trovato cannoncini Oerlikon torniti in ottone ho lavorato sulle canne Hasegawa, cercando di riprodurre sezione e forma della
volata.


Vista la perfetta riproduzione delle varie prese d'aria del muso, ho incollato dei pezzi di plastica per
evitare il vuoto.
Il pezzo a "T" riproduce il serbatorio dell'olio visibile dall'apertura posta proprio sotto l'ogiva.


Questa foto è per Davide, ecco perchè non ho preso scarichi aftermarket

Chiuse le semifusoliere ho provveduto a completare la parte posteriore dell'abitacolo.
Ho aggiunto il pannello in fotoincisione e verniciato tutto, non prima di aver stuccato i bordi dell' abitacolo
per eliminare l'antiestetica fessura creata dai pannelli riproducenti i fianchi del cockpit.

Nella foto di sopra le ali sono soltanto appoggiate a riprova dell'ottimo fitting di questo vecchio kit.
Ho poi incollato la cappotta del motore ed ho incominciato a lavorare sul muso per eliminare alcune
pannellature e riprodurre quelle tipiche de 109E elvetici.

Ho poi aggiunto le altri cinture recuperando scarti di fotoincisione.
Ho volutamente incollato gli attacchi in po' più dentro di quanto dovuto per evitare interferenze in fase
di montaggio del canopy.
Nelle immagini si notano anche le piccole bugne tipiche presenti prima del windshiel.

Ed ecco che con le ali incollate il 109 prende le sue forme caratteristiche.
Come già confermato dalle prove a secco fitting perfetto nel raccordo ala/fusoliera, un pochino di stucco soltanto nella zona inferiore.



Ed ecco il muso tipico di questa versione. La mancanza delle bugne richieste dal meccanismo di sincronizzazione rendono la linea più pulita
a mio modesto parere.
Manca ancora la reincisione di un'ultima pannellatura semicircolare....vista la vetrosità della plastica aspetto la giusta ispirazione

Molto spesso i pozzetti carrello del 109 erano "protetti" da una tela di forma circolare che evitava l'ingresso di sporcizia all'interno del cassone
alare. Nel mio modello il pozzetto ho deciso di rivernicizre la zona con del colore Humbrol dato in maniera grossolana per ottenere una superficie
rugosa che riproducesse in qualche modo la tela. Per eliminare poi un antiestetico spazio ho deciso di adoperare una strisciolina di nastro kabuki.
A dirla tutta l'idea - condivisa con altri PIZZACONTESTARI VENETI
- era quella, ad alcuni riuscita egregiamente, di "foderare"
con il nastro l'intero pozzetto nella zona circolare. Io ci sono riuscito ed ho adottato questa soluzione.
Cercherò di eliminare l'antiestetico scalino con alcune mani di Humbrol dato solo sulla zona non coperta dal nastro....vedremo.


Questa foto è stata scattata un paio di giorni fa, il ventre del 109 attende di essere carteggiato.

Dalle prossime immagini il wip sarà in tempo reale o quasi
That's all Folks!!!!
Buona domenica colleghi, vista la giornata festiva approfitto per postare altre immagini e riportare il wip in pari con l'attuale stato di avanzamento dei lavori.
Dettaglio del radiatore posto sotto il muso.
La fotoincisione fa parte del corredo del kit assieme a qualche altro particolare.

Carenatura del ruotino di coda completata.

Dopo aver incollato le semifusoliere ho provveduto a reincidere la linea di mezzeria delle stesse.
Nella seconda immagine avete la prova delle difficoltà che ho incontrato nel reincidere o ripassare le linee con lo scriber.
Guardate quanti tentativi (segni neri) per riprendere la maniglia a scomparsa posta vicino alla parte posteriore del canopy.


Non avendo trovato cannoncini Oerlikon torniti in ottone ho lavorato sulle canne Hasegawa, cercando di riprodurre sezione e forma della
volata.


Vista la perfetta riproduzione delle varie prese d'aria del muso, ho incollato dei pezzi di plastica per
evitare il vuoto.
Il pezzo a "T" riproduce il serbatorio dell'olio visibile dall'apertura posta proprio sotto l'ogiva.


Questa foto è per Davide, ecco perchè non ho preso scarichi aftermarket

Chiuse le semifusoliere ho provveduto a completare la parte posteriore dell'abitacolo.
Ho aggiunto il pannello in fotoincisione e verniciato tutto, non prima di aver stuccato i bordi dell' abitacolo
per eliminare l'antiestetica fessura creata dai pannelli riproducenti i fianchi del cockpit.

Nella foto di sopra le ali sono soltanto appoggiate a riprova dell'ottimo fitting di questo vecchio kit.
Ho poi incollato la cappotta del motore ed ho incominciato a lavorare sul muso per eliminare alcune
pannellature e riprodurre quelle tipiche de 109E elvetici.

Ho poi aggiunto le altri cinture recuperando scarti di fotoincisione.
Ho volutamente incollato gli attacchi in po' più dentro di quanto dovuto per evitare interferenze in fase
di montaggio del canopy.
Nelle immagini si notano anche le piccole bugne tipiche presenti prima del windshiel.


Ed ecco che con le ali incollate il 109 prende le sue forme caratteristiche.
Come già confermato dalle prove a secco fitting perfetto nel raccordo ala/fusoliera, un pochino di stucco soltanto nella zona inferiore.



Ed ecco il muso tipico di questa versione. La mancanza delle bugne richieste dal meccanismo di sincronizzazione rendono la linea più pulita
a mio modesto parere.
Manca ancora la reincisione di un'ultima pannellatura semicircolare....vista la vetrosità della plastica aspetto la giusta ispirazione

Molto spesso i pozzetti carrello del 109 erano "protetti" da una tela di forma circolare che evitava l'ingresso di sporcizia all'interno del cassone
alare. Nel mio modello il pozzetto ho deciso di rivernicizre la zona con del colore Humbrol dato in maniera grossolana per ottenere una superficie
rugosa che riproducesse in qualche modo la tela. Per eliminare poi un antiestetico spazio ho deciso di adoperare una strisciolina di nastro kabuki.
A dirla tutta l'idea - condivisa con altri PIZZACONTESTARI VENETI
con il nastro l'intero pozzetto nella zona circolare. Io ci sono riuscito ed ho adottato questa soluzione.
Cercherò di eliminare l'antiestetico scalino con alcune mani di Humbrol dato solo sulla zona non coperta dal nastro....vedremo.


Questa foto è stata scattata un paio di giorni fa, il ventre del 109 attende di essere carteggiato.

Dalle prossime immagini il wip sarà in tempo reale o quasi
That's all Folks!!!!
- Argo2003
- Padawan

- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: Pizza Contest Veneto Bf109E-3 Swiss Air Force Hasegawa 1/48
Fantastico lavoro!! Applausi a scena aperta!![emoji122] [emoji122]
P.s. non so se hai una scatola del G Eduard, gli Oerlikon sono presenti nelle stampate e anche molto ben fatti [emoji6]
P.s. non so se hai una scatola del G Eduard, gli Oerlikon sono presenti nelle stampate e anche molto ben fatti [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]

















