Tornado ADV F.3 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

marturangel ha scritto: O dal punto di vista dell'effettiva validità della versione ADV?
Ciao Angelo
Per la validità... basti pensare che per buona parte della loro vita operativa in AMI non hanno avuto il radar installato a bordo. Volavano con una zavorra di cemento nel muso...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:
marturangel ha scritto:
Per la validità... basti pensare che per buona parte della loro vita operativa in AMI non hanno avuto il radar installato a bordo. Volavano con una zavorra di cemento nel muso...
:-000 :-000 Questa non la sapevo, ma come facevano senza radar??? e perchè non l'avevano?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Il radar Foxhunter era uno strumento molto potente ma sviluppato in fretta e testato principalmente solo in laboratorio. Quando fu montato effettivamente sulle macchine, l'elettronica diede parecchi problemi e il radar stesso risultò intuilizzabile; fu smontato dall'intera flotta.
Gli inglesi chiamavano l'F.3 "Blue Circle" in onore di una nota ditta di cementi e calcestruzzi.... fatti due conti!

Nel 1994 i radar iniziarono ad essere nuovamente utilizzabili (10 anni dopo l'entrata in linea) anche se con limitazioni. Nel 1996 l'AMI firmò il contratto... e comunque i velivoli non erano ancora pienamente efficienti. Alla fine del leasing concluso in anticipo (in pratica li abbiamo utilizzati per 4 anni scarsi), gli inglesi li hanno ripresi e inviati direttamente al macero. Degli esemplari italiani, che io sappia, se n'è salvato uno solo... ed è a Vigna di Valle.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da sdl1958 »

Impresa importante farsi il Tonka in 32 in casa.
Buon lavoro!
Ciao

Stefano
loreleone
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 23 aprile 2011, 11:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Lorenzo
Località: Lecce

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da loreleone »

Intanto ringrazio Andrea per aver sistemato la foto del post.... ( ma dove avevo sbagliato?)
Poi non posso che confermare quanto detto da Valerio... La versione ADV,, anche se più elegante e performante della versione "corta", si è effettivamente rivelata poco fortunata. La specifica Inglese era stata creata per avere un aereo che potesse intercettare i bombardieri Russi a lungo raggio che spesso sconfinavano da quelle parti. Da qui l'implementazione dell'autonomia, con un serbatoio aggiuntivo in fusoliera, ed un motore migliorato e più potente. Praticamente le modifiche sono state, una sezione centrale (dietro l'abitacolo), una sezione aggiuntiva tra i motori e gli scarichi ed il radome piu lungo, per permettere l'alloggiamento del radar foxhunter, tutto questo ha portato la lunghezza comlpessiva dell'aeroplanoa a circa 2 mt in piu della versione bombardiere.
Effettivamente i problemi dì gioventù del radar non hanno permesso a questo aereo di esprimersi al meglio, ma anche successivamente, quando ormai questi inconvenienti erano stati superati, in Italia, si preferiva utilizzare questa versione, come radar in volo e lanciare i "vecchi' 104 all'inseguimento dell'intruso. Quest'ultimi erano si dotati di un radar meno performante, ma le prestazioni della macchina unite anche all'uso dell'Aspide (definitavente migliore dello Skyflash), lo facevano preferire come intercettore.
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:Il radar Foxhunter era uno strumento molto potente ma sviluppato in fretta e testato principalmente solo in laboratorio. Quando fu montato effettivamente sulle macchine, l'elettronica diede parecchi problemi e il radar stesso risultò intuilizzabile; fu smontato dall'intera flotta.
Gli inglesi chiamavano l'F.3 "Blue Circle" in onore di una nota ditta di cementi e calcestruzzi.... fatti due conti!

Nel 1994 i radar iniziarono ad essere nuovamente utilizzabili (10 anni dopo l'entrata in linea) anche se con limitazioni. Nel 1996 l'AMI firmò il contratto... e comunque i velivoli non erano ancora pienamente efficienti. Alla fine del leasing concluso in anticipo (in pratica li abbiamo utilizzati per 4 anni scarsi), gli inglesi li hanno ripresi e inviati direttamente al macero. Degli esemplari italiani, che io sappia, se n'è salvato uno solo... ed è a Vigna di Valle.
Grazie per le informazioni :-oook
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5377
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da fearless »

Starfighter84 ha scritto:Il radar Foxhunter era uno strumento molto potente ma sviluppato in fretta e testato principalmente solo in laboratorio. Quando fu montato effettivamente sulle macchine, l'elettronica diede parecchi problemi e il radar stesso risultò intuilizzabile; fu smontato dall'intera flotta.
Gli inglesi chiamavano l'F.3 "Blue Circle" in onore di una nota ditta di cementi e calcestruzzi.... fatti due conti!

Nel 1994 i radar iniziarono ad essere nuovamente utilizzabili (10 anni dopo l'entrata in linea) anche se con limitazioni. Nel 1996 l'AMI firmò il contratto... e comunque i velivoli non erano ancora pienamente efficienti. Alla fine del leasing concluso in anticipo (in pratica li abbiamo utilizzati per 4 anni scarsi), gli inglesi li hanno ripresi e inviati direttamente al macero. Degli esemplari italiani, che io sappia, se n'è salvato uno solo... ed è a Vigna di Valle.

ma in realtà, leggendo la monografia di R.Niccoli, vi si trova scritto che alcuni esemplari, all'inizio assegnati al 21°, avevano addirittura il radar all'utlimo aggiornamento come gli inglesi... ed è documentato che durante la "guerra del Kosovo", gli ADV nostrani abbiano effettuato CAP, con addirittura un "lock" accertato...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
loreleone
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 23 aprile 2011, 11:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Lorenzo
Località: Lecce

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da loreleone »

Ragazzi, colgo l'occasione per togliermi qualche dubbio, qualcuno di voi sa, con precisione, la misura degli allungamenti in fusoliera? Io girando per il web e consultando le publicazioni in possesso, sono arrivato alla conclusione che siano circa 50 cm per la sezione dietro l'abitacolo e 36 cm per la sezione dei motori in coda. Per quanto riguarda il radome non sono riuscito a trovare nulla e quindi ho fatto per sottrazione....
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

loreleone ha scritto:Ragazzi, colgo l'occasione per togliermi qualche dubbio, qualcuno di voi sa, con precisione, la misura degli allungamenti in fusoliera? Io girando per il web e consultando le publicazioni in possesso, sono arrivato alla conclusione che siano circa 50 cm per la sezione dietro l'abitacolo e 36 cm per la sezione dei motori in coda. Per quanto riguarda il radome non sono riuscito a trovare nulla e quindi ho fatto per sottrazione....
Non trovo nulla... ma forse QUESTO ti può dare qualche informazione in più!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
loreleone
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 23 aprile 2011, 11:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Lorenzo
Località: Lecce

Re: Tornado ADV F.3 1/32

Messaggio da loreleone »

Starfighter84 ha scritto:
loreleone ha scritto:Ragazzi, colgo l'occasione per togliermi qualche dubbio, qualcuno di voi sa, con precisione, la misura degli allungamenti in fusoliera? Io girando per il web e consultando le publicazioni in possesso, sono arrivato alla conclusione che siano circa 50 cm per la sezione dietro l'abitacolo e 36 cm per la sezione dei motori in coda. Per quanto riguarda il radome non sono riuscito a trovare nulla e quindi ho fatto per sottrazione....
Non trovo nulla... ma forse QUESTO ti può dare qualche informazione in più!
Grazie Vale della segnalazione, l'avevo già ampiamente studiato quel Wip, per accorgermi poi che la conversione che possiedo è proprio quella lì..... :-bleaa
Per carità, tanto di cappello al lavoro di ricerca e studio effettuato dal tipo che è praticamente la bibbia per costruirsi il Tornado ADV in 1/32 :-V , però se vedi la foto dove è ripresa tutta la conversione, ti rendi conto di come lo stampo della resina sia di bassa qualità, io nel campo dello stampaggio, lo sai bene Valerio, sono un novizio, ma se mi dovesse uscire una stampata del genere, andrebbe direttamente nell'indiferenziata.
Rispondi

Torna a “Under Construction”