Bf 109e Trop 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

Quando decisi di costruire un Emil, avevo in mente il classico 109 con il nasone giallo, poi l'interesse si spostò su altri soggetti sempre europei ma senza il nasone giallo. La "perdita" delle decals acquistate in Australia (probabilmente ferme in dogana....boh!!) per la versione operativa in francia, mi hanno costretto ad un ripensamento, non tanto sul 109 quanto per il suo vestito. Trovai una variante per una versione tropicale del 109 e per fortuna trovai subito anche le decals per metterla in opera. Questa volta con la consegna delle decals è andato tutto bene e ho iniziato il progetto. Sinceramente credevo che mettere in pratica la camo tropicale scelta, fosse più semplice, invece in alcune fasi della costruzione del modello ho incontrato varie difficoltà e indecisioni (data anche la documentazione carente per questo soggetto). La partenza me l'ha fornita una foto del vero Emil, ma come in questi casi per trovare una soluzione accettabile ho dovuto confrontare vari prifili e trarne alcune conclusioni.

Alla fine ecco la mia interpretazione per questo Emil "cammellato".

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Alla fine sono abbastanza soddisfatto, anche se senza lo sbattimento durante alcune fasi della lavorazione (ad esempio la riproduzione delle tigtature) forse avrei messo più cura in generale.....

Se interessa il wip lo trovate quì

Per ora è tutto.

Saluti.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Bel modello, gia solo per il fatto che è un 109...[emoji23] [emoji23]
Continuo a non essere convinto nè del colore del cofano inferiore, nè della sfumatura dello splinter sull'ala [emoji6]
Ma il colpo d'occhio e la verniciatura sono veramente al top!
Complimenti!!!

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

"Modellisticamente" e tecnicamente parlando... è spettacolare.
A livello storico, come Alessandro, mi rimane più di qualche dubbio. Ma questo è il tuo stile... e nessuno può dirti di cambiarlo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Cox-One »

Tralascio il giudizio sulla fedeltà storica. Io, come è noto, rimango uno della schiera che ritiene ch la "verità" la sa solo il pilota ..... cito sempre ad esempio il fatto che nel 1915 ad un concorso per imitatori di Charlot una giuria di "esperti" francese bocciò Charlie Chaplin in incognito ( a onor del vero, dopo 100 anni, qualcuno oggi mette in dubbio che la cosa sia mai accaduta) :-prrrr .....
I modelli sono e rimangono nostre interpretazione "logicamente" collegate alla realtà.
Dal punto di vista realizzativo mi piace molto :-oook
Lo considero cromaticamente bilanciato e con un uso ottimale delle tecniche di usura che non appesantiscono l'effetto finale.
L'unica cosa che a mio gusto avrei ritoccato è la fascia bianca in coda..... un pelo di sporco in più lo avrei visto bene.
Davvero un bel 109!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Jacopo »

Elica a parte su cui non sono troppo convinto anche da un punto di vista fisico della possibile usura il modello resta davvero mooolto bello, e davvero ben curato, mi piace :-oook :-oook :-oook

idee sul prossimo? ;)
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

Grazie,

Costruire un modello con a disposizione valanghe di dati, sarebbe più semplice e alla fine difficilmente si avrebbero critiche sulla veridicità storica o la scelta di alcune soluzioni invece di altre. Purtroppo però... a volte i soggetti più interessanti sono anche i più carenti dal punto di vista documentativo. Che fare in questi casi? La via migliore sarebbe dedicarsi ad altro, molti modellisti lo fanno...ci si dedica a soggetti piuttosto noti oppure se decidiamo di dedicarci a qualcosa di più "esotico" si accettano i pareri con la maggior "popolarità". Mentre nel primo caso non avremmo problemi, nel secondo qualche critica sulle scelte finali l'avremmo comunque. Meglio sarebbe perciò evitare i soggetti poco noti. Ma perchè.....? Forse un Tomcat un F16 o qualsiasi altro soggetto documentatissimo, alla fine non avrà qualcosa storicamente o oggettivamente fuori posto...?!! Siamo sicuri che il modello che riproduce perfettamente la controparte reale esista veramente.....? O dovremmo accettare l'idea che il modellismo è fatto di compromessi attinenti alla realtà e non di certezze scientifiche. Gli schemi vanno benissimo, ovvio che la prima cosa che facciamo e dobbiamo fare, quando coloriamo un modello è.... documentarci sugli schemi. Questo specialmente per aerei antecedenti o appartenenti alla WW2 poichè questi sono quasi sempre più o meno carenti di documentazione, gli schemi e i colori sono la base di partenza più importante (anche per tutte le successive epoche...ovvio), ma poi dovremmo confrontarci con le foto (se esistono). E quì viene il bello....meglio sarebbe non avere nessuna foto, così avremmo i nostri schemi mimetici "standard" i nostri colori "standard" e il modello viene su bello e pulito.....senza critiche poichè anche se non esiste una minima traccia foiografica, anche nel caso fosse totalmente errato...rispecchia gli "standard"!!!. Ma che succede se una foto non ha (anche parzialmente) un andamento "standard". Si torna al punto di partenza....ovvero scarto il soggetto o cerco di interpretarlo, rischiando anche di farmi dare dell'eretico........ :-asp non esageriamo :-laugh del "fantasista" và......!!! Io in questi casi, scelgo di interpretare......e non sono minimamente dell'idea che le mie scelte (per quanto opinabili) siano frutto di fantasie, ma solo compromessi scelti dopo accurate ricerche. Probabilmente un altro modellista "coraggioso" per essersi dedicato ad un soggetto "esotico" avrebbe fatto il sottocofano giallo e la deriva mimetica, l'ogiva bianca e nera o avrebbe adottato uno schema standard per la camo. Credo che ogni scelta alla fine purchè oggetto di accurate scelte e non fantasie, sia modellisticamente rispettabile.


Immagine

Foto tratta da www.iart7 e inserita al solo scopo illustrativo

Immagine

Semplice filosofia modellistica :-laugh

La fascia bianca dal vero è più sporca, in foto purtroppo non ho potuto attenuare il bianco, altrimenti peggioravo altri colori. Comunque anche nella foto originale ..........è bella bianca ;) .

Prossimo modello un altro bello "esotico" ma questa volta invernale ;)

Saluti.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Jacopo »

Kit ha scritto: ma solo compromessi scelti dopo accurate ricerche.
Ciao Andrea io vorrei solo mostrarti 2 foto che ho trovato recentemente
Immagine
Questa ritrae un 109 E7 in Libia nel 1941, le pale sono state ricolorate.

ma quella che trovo perfetta per l'elica è questa
Immagine

La Sabbiatura, come mi sono fatto spiegare da mio padre (io in tecnica aeronautica ne so davvero poco) mi ha detto che si sabbiano ma sopratutto il bordo e l'inizio della pala in prossimità del meccanismo del passo variabile e che sopratutto la sabbiatura se presente in modo copioso è piuttosto speculare davanti e dietro ma sopratutto la sabbia viene proiettata verso il bordo d'attacco alare il che lo rende consumato.

Ribadisco una cosa per me quelli che stiamo dando sono PARERI non critiche.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Kit ha scritto:Siamo sicuri che il modello che riproduce perfettamente la controparte reale esista veramente.....?
Ovviamente no... ma il nostro scopo di modellisti, per come la vedo io, è quello di avvicinarsi a quell'obiettivo che si chiama fedeltà storica.
Kit ha scritto:O dovremmo accettare l'idea che il modellismo è fatto di compromessi attinenti alla realtà e non di certezze scientifiche.
Certezze scientifiche non ce ne sono neanche per i velivoli moderni e ben fotografati a volte.... me esistono degli elementi (tra cui la documentazione) che ti fanno arrivare ad una buona probabilità di averci "preso".
Kit ha scritto:Questo specialmente per aerei antecedenti o appartenenti alla WW2 poichè questi sono quasi sempre più o meno carenti di documentazione
Non sono d'accordo: sono carenti di immagini specifiche per alcuni esemplari... ma di documentazione, spesso, no. I tedeschi, ad esempio, erano molto rigidi e standardizzati quando si parlava di versioni e schemi mimetici... per questo esistono libri a Kili sulle loro verniciature. Non esistono, invece, libri sui Corsair salvadoregni della "Soccer War". Perchè?
Kit ha scritto:senza critiche poichè anche se non esiste una minima traccia fotografica
Non sono d'accordo neanche con questa affermazione... un esempio lampante sono i Bf.109 utilizzati dalla ANR: fotografie scarse... ma libri specifici che forniscono elementi importanti su come affrontare soggetti di questo genere.
Kit ha scritto:Si torna al punto di partenza....ovvero scarto il soggetto o cerco di interpretarlo, rischiando anche di farmi dare dell'eretico..
Nessuno ti da dell'eretico Andrea, ci mancherebbe! dal mio punto di vista le tue interpretazioni fotografiche mancano di basi documentali.... mi viene in mente il tuo Spit (dove ci siamo "scontrati" - in senso buono dal mio canto - più di una volta): quello che tu avevi interpretato come una "intacca" sulla macchia della mimetica sul muso, per me era la scia dei fumi di scarico che aveva coperto la mimetica... e che il tecnico che ha riverniciato la foto aveva tralasciato completamente.
Kit ha scritto: Probabilmente un altro modellista "coraggioso" per essersi dedicato ad un soggetto "esotico" avrebbe fatto il sottocofano giallo e la deriva mimetica, l'ogiva bianca e nera o avrebbe adottato uno schema standard per la camo.
Non l'avrei definito "coraggioso"... magari solo più documentato su quel dato teatro operativo e più a conoscenza degli standard che quello stesso teatro imponeva.
Kit ha scritto:La via migliore sarebbe dedicarsi ad altro, molti modellisti lo fanno...
A volte faccio anche io questa scelta... se non trovo abbastanza conferme o doumentazione, non mi sento a mio agio... e cambio soggetto. E' un fatto personale... magari sarò un estremista/integralista.
Ma se decido di dedicarmi ad un soggetto a "rischio" (e sottolineo che ho messo il termine tra virgolette), accetto la possibilità che qualcuno possa farmi degli appunti... ma sono io, prima di tutto, a dire che "secondo me è così... ma non posso esserne sicuro".


Di nuovo... my 2 cents. ;) :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
davide tex

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da davide tex »

Per quanto mi riguarda è bellissimo e si vede la tua impronta...e adesso ti critico anch'io ,manca una striscia....ovviamente scherzo :-laugh Ciao.
Enrywar67

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

Un bellissimo 109.....bravo Andrea!L'interpretazione è sempre soggettiva...... deriva dallo studio delle foto a disposizione, delle camo e dei colori in uso.....eppure sappiamo per certo che sui campi di battaglia poi succedono cose in barba ai regolamenti.....mi riferisco a camo dalle forme inventate dagli specialisti.....a vernici usate magari catturate ai nemici.....a velivoli che operavano in un teatro operativo e venivano spediti belli e buoni in tutt'altro contesto con modifiche sul campo al limite della credibilita'....a velivoli ricondizionati con pezzi di altri .....per esempio gli aerei della R.A.sono pieni di queste situazioni...e anche i tedeschi.....anche gli inglesi e americani,pensiamo alle infinite discussioni sui middle stone o sand o tra azure blue e neutral gray dei velivoli impiegati in Africa.....eppoi infine c'è anche una cultura aeronautica che puo' aiutare molto in situazioni dubbie e si acquisisce con anni di consultazioni,letture e studi .......ma tutto questo non è un OBBLIGO ....spesso è una necessita' per il modellista che attraverso lo studio del modello ricerca anche una verita' storica plausibile....eppoi c'è il piacere di sedersi al tavolo....ed aprire il kit nuovo nuovo che si sta' per incominciare......
Rispondi

Torna a “Eliche”