Colorazione ad aerografo

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Filippo Mantesso
Appena iscritto!
Messaggi: 27
Iscritto il: 30 agosto 2015, 15:50
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Colorazione ad aerografo

Messaggio da Filippo Mantesso »

Ciao, oggi ho colorato i carrelli cad aerografo con gli smalti humbrol ed è filato tutto abbastanza liscio, successivamente ho deciso di colorare una parte del motore di nero ma ho notato che il colore non aderiva bene alla superficie e risultava quasi acquoso. come mai? dovrò dare ulteriori mani ai pezzi e magari sparisce ma non capisco il perchè....inoltre sui pezzi colorati di bianco si nota come il colore si accumuli sui dettagli
http://imgur.com/a/Zycfk
matteo44

Re: Colorazione ad aerografo

Messaggio da matteo44 »

Che percentuale di diluizione e a che pressione hai lavorato Filippo?
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Colorazione ad aerografo

Messaggio da Cox-One »

Il bianco è già ostico di suo .... lucido poi, peggio mi sento.
Quel che vedo mi si presenta nelle prime mani di bianco e con colore molto diluito ..... ma su tutto quando tendo a spruzzare un pelo troppo, cosa che mi capita di tanto in tanto con i colori chiari.
a in quel caso mi stoppo subito e dopo i tempi di asciugatura via di seconda mano ..... di solito alla terza velata si uniforma il tutto..... ma questo per quanto riguarda me, ovviamente :-).
Sul nero non saprei.
Gli smalti, grazie anche al solvente, ragia o nitro che sia, sono molto aggrappanti. ...... a meno che la plastica non fosse unta.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Filippo Mantesso
Appena iscritto!
Messaggi: 27
Iscritto il: 30 agosto 2015, 15:50
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Colorazione ad aerografo

Messaggio da Filippo Mantesso »

percentuale in 70 e 30 %
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colorazione ad aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Hai agitato/mescolato bene la boccetta di colore prima di diluirla? sembra come se tu abbia pescato solamente il Thinner all'interno della confezione... e non il pigmento.

Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Colorazione ad aerografo

Messaggio da PanteraNera »

Potrebbe essere anche una questione di pressione dell' aerografo...se è troppa il colore spruzzato scivola via....prova a diminuire la pressione fare più passate prima leggere poi via via un po' più decise, dovresti risolvere così....facci sapere come va!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
matteo44

Re: Colorazione ad aerografo

Messaggio da matteo44 »

Filippo Mantesso ha scritto:percentuale in 70 e 30 %
Come percentuale di diluizione va bene... Pressione?

Io ti direi di sverniciare i pezzi (per gli humbrol, se non sbaglio, basta che li lasci in ammollo nello shantecler per una notte)... una volta tolto il colore, gli dai una bella lavata sotto acqua corrente e lasci asciugare i pezzi da soli (non asciugarli te con un panno perchè altrimenti li carichi elettrostaticamente e quindi tenderanno ad attirare a se la polvere)... mescola per bene il barattolino in modo da non sentire i grumi sul fondo e poi riprovi a verniciare...
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”