Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Fabio_lone ha scritto:Ciao Alessandro. Innanzitutto complimenti per la scelta, uno spit non può mancare se poi è italico ancora meglio. Se posso vorrei farti due appunti sul modello: occhio alla fessurina che si trova sul raccordo ala fusoliera sinistro.
Detto questo ho alcuni piccoli dubbi sulla colorazione. Lasciando stare il discorso colori/grandezza delle macchie che è sempre un campo minato (tutto è possibile in un aereo di 3/4 mano come i nostri) noto in alcuni punti troppo visibile l'uso del nastro e il litigio col patafix. Visto che hai la manina giusta riprenderei tutti i contorni del verde con una diluizione estrema per sfumare leggermente dove le macchie sono troppo nette. Senza esagerare ovviamente. Secondo me renderebbe più armonioso l'andamento.

Comunque siamo ancora nelle prime fasi, aspetto che fai la magia nelle prossime.
[emoji106] [emoji106]

Ciao!
In effetti Fà, la camo andrebbe ripresa in PIÙ di qualche punto, l' essere totalmente a digiuno di info sul soggetto non ha giocato a mio favore...
Alcuni punti li ho corretti, in altri ho "giocato" un po con l' aerografo, per altri ancora magari sporco, filtri e zozzeria varia riusciranno a camuffare...
Na cosa è certa: il prossimo che mi dice che i "pattern" RAF sono più semplici di "splinter & mottles" o degli schemi Regia...lo invito educatamente ad andare ad espletare funzioni fisiologiche in aperta campagna...[emoji19] [emoji23]

Starfighter84 ha scritto:Finalmente riesco a commentare anche io! :D

Con il cockpit non avrei proceduto come hai fatto te... ossia, avrei incollato le paretine laterali alla fusoliera e, solo dopo, avrei aggiunto il fondo della vasca da sotto a fusoliere chiuse. Il metodo che ho appena descritto, fin'ora, ha sempre funzionato sugli Spit che ho realizzato....! avresti evitato il problema del vistoso scalino rispetto al bordo esterno dell'abitacolo.

Sulla mimetica esprimo gli stessi dubbi di Fabio, ma lavorandoci un pò su la recuperi senza problemi. occhio alla macchia sulla parte sinistra della deriva... va ripresa un pochino e sistemata nell'andamento. ;)
Per il cockpit: in effetti faccio sempre come da te descritto, qui ho seguito le istruzioni del set per 2 motivi:
È il primo ( e forse penultimo) Spit che faccio, e tra paratie, telaietti e "fregni" vari avevo timore di perdermi i riscontri.
Se avessi montato le fiancate prima del pavimento sarebbe stato un casino mettere al punto giusto il cruscotto ed il seggiolino che hanno le "guide"obbligate..
Per la deriva, ho dato un' occhiata ad una marea di profili, alcuni hanno il timone colorato interamente in grigio, in altri la macchia attraversa la deriva trasversalmente....etc etc...nell' overflow di info sto cercando di trovare qualcosa che sia plausibile...[emoji51]

Domandone: ma i "nostri" Mk Vb, non avevano "Fin flash"??
Perché nelle foto che ho trovato io sulla documentazione ("Spitfire italiani e "Coccarde tricolori") non si vede traccia di obliterazioni sulla deriva...

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Argo2003 ha scritto:Domandone: ma i "nostri" Mk Vb, non avevano "Fin flash"??
Perché nelle foto che ho trovato io sulla documentazione ("Spitfire italiani e "Coccarde tricolori") non si vede traccia di obliterazioni sulla deriva...
A differenza dei IX su cui, spesso, si vede l'obliterazione della fin flash.. sui V ho trovato pochi riscontri fotografici!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da corrado25877 »

In deriva,le obliterazioni venivano fatte in verde mimetico scuro au entrambi i lati.
nelle foto in bianco e nero (probabilmente studiate per creare quei profili) si vedono molto poco o quasi niente le differenze tra questo colore e il verde classico RAF di fondo. Comunque l'obliterazione c'era sicuramente e secondo me ragionevolmente andrebbe fatta in verde mimetico.
Ultima modifica di corrado25877 il 31 maggio 2016, 23:39, modificato 1 volta in totale.
Corrado
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da nannolo »

ormai ''posteggi '' con estrema sicurezza e disinvoltura. .. come ha detto enrico la patente di master modeler te la sei guadagnata.... ;)
ps ma una tregua con mr patafix ? :) :)

inviato con tapacoso...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Argo2003 »

corrado25877 ha scritto:In deriva,le obliterazioni venivano fatte in verde mimetico scuro au entrambi i lati.
nelle foto in bianco e nero (probabilmente studiate per creare quei profili) si vedono molto poco o quasi niente le differenze tra questo colore e il verde classico RAF di fondo. Comunque l'obliterazione c'era sicuramente e secondo me ragionevolmente andrebbe fatta in verde mimetico.
In effetti non avevo controllato bene le istruzioni... :-vergo grazie dell' info!
nannolo ha scritto:ormai ''posteggi '' con estrema sicurezza e disinvoltura. .. come ha detto enrico la patente di master modeler te la sei guadagnata.... ;)
ps ma una tregua con mr patafix ? :) :)

inviato con tapacoso...
Sarebbe meglio un armistizio, la tregua c' è stata con il Mig, ma durata poco.... :-NOOO

Up velocettissimo :-D , effettute obliterazioni, (una sfumacchiata a mano libera ci starebbe bene...) verniciata ed appoggiata elica :-Figo
Immagine
20160531_173625-1 by alessandro gerini, su Flickr
Immagine
20160531_173644-1 by alessandro gerini, su Flickr

see you later!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da corrado25877 »

Perdonami,le obloterazioni sono troppo nette,sia.alari che in fusoliera ed in coda. Considera che dal vero,quando arrivavamo gli aerei,prendevano la pistola a spruzzo e coprivano a mano tutte le insegne senza alcuna maschera,supponendo che spruzzassero il grigio da una trentina di cm dalla superficie da coprire,la sfumatura sarebbe bella visibile.per me è meglio ripassare tutti i bordi netti a mano libera per dare la sfumatura,cambierà tutto sensibilmente!
Corrado
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Argo2003 »

corrado25877 ha scritto:Perdonami,le obloterazioni sono troppo nette,sia.alari che in fusoliera ed in coda. Considera che dal vero,quando arrivavamo gli aerei,prendevano la pistola a spruzzo e coprivano a mano tutte le insegne senza alcuna maschera,supponendo che spruzzassero il grigio da una trentina di cm dalla superficie da coprire,la sfumatura sarebbe bella visibile.per me è meglio ripassare tutti i bordi netti a mano libera per dare la sfumatura,cambierà tutto sensibilmente!
Perdona tu l' "autoquote" [emoji23]
Argo2003 ha scritto: effettuate obliterazioni, (una sfumacchiata a mano libera ci starebbe bene...)
Ho fatto prima i cerchi con le maschere perché se li avessi fatti a mano sarebbero stati diversi tra di loro, sia come forma che come dimensioni, ora li sfumerò a mano libera sui contorni...[emoji6]



Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Hai corretto qualche punto "spigoloso" della mimetica verde sul lato dx? Il resto mi piace :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Poli 19 »

molto bene Alessandro, viene veramente bene. Condivido di sfumare le circonferenze delle obliterazioni.
Come già dicevo, il modello mi intriga e la domanda è: "qualcuno può dirmi se è ancora possibile reperire le decals di MT per questo modello, o meglio se qualche socio o lettore ne ha un esemplare a disposizione di cui vorrebbe farmene dono, naturalmente dietro il giusto compenso.
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Enrywar67

Re: Spitfire Mk Vb Trop Hasegawa 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

...bello Alessa'....continua....facce vede.... ;) :-oook
P.s.....avete qualche foto dove le obliterazioni sono sfumate??perché non credo lo siano....non c'era piu' fretta di farlo a mano libera.....my opinion of course.... ;)
Rispondi

Torna a “Under Construction”