In effetti Fà, la camo andrebbe ripresa in PIÙ di qualche punto, l' essere totalmente a digiuno di info sul soggetto non ha giocato a mio favore...Fabio_lone ha scritto:Ciao Alessandro. Innanzitutto complimenti per la scelta, uno spit non può mancare se poi è italico ancora meglio. Se posso vorrei farti due appunti sul modello: occhio alla fessurina che si trova sul raccordo ala fusoliera sinistro.
Detto questo ho alcuni piccoli dubbi sulla colorazione. Lasciando stare il discorso colori/grandezza delle macchie che è sempre un campo minato (tutto è possibile in un aereo di 3/4 mano come i nostri) noto in alcuni punti troppo visibile l'uso del nastro e il litigio col patafix. Visto che hai la manina giusta riprenderei tutti i contorni del verde con una diluizione estrema per sfumare leggermente dove le macchie sono troppo nette. Senza esagerare ovviamente. Secondo me renderebbe più armonioso l'andamento.
Comunque siamo ancora nelle prime fasi, aspetto che fai la magia nelle prossime.
[emoji106] [emoji106]
Ciao!
Alcuni punti li ho corretti, in altri ho "giocato" un po con l' aerografo, per altri ancora magari sporco, filtri e zozzeria varia riusciranno a camuffare...
Na cosa è certa: il prossimo che mi dice che i "pattern" RAF sono più semplici di "splinter & mottles" o degli schemi Regia...lo invito educatamente ad andare ad espletare funzioni fisiologiche in aperta campagna...[emoji19] [emoji23]
Per il cockpit: in effetti faccio sempre come da te descritto, qui ho seguito le istruzioni del set per 2 motivi:Starfighter84 ha scritto:Finalmente riesco a commentare anche io!
Con il cockpit non avrei proceduto come hai fatto te... ossia, avrei incollato le paretine laterali alla fusoliera e, solo dopo, avrei aggiunto il fondo della vasca da sotto a fusoliere chiuse. Il metodo che ho appena descritto, fin'ora, ha sempre funzionato sugli Spit che ho realizzato....! avresti evitato il problema del vistoso scalino rispetto al bordo esterno dell'abitacolo.
Sulla mimetica esprimo gli stessi dubbi di Fabio, ma lavorandoci un pò su la recuperi senza problemi. occhio alla macchia sulla parte sinistra della deriva... va ripresa un pochino e sistemata nell'andamento.
È il primo ( e forse penultimo) Spit che faccio, e tra paratie, telaietti e "fregni" vari avevo timore di perdermi i riscontri.
Se avessi montato le fiancate prima del pavimento sarebbe stato un casino mettere al punto giusto il cruscotto ed il seggiolino che hanno le "guide"obbligate..
Per la deriva, ho dato un' occhiata ad una marea di profili, alcuni hanno il timone colorato interamente in grigio, in altri la macchia attraversa la deriva trasversalmente....etc etc...nell' overflow di info sto cercando di trovare qualcosa che sia plausibile...[emoji51]
Domandone: ma i "nostri" Mk Vb, non avevano "Fin flash"??
Perché nelle foto che ho trovato io sulla documentazione ("Spitfire italiani e "Coccarde tricolori") non si vede traccia di obliterazioni sulla deriva...
Inviato dal mio GT-I8260