A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Mi associo a quanto hanno detto gli amici. Grandi bellissimi dettagli. Ho anche io una curiosità, come fai a tagliare le sezioni dagli aghi?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ciao Paolo
Molto bello davvero il tuo lavoro.
In merito al "potenziamento" dei pulsanti mi riferivo solo al fatto di renderli più contrastati e colorati. Tieni conto però che è solo un parere perchè a me, in generale, piacciono i contrasti forti, anche se un po' fumettistici magari.
saluti
Molto bello davvero il tuo lavoro.
In merito al "potenziamento" dei pulsanti mi riferivo solo al fatto di renderli più contrastati e colorati. Tieni conto però che è solo un parere perchè a me, in generale, piacciono i contrasti forti, anche se un po' fumettistici magari.
saluti
- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Argo2003 ha scritto:Il motore è spettacolare!!!!
Complimenti veri!
Buona la "dritta" sugli ingranditori!
Inviato dal mio GT-I8260
siderum_tenus ha scritto:Comunque, sono contento di aver seguito il tuo wip (il motore -come anche l'abitacolo- sta venendo una meraviglia) prima di acquistare il kit: consapevole dell'impossibilita' di raggiungere un tale livello di abilità manuale e di capacità tecnica, evito di comprare lo Skyraider, così mi risparmio un fegato da elefante qualora dovessi cimentarmi ed ottenere i risultati penosi che prevedoOff TopicGrazie per aver appagato la mia curiosità, Paolo
A proposito degli ingranditori, credo serva davvero una mano fermissima ed una grande coordinazione: vedendo così ingrandito, basta un movimento minimo per rischiare di combinare disastri (cosa che farei di certo)
Off Topic
Ciao, con gli ingranditori occorre un po' di allenamento, ma non ti credere che occorra poi una curva di apprendimento così lunga, anzi, e poi una volta provati e apprezzati i risultati non se ne può più fare a meno. L'unica cosa riguardo ai miei è il costo che è davvero proibitivo per scopi modellistici (siamo sui 2000 euro
). Per farti riprendere dallo schock ti dico che esistono molte alternative decisamente più economiche anche se non so se con la stessa resa



Grazie Valerio, li proverò di sicuroStarfighter84 ha scritto:Di base utilizzo i seguenti Paolo:Paolo F14 ha scritto:Intanto Valerio, mi diresti quali e quante tinte occorrono per un set di base?
- Nero d'Avorio.
- Bianco di Marte.
- Bruno Van Dyck.
- Eventualmente puoi aggiungere il Terra di Siena, l'Ocra e il Giallo di Napoli ma i principali sono i tre sopra.

Grazie per il consiglio e le immagini, ho provveduto passando il grigio scuro e, siccome bianco non mi piaceva, ho trovato la via di mezzo col White Alluminium Alclad senza rinunciare però a due macchie d'untoJacopo ha scritto:Ciao Paolo se puoi correggi il motore, i colori non sono corretti,
l'interno era bianco, con il mozzo dell'elica acciaio e il resto è grigio scuro
p.s. nell'ultima foto pure il pezzo a copertura del motore è acciaio, era possibile trovarli così oppure bianchi ( più comuni nei navy) scegli te
per il resto ottimo lavoro

Che ne dici, ora può andare?

Grazie, gli aghi si tagliano tenendoli su una pinza e con lo spigolo di una limetta a mezzotondo, poi sempre con la lima li devi pareggiare. Se devi inserirli in un buco è meglio rastremarli un pochino, se devono fungere da chiodino per fissare qualcosa, devi limarli ad una estremità in modo da formare dell bavette metalliche che saranno la capocchia del chiodino, funzionano alla grandePoli 19 ha scritto:Mi associo a quanto hanno detto gli amici. Grandi bellissimi dettagli. Ho anche io una curiosità, come fai a tagliare le sezioni dagli aghi?

Grazie, capisco, ma qui di colori vivaci c'era ben poco, a parte alcune manopole colorate, il resto è tutto nero e o ti prendi delle licenze poetiche oppure puoi solo fare qualcosa a pennello asciutto per dare un po' di ricchezza tonale.pitchup ha scritto:Ciao Paolo
Molto bello davvero il tuo lavoro.
In merito al "potenziamento" dei pulsanti mi riferivo solo al fatto di renderli più contrastati e colorati. Tieni conto però che è solo un parere perchè a me, in generale, piacciono i contrasti forti, anche se un po' fumettistici magari.
saluti
Paolo
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Io sul mio l'ho fatto bianco, però è molto bello pure così























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8245
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ok, Paolo, grazie!!
In effetti, avevo ipotizzato un costo alquanto elevato degli ingranditori come accessori modellistici
In effetti, avevo ipotizzato un costo alquanto elevato degli ingranditori come accessori modellistici

- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Bene, allora mi ritengo soddisfatto e ti ringrazio ancora per l'utile osservazione, in effetti poi dal vivo il colore è ancora più chiaro di quello che è venuto in foto e molto simile all'immagine che hai postato tu.Jacopo ha scritto:Io sul mio l'ho fatto bianco, però è molto bello pure così![]()
Già che ci sono un altro piccolo aggiornamento, ho messo mano ai pozzetti dei carrelli, ho il set Aires, ma ho deciso di non metterlo e semmai di usarlo come fonte di riferimento per aggiungere qualche cavo. Non lo uso perchè il lavoro di trasformazione mi sembra eccessivo se paragonato alla qualità già buona dei pezzi Tamiya che con l'aggiunta di qualche particolare autocostruito e qualche cavo non avranno niente da invidiare ai pezzi Aires.
Innanzi tutto ho separato i portelli dalle pareti dei vani per avere più libertà di azione sia nel lavoro di superdettaglio che di verniciatura.
Per tagliarli via ho usato una seghetta fotoincisa di spessore 0,1mm che procura un taglio sottilissimo senza portare via troppo materiale, tuttavia per accedere al punto di taglio ho dovuto sacrificare alcune nervature che poi, come vedete, ho rimpiazzato con del semplice filo di rame da 0,4mm.
Con lo stesso filo ho costruito i perni che serviranno per riposizionare i portelli al loro posto, il tutto previa numerazione di ogni pezzo per non fare confusione.
Ho fatto alcuni fori per i cablaggi e qualcun'altro ne aggiungerò dopo aver incollato le pareti, ho anche arrotondato la parte interna dei bracci dei portelli che erano troppo squadrati, ecco il risultato.
Paolo
- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ciao a tutti, sono andato avanti con una fase di superdettaglio e autocostruzione dei vani carrello e qualche altro piccolo particolare, ecco gli aggiornamenti.
Ho dettagliato i vani carrello principali e verniciato e sporcato la parte anteriore del vano, quella per capirci che va a finire sotto l'intelaiatura della parte anteriore, e che sarebbe difficile da raggiungere dopo aver messo insieme le semiali. Ho fatto tutto in maniera semplice perchè sarà una parte assai poco visibile, inpratica ho messo alcuni cavi sia in rame che in piombo di diverso diametro, poi ho dato il Surfacer 1200, l'XF2 Tamiya e senza lucidare, ho sporcato con un nero/marrone molto scuro e ripassato il bianco opaco Humbrol a pennello asciutto. Un volta assemblate le semiali, il risultato estetico è più che soddisfacente.

La griglia della presa d'aria anteriore è orribilmente
stampata sulla plastica, l'ho quindi fatta fuori e sostituita con una retina di rame estrapolata da un setaccio per farina preso tanti anni fa dai cinesi

Ho poi aggiunto altri cavi nei vani carrello usando i pezzi in resina Aires come referenza, fatti con filo di rame e piombo di diversi diametri


Questa la vista finale del lavoro.
I due cubettini in plasticard ai lati serviranno da incastro e appoggio per gli attuatori dei portelli del carrello che ho autocostruito

Ecco appunto gli attuatori idraulici in plasticard col loro cablaggino, penso che ne arrotonderò l'estremità per integrarli meglio nei bracci dei portelloni, nei quali ho fatto le scanalature per alloggiarli


Già che ero lì con i perni, ho modificato il sistema di fissaggio del gancio di atterraggio mettendogli un semplice pernetto in rame da 0,4mm cosi da non usare la colla.

Infine ho verniciato gli scarichi: Surfacer 1200, Tamiya HF79 come base, poi ho schiarito alcune zone intermedie con Humbrol 62 (matt leather), fatto un mix di nero opaco, matt leather (62) e arancione opaco tutti Humbrol (in pratica un color ruggine) dati a pennello asciutto non strofinando ma picchiettando qua e là per simulare il surriscaldamento, poi ho dato a pennello asciutto in maniera tradizionale (cioè sfregando) un mix di nero opaco e matt leather Humbrol (in pratica un nerofumo) nelle pieghe e nelle parti terminali degli scarichi....ve gusta?
o devo cambiare qualcosa?

Domandina semplice semplice, ve la faccio ora perchè devo predisporre il sistema di fissaggio: con cosa dovrò fare il cavo dell'antenna, filo di rame (mmmhhh) plastica stirata, filo di nylon da pesca altro?
Grazie,
Paolo
Ho dettagliato i vani carrello principali e verniciato e sporcato la parte anteriore del vano, quella per capirci che va a finire sotto l'intelaiatura della parte anteriore, e che sarebbe difficile da raggiungere dopo aver messo insieme le semiali. Ho fatto tutto in maniera semplice perchè sarà una parte assai poco visibile, inpratica ho messo alcuni cavi sia in rame che in piombo di diverso diametro, poi ho dato il Surfacer 1200, l'XF2 Tamiya e senza lucidare, ho sporcato con un nero/marrone molto scuro e ripassato il bianco opaco Humbrol a pennello asciutto. Un volta assemblate le semiali, il risultato estetico è più che soddisfacente.
La griglia della presa d'aria anteriore è orribilmente

Ho poi aggiunto altri cavi nei vani carrello usando i pezzi in resina Aires come referenza, fatti con filo di rame e piombo di diversi diametri
Questa la vista finale del lavoro.
I due cubettini in plasticard ai lati serviranno da incastro e appoggio per gli attuatori dei portelli del carrello che ho autocostruito
Ecco appunto gli attuatori idraulici in plasticard col loro cablaggino, penso che ne arrotonderò l'estremità per integrarli meglio nei bracci dei portelloni, nei quali ho fatto le scanalature per alloggiarli
Già che ero lì con i perni, ho modificato il sistema di fissaggio del gancio di atterraggio mettendogli un semplice pernetto in rame da 0,4mm cosi da non usare la colla.
Infine ho verniciato gli scarichi: Surfacer 1200, Tamiya HF79 come base, poi ho schiarito alcune zone intermedie con Humbrol 62 (matt leather), fatto un mix di nero opaco, matt leather (62) e arancione opaco tutti Humbrol (in pratica un color ruggine) dati a pennello asciutto non strofinando ma picchiettando qua e là per simulare il surriscaldamento, poi ho dato a pennello asciutto in maniera tradizionale (cioè sfregando) un mix di nero opaco e matt leather Humbrol (in pratica un nerofumo) nelle pieghe e nelle parti terminali degli scarichi....ve gusta?

Domandina semplice semplice, ve la faccio ora perchè devo predisporre il sistema di fissaggio: con cosa dovrò fare il cavo dell'antenna, filo di rame (mmmhhh) plastica stirata, filo di nylon da pesca altro?
Grazie,
Paolo
Ultima modifica di Paolo F14 il 3 marzo 2016, 16:44, modificato 1 volta in totale.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ciao Paolo, ammetto una certa invidia per le tue capacità!! Bravissimo, i tuoi dettagli sono magnifici.
Per l'antenna, ti conviene controllare il tipo di radio installata sullo skyraider e da quello risali al filo. Il tipo di radio usata dagli usaaf nella WWII voleva un filo che in scala 1:72 é di 0,1 mm circa, per 1:48 potrebbe andar bene, credo, anche 0,2. Essendo lo skyraider prodotto subito dopo é abbastanza verosimile che troverai lo stesso dato. Il modo migliore per farlo é ul filo sbm che é elastico onde evitare incidenti maneggiando il modello. Puoi ricavarlo anche stirando lo sprue su una fiamma o usando il cavo della protezione di un cavo coassiale (antenna tv), anche se penso quest'ultimo sia da 0,1 piuttosto.

Per l'antenna, ti conviene controllare il tipo di radio installata sullo skyraider e da quello risali al filo. Il tipo di radio usata dagli usaaf nella WWII voleva un filo che in scala 1:72 é di 0,1 mm circa, per 1:48 potrebbe andar bene, credo, anche 0,2. Essendo lo skyraider prodotto subito dopo é abbastanza verosimile che troverai lo stesso dato. Il modo migliore per farlo é ul filo sbm che é elastico onde evitare incidenti maneggiando il modello. Puoi ricavarlo anche stirando lo sprue su una fiamma o usando il cavo della protezione di un cavo coassiale (antenna tv), anche se penso quest'ultimo sia da 0,1 piuttosto.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
-
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
sei troppo avanti a te lo scratch ti fa un baffo....ad averne di bravura come la tua
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Ciao
In merito al "filo" dell'antenna io mi sono sempre trovato bene solo con la plastica stirata. Negli anni ho provato vari sistemi (Nylon.. metallo...cotone) ma alla fine ho sempre risolto con il filo di plastica!
saluti
In merito al "filo" dell'antenna io mi sono sempre trovato bene solo con la plastica stirata. Negli anni ho provato vari sistemi (Nylon.. metallo...cotone) ma alla fine ho sempre risolto con il filo di plastica!
saluti