siderum_tenus ha scritto:Ancora complimenti, Paolo!
Tuttavia, con quegli ingranditori occorre anche avere una mano perfettamente ferma
Confesso che mi hai messo curiosità sul tuo lavoro...ho un'idea di massima, ma non voglio essere indiscreto

Off Topic
Grazie, secondo me hai pensato giusto perchè mi parli di mano ferma......la mano ferma ce l'ho e ce la devo avere per forza

altrimenti....
e siccome quello che faccio non è un segreto, ebbene sono un dentista
Starfighter84 ha scritto:Paolo, prova ad usare i colori ad olio per il dry brush... ancora meglio!

So che il colori ad olio sono più "morbidi" ma non li ho mai usati mentre ho una grande esperienza e confidenza con gli smalti, poi dovrei comprare anche quelli, si che servono solo alcune tinte e non certo tutti quanti, mah ci penserò. Intanto Valerio, mi diresti quali e quante tinte occorrono per un set di base?
Intanto un piccolo aggiornamento, ho fatto il motore e per un attimo mi è sembrato di tornare alle mie sempre amate F1
Come fase preparatoria ho tagliato via tutti i piccoli pirulini che sono sugli alloggiamenti delle candele e ho predisposto una serie di fori da 0,3mm che serviranno per far passare i cablaggi, poi sono passato ai colori.
Ho usato Alclad, acrilici e smalti secondo questa procedura: fondo con Surfacer 1200 (una sola mano), poi per il blocco motore ho dato una mano di X18 Tamiya, quindi ho passato dell'Humbrol 56 (alluminium) a pennello asciutto così da non coprire il nero nelle scanalature dei cilindri, i tubi che coprono le aste della distribuzione li passati con Silver da pennarello Tamiya e gli alloggiamenti candele li ho colorati con oro Humbrol 16. Ho creato dei segni di brunitura/calore con una passata leggerissima e mirata solo sulla parte centrale del blocco motore e sulla parte di mezzo dei cilindri, col marrone Humbrol 62 diluito all'80%
Infine ho messo tutti i cablaggi realizzati con cavo di rame da 0,2mm e dopo averli posizionati li ho verniciati in nero opaco Humbrol 33 dando poi un tocco di colore con piccoli segmenti gialli e rossi sempre Humbrol
Il pezzo sopra (non so come si chiama

, è quello che porta l'elica) ha sopra la base di Surfacer 1200, il Dark Alluminium Alclad seguito da Alclad Pale Burnt Metal dato non a coprire, ma creare chiaroscuri e variazioni tonali/bruniture mantenendo ben evidente il colore sottostante. Ho sigillato con una buona mano di trasparente opaco Gunze per proteggere gli Alclad dai successivi lavaggi e lumeggiature fatte con uno smalto marrone molto scuro fatto con nero opaco 33 e marrone opaco 62 Humbrol
Alla prossima
Paolo