A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ottimo lavoro Paolo!Il cruscotto è veramente realistico!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

sdl1958 ha scritto:Che dire....gran lavoro.
Come fai il quadro strumenti? E'una decal o lo hai davvero dipinto?
Grazie come sempre a tutti

:-000 mi hai scoperto...e io che volevo mantenere il segreto :lol: ho un pennello 8000/0 con cui riesco a dipingere le lancette e i numerini sui quadranti.... :-prrrr :-sbrachev

Tornando seri, gli strumenti sono semplicemente stampati sul foglio di acetato del set Aires quindi il merito va all'Aires che stampa bene i quadranti.
Quello che faccio è questo: vernicio di smalto bianco opaco e a pennello (humbrol matt 34) la parte del cruscotto dove andranno gli strumenti, poi incollo col cianoacrilato il microfilm degli strumenti al quadro fotoinciso e infine incollo il tutto direttamente sul bianco sempre con un po' di cianoacrilato.
Sul cruscotto, come su tutti gli altri pezzi passo un leggero pennello asciutto con uno o due toni di grigio sempre usando gli smalti opachi Humbrol. Lo smalto lo ritengo migliore dell'acrilico per fare queste passate di dry brush in quanto ha tempi di asciugatura maggiori permettendo così un buon controllo sugli effetti voluti.
Vi svelo poi un segreto, per realizzare al meglio i particolari più fini, oltre all'esperienza maturata in decenni di modellismo, uso gli ingranditori che adopero in studio per curare i pazienti, sono dei fantastici Zeiss con fattore di ingrandimento di 4,3x che, nella professione così come nel modellismo, permettono di vedere e fare cose che normalmente non sono possibili da realizzare ad occhio nudo anche se si hanno 10/10, eccoli

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ancora complimenti, Paolo!

Tuttavia, con quegli ingranditori occorre anche avere una mano perfettamente ferma ;)

Confesso che mi hai messo curiosità sul tuo lavoro...ho un'idea di massima, ma non voglio essere indiscreto :)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Paolo, prova ad usare i colori ad olio per il dry brush... ancora meglio! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

siderum_tenus ha scritto:Ancora complimenti, Paolo!

Tuttavia, con quegli ingranditori occorre anche avere una mano perfettamente ferma ;)

Confesso che mi hai messo curiosità sul tuo lavoro...ho un'idea di massima, ma non voglio essere indiscreto :)
Off Topic
Grazie, secondo me hai pensato giusto perchè mi parli di mano ferma......la mano ferma ce l'ho e ce la devo avere per forza :) altrimenti.... :-disperat
e siccome quello che faccio non è un segreto, ebbene sono un dentista
Starfighter84 ha scritto:Paolo, prova ad usare i colori ad olio per il dry brush... ancora meglio! ;)
So che il colori ad olio sono più "morbidi" ma non li ho mai usati mentre ho una grande esperienza e confidenza con gli smalti, poi dovrei comprare anche quelli, si che servono solo alcune tinte e non certo tutti quanti, mah ci penserò. Intanto Valerio, mi diresti quali e quante tinte occorrono per un set di base?

Intanto un piccolo aggiornamento, ho fatto il motore e per un attimo mi è sembrato di tornare alle mie sempre amate F1 :-D
Come fase preparatoria ho tagliato via tutti i piccoli pirulini che sono sugli alloggiamenti delle candele e ho predisposto una serie di fori da 0,3mm che serviranno per far passare i cablaggi, poi sono passato ai colori.
Ho usato Alclad, acrilici e smalti secondo questa procedura: fondo con Surfacer 1200 (una sola mano), poi per il blocco motore ho dato una mano di X18 Tamiya, quindi ho passato dell'Humbrol 56 (alluminium) a pennello asciutto così da non coprire il nero nelle scanalature dei cilindri, i tubi che coprono le aste della distribuzione li passati con Silver da pennarello Tamiya e gli alloggiamenti candele li ho colorati con oro Humbrol 16. Ho creato dei segni di brunitura/calore con una passata leggerissima e mirata solo sulla parte centrale del blocco motore e sulla parte di mezzo dei cilindri, col marrone Humbrol 62 diluito all'80%
Infine ho messo tutti i cablaggi realizzati con cavo di rame da 0,2mm e dopo averli posizionati li ho verniciati in nero opaco Humbrol 33 dando poi un tocco di colore con piccoli segmenti gialli e rossi sempre Humbrol
Il pezzo sopra (non so come si chiama :-vergo , è quello che porta l'elica) ha sopra la base di Surfacer 1200, il Dark Alluminium Alclad seguito da Alclad Pale Burnt Metal dato non a coprire, ma creare chiaroscuri e variazioni tonali/bruniture mantenendo ben evidente il colore sottostante. Ho sigillato con una buona mano di trasparente opaco Gunze per proteggere gli Alclad dai successivi lavaggi e lumeggiature fatte con uno smalto marrone molto scuro fatto con nero opaco 33 e marrone opaco 62 Humbrol

Immagine

Immagine

Immagine

Alla prossima :)
Paolo
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Off Topic
Grazie per aver appagato la mia curiosità, Paolo ;)

A proposito degli ingranditori, credo serva davvero una mano fermissima ed una grande coordinazione: vedendo così ingrandito, basta un movimento minimo per rischiare di combinare disastri (cosa che farei di certo :-D)
Comunque, sono contento di aver seguito il tuo wip (il motore -come anche l'abitacolo- sta venendo una meraviglia) prima di acquistare il kit: consapevole dell'impossibilita' di raggiungere un tale livello di abilità manuale e di capacità tecnica, evito di comprare lo Skyraider, così mi risparmio un fegato da elefante qualora dovessi cimentarmi ed ottenere i risultati penosi che prevedo :-prrrr :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Paolo F14 ha scritto:Intanto Valerio, mi diresti quali e quante tinte occorrono per un set di base?
Di base utilizzo i seguenti Paolo:
  • Nero d'Avorio.
  • Bianco di Marte.
  • Bruno Van Dyck.
  • Eventualmente puoi aggiungere il Terra di Siena, l'Ocra e il Giallo di Napoli ma i principali sono i tre sopra.
;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da Argo2003 »

Il motore è spettacolare!!!!
Complimenti veri!
Buona la "dritta" sugli ingranditori! [emoji6]

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
matteo44

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da matteo44 »

Quel quadro strumenti è favoloso!! :clap:
Bravo Paolo!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ciao Paolo se puoi correggi il motore, i colori non sono corretti,
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
immagini postate a solo scopo di discussione fonte wikimedia.org, air-and-space.com, seaforces.org, aircraftresourcecenter.com

l'interno era bianco, con il mozzo dell'elica acciaio e il resto è grigio scuro :-oook :-oook :-oook
p.s. nell'ultima foto pure il pezzo a copertura del motore è acciaio, era possibile trovarli così oppure bianchi ( più comuni nei navy) scegli te :-oook


per il resto ottimo lavoro :-SBAV :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”