Modelli a terra Vs modelli sospesi

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Mattia79
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: mattia

Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da Mattia79 »

Ciao,
Sperando che il titolo di questo argomento possa rendere l'idea,volevo un vostro parere/consiglio su un dilemma che ho da un po' di tempo.
Si vedono sempre (per non dire quasi esclusivamente), modelli di aerei realizzati parcheggiati,ovvero con i carrelli aperti,cupoline aperte e fermi in hangar..insomma a terra.
Ciò non mi dispiace,in quanto si possono vedere i carrelli,il cockpit e magari anche i pannelli asportati,motore etc..
Nessuno,nemmeno le case costruttrici (se non raramente per mia esperienza) propone gli aerei per essere posizionati su piedistallo (in volo) semmai prevalentemente solo nei casi di modelli già preconfezionati.
Tra i modellisti c'è pochissimo questa usanza,viene snobbata mi sembra..ma c'è da dire che mostrare un aereo in volo vuol dire metterlo nel suo habitat naturale,e le linee aerodinamiche vengono risaltate ed è tutto più pulito ed elegante secondo me.
Prendete un f104 ad esempio,vederlo in posizione di volo è tutta un altra cosa,i carrelli non interrompono le linee secondo me stupende..
Solo che molte volte i modelli non vengono progettati per questo,capita che i pannelli che chiudono i vani non siano nemmeno molto perfetti..insomma se provate a realizzare un modello su piedistallo vi rendete conto che ci possono essere dei problemi..senza tener conto che i piedistalli praticamente non esistono,che io sappia..è bisogna inventarseli.
Ah dimenticavo..non sempre nei kit ci sono i piloti..ok sembrerà una stupidata..però..
Voi cosa ne pensate? Esperienze?consigli?
Grazie :)
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da sdl1958 »

A me piacerebbe avere l'opzione di costruire il modello " in volo".
Come anche tu hai detto, la realizzazione dei vare supporti é oggi a carico del modellista e questo finirà mi ha limitato
Ciao

Stefano
SPILLONEFOREVER

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Un tempo non era così Mattia.
Chi ha qualche anno sulle spalle ricorderà che le vecchie scatole Airfix e Matchbox contenevano all'interno un piedistallo trasparente, proprio per offrire questa opzione, con tanto di scasso nella fusoliera per il posizionamento del modello. Questa abitudine è poi scomparsa, per le ragioni che hai indicato e probabilmente anche per un' evoluzione dei modellisti sempre meno orientati all'aspetto "ludico" di questo hobby. In altre parole abbiamo smesso di montare i kit per giocarci o tenerli sulla scrivania ed abbiamo iniziato a riportli religiosamente in una vetrinetta.
Concordo con te sul fatto che soltanto in questo modo, è possibile rappresentare il modello nel suo ambiente naturale ed apprezzarne le linee aerodinamiche.
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da Biscottino73 »

Secondo la mia filosofia prediligo l'equilibrio (sarà che sono un bilancia :D ) e quindi non disdegno quest'opzione, così come li tettuccio chiuso, i portelli aperti, ecc ecc. Non posso parlare per esperienza perché la mia collezione è scarsissima, ma nella mia immaginazione la vorrei varia, cioè con mezzi in tutte le situazioni possibili: statiche, dinamiche, chiuse, aperte...


Ciao ciao
Luca
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da pensionato »

Se cerchi in rete "piedistallo per modellini" o "basetta" scopri che ce ne sono diversi (soprattutto su e-bay), dai più semplici ai più costosi. Un tipo è riferito come "Italeri".
Poi devi solo praticare uno o due forellini sotto la pancia, magari non lontano dalla verticale del centro di gravità :)

Spiacente di non poter essere più preciso.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da Jacopo »

Ciao Mattia a oggi la scelta in volo sta "tornando" perchè Zvezda dota tutti i suoi kit del piedistallo, comprabile a parte, stesso discorso per l'ICM che li sta vendendo in tutte le scale, Academy fornisce a parte un piedistallo, quelli dell'italeri sono orrendi ma ci sono pure loro e infine l'Airfix firnisce piedistalli a 2/6 "braccia"

io personalmente utilizzo i piedistalli Hase solo per i miei Ace Combat, per i Jet preferisco farlo oppure inventarmi altro, comunque io non seguirei il consiglio di Alfredo (
pensionato ha scritto:Poi devi solo praticare uno o due forellini sotto la pancia
) io per i Jet cercherei di evitare modifiche alla linea e mettere il piedistallo nel reattore, per le eliche mi inventerei altro ma non mi piace il piedistallo in pancia, sono stato "costretto" a farlo con il Mig 1.44 e me ne pento ancora!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da Cox-One »

Se vuoi un piedistallo poco "presente" che ti permette di godere meglio delle forme la scelta di averlo vicino al centro di gravità è obbligata. ...... a meno che tu non voglia farlo in arrampicata verticale dove l'opzione scarico diviene ottima.

Ieri era una scelta molto più presente ..... oggi la ho vista proposta, ma a parte, da Zvezda.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da seastorm »

Ciao Mattia,
diciamo che la domanda è apparentemente semplice ma porta con se una problematica filosofica circa il modo di esporre un modello...

Secondo il mio modesto punto di vista (quello del modellista della domenica, quale sono ;) ) vedrei meglio rappresentati in volo dei modelli in metallo piuttosto che i delicati modelli in stirene che siamo abituati ad assemblare e questo per ragioni di solidità del manufatto...
Immagine
Mattia79
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: mattia

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da Mattia79 »

Grazie per i consigli,volevo un vostro punto di vista.
Comunque il kit airfix che sto iniziando prevede questa scelta,con i vani tutti chiusi,ma non è molto comune come opzione..proverò a fare una ricerca su internet,anche se non escludo di autocostruirmi il supporto.
Dato che si tratta di un f 86 sabre potrei anche optare per il fissaggio da reattore,in passato avevo posizionato il punto di attacco in mezzo sotto,utilizzando una vitina di un vecchio compasso..
Comunque in generale mi piacerebbe vedere più modelli realizzati così..la trovo una bella soluzione :)
Mattia79
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: mattia

Re: Modelli a terra Vs modelli sospesi

Messaggio da Mattia79 »

seastorm ha scritto:Ciao Mattia,
diciamo che la domanda è apparentemente semplice ma porta con se una problematica filosofica circa il modo di esporre un modello...

Secondo il mio modesto punto di vista (quello del modellista della domenica, quale sono ;) ) vedrei meglio rappresentati in volo dei modelli in metallo piuttosto che i delicati modelli in stirene che siamo abituati ad assemblare e questo per ragioni di solidità del manufatto...
Bhe ma conviene secondo me utilizzare una base con un legno bello solido e pesante,così da evitare che alla fine sia troppo leggero e cada
In effetti è più una domanda filosofica sul modo di concepire il modellismo..per dire,un modello in situazione di volo senza il figurino nell'abitacolo è strambo?
Io credo sia d'obbligo il figurino..
Rispondi

Torna a “Lounge Room”