Ciao Michele, in qualità di divoratore di libri, posso chiederti quale libro hai comprato?Vegas ha scritto:mi sono fatto prendere dall'entusiasmo e ho inviato prematuramente,
volevo dirti che ieri mi è arrivata una piccola monografia sul fulcrum con molte foto e info soprattutto su modelli dei primi, anni, se ti serve qualcosa fammi sapere,
io sto riproducendo uno dei modelli visti a Rissala in Finlandia nel 1986.
ciao
Mig 29 A 1:48 (Academy) finito
Moderatore: Madd 22
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8319
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Mig 29 A 1:48 (Academy)
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47843
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mig 29 A 1:48 (Academy)
Ma lascia stare i disegni Gianluca! non fidarti mai... solo foto, o meglio, foto e libri!cotton77 ha scritto:....Ho tuttavia un piccolo dubbio....
- Vegas
- User who feel the Force

- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig 29 A 1:48 (Academy)
Questo;
Non è tecnico ma ci sono molte immagini delle prime apparizioni in occidente, che era quello che mi interessava. Ho anche una monografia di take off sul 29.
Ciao
Non è tecnico ma ci sono molte immagini delle prime apparizioni in occidente, che era quello che mi interessava. Ho anche una monografia di take off sul 29.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8319
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- cotton77
- Extreme User

- Messaggi: 239
- Iscritto il: 10 febbraio 2014, 19:30
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista statico, scala 1:48, soggetti preferiti: aerei AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C. M.T. - IPMS VR
- Nome: Gianluca
- Località: Villafranca di Verona
Re: Mig 29 A 1:48 (Academy)
......posto i recenti progressi:
2015-12-03_11-30-05 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151205_224420 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151205_224427 by Gianluca Cottone, su Flickr
pozzetto carrello principale destro....
20151206_150411 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151206_150415 by Gianluca Cottone, su Flickr
...e quello sinistro...
20151205_224433 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151205_224458 by Gianluca Cottone, su Flickr.....

2015-12-03_11-30-05 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151205_224420 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151205_224427 by Gianluca Cottone, su Flickrpozzetto carrello principale destro....
20151206_150411 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151206_150415 by Gianluca Cottone, su Flickr...e quello sinistro...
20151205_224433 by Gianluca Cottone, su Flickr
20151205_224458 by Gianluca Cottone, su Flickr.....- cotton77
- Extreme User

- Messaggi: 239
- Iscritto il: 10 febbraio 2014, 19:30
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista statico, scala 1:48, soggetti preferiti: aerei AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C. M.T. - IPMS VR
- Nome: Gianluca
- Località: Villafranca di Verona
Re: Mig 29 A 1:48 (Academy)
...Eccomi qui.....il ponte dell'immacolata è stato propizio per procedere con il Fulcrum.....ed ecco qui i progressi fatti:
2015-12-06_03-09-12 by Gianluca Cottone, su Flickr
ho eliminato lo sfogo dello stampo per inserire quello fotoinciso...creando gli appositi supporti per la lastrina...
20151207_212638 by Gianluca Cottone, su Flickr
Ho poi iniziato a verniciare il cockpit e la centrale elettrica dietro il seggiolino...
20151207_212655 by Gianluca Cottone, su Flickr
dopo aver steso l'XF-23 Tamiya ho fatto un filtro con il blu per dare all'insieme una tonalità più tendente a quest'ultimo....poi sono andato di !drybrusch" con un azzurro.
Per i pannelli strumenti non ho usato il nero, bensì un grigio su cui ho poi steso il Tamiya "pannel line accent" nero (userò lo stesso sistema per palpebra e seggiolino).
2015-12-06_04-31-13 by Gianluca Cottone, su Flickr
...ho poi ricostruito con plasticard la volata del cannone inserendo all'interno un ago di siringa per simulare la canna.
20151208_143235 by Gianluca Cottone, su Flickr
pozzetti carrello dipinti...
20151208_143214 by Gianluca Cottone, su Flickr
e inseriti in fusoliera
20151208_143157 by Gianluca Cottone, su Flickr
Ora...al fine di non creare pasticci con la colla nel pozzetto verniciato, mi sono limitato ad inserire a secco il pozzetto incastandolo nella posizione corretta.....ho poi steso della Tamiya "tappo verde" lungo il lato più lungo e poi ho bloccato il tutto con dei pezzetti di plasticard e colla "cianoacrilica" a mo di fermi, ottenendo così un risultato pulito senza sbavature di colore...
20151208_143250 by Gianluca Cottone, su Flickr
2015-12-08_02-56-55 by Gianluca Cottone, su Flickr
...e allo stesso modo ho inserito l'altro pozzetto...
20151208_175003 by Gianluca Cottone, su Flickr
...e il mig prende pian piano forma....
20151208_175025 by Gianluca Cottone, su Flickr
.....alla prossima....
2015-12-06_03-09-12 by Gianluca Cottone, su Flickrho eliminato lo sfogo dello stampo per inserire quello fotoinciso...creando gli appositi supporti per la lastrina...
20151207_212638 by Gianluca Cottone, su FlickrHo poi iniziato a verniciare il cockpit e la centrale elettrica dietro il seggiolino...
20151207_212655 by Gianluca Cottone, su Flickrdopo aver steso l'XF-23 Tamiya ho fatto un filtro con il blu per dare all'insieme una tonalità più tendente a quest'ultimo....poi sono andato di !drybrusch" con un azzurro.
Per i pannelli strumenti non ho usato il nero, bensì un grigio su cui ho poi steso il Tamiya "pannel line accent" nero (userò lo stesso sistema per palpebra e seggiolino).
2015-12-06_04-31-13 by Gianluca Cottone, su Flickr...ho poi ricostruito con plasticard la volata del cannone inserendo all'interno un ago di siringa per simulare la canna.
20151208_143235 by Gianluca Cottone, su Flickrpozzetti carrello dipinti...
20151208_143214 by Gianluca Cottone, su Flickre inseriti in fusoliera
20151208_143157 by Gianluca Cottone, su FlickrOra...al fine di non creare pasticci con la colla nel pozzetto verniciato, mi sono limitato ad inserire a secco il pozzetto incastandolo nella posizione corretta.....ho poi steso della Tamiya "tappo verde" lungo il lato più lungo e poi ho bloccato il tutto con dei pezzetti di plasticard e colla "cianoacrilica" a mo di fermi, ottenendo così un risultato pulito senza sbavature di colore...
20151208_143250 by Gianluca Cottone, su Flickr
2015-12-08_02-56-55 by Gianluca Cottone, su Flickr...e allo stesso modo ho inserito l'altro pozzetto...
20151208_175003 by Gianluca Cottone, su Flickr...e il mig prende pian piano forma....
20151208_175025 by Gianluca Cottone, su Flickr.....alla prossima....
-
davide tex
Re: Mig 29 A 1:48 (Academy)
Però che lavorone hai fatto ,mi sembra che tutto fili liscio.
ciao.
ciao.
- Rickywh
- User who feel the Force

- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re:
Stai andando bene, bravo!
Occhio però a sistemare le giunture tra le gondole motori, anche sulla gobba vedo un piccolo dislivello.
Ma per il radome non hai preso la resina con la forma corretta? Quello originale è troppo tozzo
Il lavoro sui carrelli invece mi piace, bravo. Anche il cockpit.
Il lavoro sulla finestra di raffreddamento del cannone invece mi sembra un po' grossolana. Prova a rifinirla.
La versione da te postata anche a me ricorda un C, devo controllare sul Famous Russian Aircraft, e ti do conferma
Una volta accesi i motori si aprono quelle ausiliare, e le principali restano chiuse finché il carrello frontale non stacca le ruote da terra.
Occhio però a sistemare le giunture tra le gondole motori, anche sulla gobba vedo un piccolo dislivello.
Ma per il radome non hai preso la resina con la forma corretta? Quello originale è troppo tozzo
Il lavoro sui carrelli invece mi piace, bravo. Anche il cockpit.
Il lavoro sulla finestra di raffreddamento del cannone invece mi sembra un po' grossolana. Prova a rifinirla.
La versione da te postata anche a me ricorda un C, devo controllare sul Famous Russian Aircraft, e ti do conferma
Giusta osservazione, ma a terra quando parcheggiati sono chiusi sia le paratie antifod all'imbocco della prese d'aria sia le ausiliare poste sopra il dorso dei LERX.Rickywh ha scritto:Ottimi lavori Gian
Noto che le prese d'aria supplementari sopra i lerx sono chiuse, farai le principali aperte, senza la tipica paratia?
ciao,
Ricky
Una volta accesi i motori si aprono quelle ausiliare, e le principali restano chiuse finché il carrello frontale non stacca le ruote da terra.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Rickywh
- User who feel the Force

- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Re:
Grazie della delucidazioneMadd 22 ha scritto:Giusta osservazione, ma a terra quando parcheggiati sono chiusi sia le paratie antifod all'imbocco della prese d'aria sia le ausiliare poste sopra il dorso dei LERX.Rickywh ha scritto:Ottimi lavori Gian
Noto che le prese d'aria supplementari sopra i lerx sono chiuse, farai le principali aperte, senza la tipica paratia?
ciao,
Ricky
Una volta accesi i motori si aprono quelle ausiliare, e le principali restano chiuse finché il carrello frontale non stacca le ruote da terra.
ciao,
Ricky

















