Recupero di un vecchio Badger 200ex
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Extreme User
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- Località: Milano
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
miki è messo malissimo
se lo recupero sarà destinato a primer e clear.
Gio
se lo recupero sarà destinato a primer e clear.
Gio
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
Ciao Gio, ti confesso che una lacrimuccia mi è spuntata guardando le foto del tuo Badger...
Metti in preventivo un po' di soldi per i ricambi, una ventina d'anni fa presi la guarnizione in teflon, ago e duse fini... la guarnizione riporta ancora il prezzo (non ho mai avuto necessità di montarla) pari a 7.000 Lire... per un dischetto di teflon sicuramente tagliato con un tornio automatico...
Ti posto una foto del mio Badger, coevo del tuo, l'unico difetto è la cromatura del corpo un pochino scurita dall'uso smodato.
Spero che anche il tuo torni come nuovo.
Ciao.
Metti in preventivo un po' di soldi per i ricambi, una ventina d'anni fa presi la guarnizione in teflon, ago e duse fini... la guarnizione riporta ancora il prezzo (non ho mai avuto necessità di montarla) pari a 7.000 Lire... per un dischetto di teflon sicuramente tagliato con un tornio automatico...

Ti posto una foto del mio Badger, coevo del tuo, l'unico difetto è la cromatura del corpo un pochino scurita dall'uso smodato.
Spero che anche il tuo torni come nuovo.

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
.....questo aerografo anche essendo un singola azione è ottimo e fa' linee finissime...trenta anni fa' ero indeciso tra questo ed un Fisher letraset che ancora ho .....scelsi il Fisher perché era piu' prestigioso piu' in (oltre che piu' costoso)...ce l'ho ancora perfettamente funzionante ma.....se mi servisse un ricambio non lo troverei da nessuna parte mentre per il Badger in questione ancora si trova tutto.....da dire che per essere un aerografo di 30 ANNI fa' gia' era equipaggiato con guarnizione di tenuta in teflon a differenza del Fisher.......quando oggi sulle caratteristiche viene ribadito "solvent proof" come se fossimo di fronte al vero Santo Graal mi viene da ridere.............ecco perché adoro Badger:senza nulla togliere agli altri ottimi Brand.....Badger ha dalla sua onesta' progettuale e di marketing ,materiali ottimi (lo dimostrano questi aerografi....) e cosa importantissima prezzi accessibili. Badger for ever!!!!!!!!!!!!!!!!




- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
Io non sono un appassionato di recuperi. Tanto tempo perse e soldini per un risultato che ti fa ricordare perché lo abbandonasti.
Sempre considerando che"al cuor non si comanda"
Sempre considerando che"al cuor non si comanda"
Ciao
Stefano
Stefano
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
Se da un punto di vista squisitamente economico hai in molti casi ragione ..... ma molto spesso partendo da questi lavori si acquisisce conoscenze ulteriori sullo strumento che si usa.sdl1958 ha scritto:Io non sono un appassionato di recuperi. Tanto tempo perse e soldini per un risultato che ti fa ricordare perché lo abbandonasti.
Sempre considerando che"al cuor non si comanda"
Anche io a volte mi sono imbarcato in lavori di scarso benificio economico, ma la conoscenza che ne ho avuto in cambio mi in parte ripagato.
Del resto quando si prova una tecnica nuova, in luogo di una già sperimentata, non è un rischio economico? Si rischia infatti di rovinare e buttare un kit .....
-
- Extreme User
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- Località: Milano
Recupero di un vecchio Badger 200ex
Grazie ancora delle risposte, mi piace che l'argomento susciti qualche discussione.
Off topic :
Solo per farvi conoscere un po' chi sono
Tempo perso? Ne perdo tanto che un po'in più non se ne accorge nessuno ma in questo caso boh:
Una prima risposta è che alle volte gli oggetti non si lasciano perché inutili ma semplicemente perché si passa a usare o fare altro.
La seconda giustamente e perché alcuni esperimenti come smontare completamente la piccola duse (badger non lo prevede come operazione standard tanto che non c'è la chiavetta è nemmeno una tacca sul pezzo. Per smontarla debbo serrare la base della duse con un mandrino.
Per chi non ha badger : per la pulizia hai la chiavetta e smonti il blocco testina+duse)
o smontare completamente la valvola non le avrei fatte sul badger che sto usando.
E sono operazioni che indirettamente ti portano esperienza come giustamente dice Vincenzo
E poi per come sono fatto smontare e, quando ci riesco!, rimontare è una cosa che mi piace e mi caratterizza fin da piccolo (ero la disperazione di casa)
Fine sell'off topoc
Bagno nella nitro:
Risultato c'è ancora una patina dura ma non troppo (si rimuove grattando con uno stuzzicadenti)

Lo lascio cosi e lo immergo nel chanteclair
Alla prox
Ciao Gio
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Off topic :
Solo per farvi conoscere un po' chi sono
Tempo perso? Ne perdo tanto che un po'in più non se ne accorge nessuno ma in questo caso boh:
Una prima risposta è che alle volte gli oggetti non si lasciano perché inutili ma semplicemente perché si passa a usare o fare altro.
La seconda giustamente e perché alcuni esperimenti come smontare completamente la piccola duse (badger non lo prevede come operazione standard tanto che non c'è la chiavetta è nemmeno una tacca sul pezzo. Per smontarla debbo serrare la base della duse con un mandrino.
Per chi non ha badger : per la pulizia hai la chiavetta e smonti il blocco testina+duse)
o smontare completamente la valvola non le avrei fatte sul badger che sto usando.
E sono operazioni che indirettamente ti portano esperienza come giustamente dice Vincenzo
E poi per come sono fatto smontare e, quando ci riesco!, rimontare è una cosa che mi piace e mi caratterizza fin da piccolo (ero la disperazione di casa)
Fine sell'off topoc
Bagno nella nitro:
Risultato c'è ancora una patina dura ma non troppo (si rimuove grattando con uno stuzzicadenti)

Lo lascio cosi e lo immergo nel chanteclair
Alla prox
Ciao Gio
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
...mi sa che ti devi arrendere.....oltre alla cromatura ossidata vedo anche il verde dell'ossido della lega di ottone di cui è composto il corpo aerografo..... 

-
- Extreme User
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- Località: Milano
Recupero di un vecchio Badger 200ex
Ecco dopo il bagno nello Chanteclair

Henry, mi sembra che sia meglio di prima che dici lo salvo?

Certo l'altro lato è decisamente meglio

In ogni caso se lo salvo devo cambiare ago e duse
Potendo mettere
fine circa 0,25
o media circa 0,5
Quale mi consigliate?
Chiedo a tutti e in particolare voi che avete lo stesso modello?
Ho visto in rete il prezzo di ago e duse è circa 35 euro spediti
Grazie Gio
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk

Henry, mi sembra che sia meglio di prima che dici lo salvo?

Certo l'altro lato è decisamente meglio

In ogni caso se lo salvo devo cambiare ago e duse
Potendo mettere
fine circa 0,25
o media circa 0,5
Quale mi consigliate?
Chiedo a tutti e in particolare voi che avete lo stesso modello?
Ho visto in rete il prezzo di ago e duse è circa 35 euro spediti
Grazie Gio
Inviato dal mio K015 utilizzando Tapatalk
- Pier
- Extreme User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 10:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni tipicamente in scale 1/72, anche se in passato ho costruito anche alcune auto.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Pierantonio
- Località: Udine
Re: Recupero di un vecchio Badger 200ex
....be' cosi' è mooolto meglio....se ci devi spruzzare solo primer e trasparenti meglio la 0'5.....ma la guarnizione in teflon interna devi cambiarla .......qui un tutorial che spiega come.....altrimenti lo porti a Bologna al Model Game e te la cambio io!
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=6890


https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=6890