Colorazione eliche
Moderatore: FreestyleAurelio
Re: Colorazione eliche
Queste scrostature sono presenti su molti aerei anche in altre zone tipo le ali o la fusoliera...
Perchè non si dedica una sezione tutta sull'invecchiamento, l'usura, lo "sporco" degli aerei e come realizzarlo? Insomma tutto quello che c'è da fare dopo la normale verniciatura...
Perchè non si dedica una sezione tutta sull'invecchiamento, l'usura, lo "sporco" degli aerei e come realizzarlo? Insomma tutto quello che c'è da fare dopo la normale verniciatura...
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: Colorazione eliche
Bene bene...grande!!!


- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Colorazione eliche
Questo argomento è stato trattato tante volte! Comincio allora in poche parole con i vari passaggi da fare dopo aver montato e stuccato il modello;mark ha scritto:Queste scrostature sono presenti su molti aerei anche in altre zone tipo le ali o la fusoliera...
Perchè non si dedica una sezione tutta sull'invecchiamento, l'usura, lo "sporco" degli aerei e come realizzarlo? Insomma tutto quello che c'è da fare dopo la normale verniciatura...
1- Lavaggio e sgrassatura di tutto il modello con acqua
2- Stesura di una prima mano di primer o vernice acrilica su tutto il modello. Qui ti accorgerai se ci sono o meno difetti sulle giunzioni stuccate.
3- Preshading; con l'aerografo carico di vernice nera opaca (di solito è nera ma alcuni usano altre tinte in base alle mimetiche) si passa lungo tutte le linee dei pannelli e anche un pò oltre. Dopo questo intervento avrai un modello degno dell'uomo ragno.
4- Prima mano di vernice di base della mimetica; qui la vernice dovrà essere diluita e stesa in più passate. Ti accorgerai da subito come il preshading sotto và man mano a sfumarsi con la mimetica. Ti fermerai solo quando l'effetto del preshading ti soddisfa.
5- A questo punto, personalmente dò piccoli spruzzi di post shading all'interno dei pannelli, operazione che completerò dopo.
6- Passata di lucido per preparare un'ottima base per le decals. Qui al solito le passate devono essere molto diluite (rapp. almeno 70 dil. e 30 col.)
7- Invecchiamento e lavaggi con colori ad olio. Con un pò di acqua ragia o diluente specifico, prepari una miscela di colori ad olio (grigio se la mimetica è grigia, bruno van dyk se abbiamo una mimetica desertica ecc....) e con l'aiuto di un pennellino ripassi tutte le pannellature facendo passare il colore all'interno delle linee (in negativo) dei pannelli. Qualcuno invece tinge tutto il modello con la tinta ad olio. Aspettando una decina di minuti (in base al grado di diluizione), con un panno di carta tipo scottex, vai a togliere la tinta in eccesso fino a "pulire" il modello. Vedrai come tutte le pannellature saranno ben evidenziate con i colori ad olio dando al modello un primo effetto di profondità. Puoi insistere col lavaggio ad olio su quelle parti dove ritieni che ci sia più sporco (tipo punti dell'aereo dove c'è fuoriuscita di olio, grasso e varie sporcature).
8- Posa delle decals. Qui una volta messe e trattate coi vari solventi (Mr. Mark Softer Gunze, Micro Sol / Set,....) si procede a passare lungo la linea di pannello dove abbiamo attaccato la decal, la tinta ad olio in modo da evidenziare anche il pannello ad essa sottostante.
9- Postshading finale. Arrivati a questo punto, con la tinta di base schiarita, si passa dal centro verso l'esterno, in maniera casuale, pannello per pannello (intaccando anche le decals in modo da schiarirle un pò, altrimenti troppo accecse), fino a creare quell'effetto di chiaro scuro che dà volume e profondità a tutto il modello.
10- Ultime passate leggere di trasparente opaco in modo da sigillare il tutto.
Naturalmente questi sono i passaggi che in linea di massima si eseguono, fermo restando che ognuno di noi preferisce questa o quell'altra tecnica, ma l'importante è raggiungere l'obbiettivo finale.
Non ho risposto specificatamente alla tua domanda, ma ti ho fatto un quadro generale dei vari passaggi che si susseguono.
Spero di esserti stato utile
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: Colorazione eliche
Ti ringrazio...non appena aprirò il mio primo wip magari mi aiuterete passo-passo nelle varie procedure..
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: Colorazione eliche
Eccovi un paio di foto. diciamo un piccolo tutorial.
finora ho fatto solo quelle nere settimana prossima faccio anche le altre 2 argentate
Pale grezze

Pale appena pulite.

Pronte alla verniciatura

Prima mano di argento e lucido

Confronto 2 nere 2 argento

Una solo verniciata l'altra invecchiata e scrostata con la tecnica dell'alchool

l'altro lato

a presto le altre foto.
finora ho fatto solo quelle nere settimana prossima faccio anche le altre 2 argentate
Pale grezze

Pale appena pulite.

Pronte alla verniciatura

Prima mano di argento e lucido

Confronto 2 nere 2 argento

Una solo verniciata l'altra invecchiata e scrostata con la tecnica dell'alchool

l'altro lato

a presto le altre foto.
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
Re: Colorazione eliche
Lo stesso effetto non si potrebbe ottenere sporcando un pennello piatto e secco, con dell'alluminio? Dando passate veloci lungo i bordi...Magari non è lo stesso effetto però è un pò più veloce...
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Colorazione eliche
ciao Icari, una domanda ma per scrostare le eliche hai usato un pennellino piatto imbevuto di alcool o cosa?
ciao angel
ciao angel
- Icari Progene
- Powerful User
- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- Località: Romano ad Abano Terme (PD)
Re: Colorazione eliche
allora, usare un pennellino con l'argento per fare le scrostature è possibile ma non è molto realistico. viene un effetto un po piatto.
per queste eliche ho usato un pennellino 00 appena poggiato nel diluente tamiya, basta poggiare il diluente e spennellare molto delicatamente per tirare via il nero.
un pennello piattto è inutile, rischi di fare delle scrostature enormi e fuori scala
per queste eliche ho usato un pennellino 00 appena poggiato nel diluente tamiya, basta poggiare il diluente e spennellare molto delicatamente per tirare via il nero.
un pennello piattto è inutile, rischi di fare delle scrostature enormi e fuori scala
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: Colorazione eliche
Eliche Spitfire finite, sono venute bene, molto realistiche.
Allora:
fondo aerografato di hubrol 11 Argento,
appena asciutto una mano di cera LIVAX 20 carati,
appena asciutta, fondo di nero opaco.
asciugato graffiare leggermente con carta-vetro da piu di 400, io ho usato una 413...
Il risultato e buono....
Provare per credere....
Allora:
fondo aerografato di hubrol 11 Argento,
appena asciutto una mano di cera LIVAX 20 carati,
appena asciutta, fondo di nero opaco.
asciugato graffiare leggermente con carta-vetro da piu di 400, io ho usato una 413...
Il risultato e buono....
Provare per credere....
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Colorazione eliche
Metti qualche foto Xplo! così ci rendiamo conto meglio... 
