Felixstowe wingnut wings 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
se non ricordo male è qule giganetesco idorvolate della I^ GM???
impressionante già di per se...poi in 1/32!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da Warthog »

Interessante modellone , belli i particolari degli interni
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
matteo44

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da matteo44 »

Wow!!
Liebemaister ha scritto:..non e di legno, e di plastica ho dipinto in modo da simulare il legno
Sembra vero :clap:
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da Liebemaister »

Risposte per pichup e matteo44
si e' una cd flying boat l'apertura alare a modello finito sfiora il metro...chi mi affitta un'hangar?
di solito venivano colorate, dopo la consegna, con motivi a scacchi o striscie in colori constrastanti, io preferisco pero' mostrare la colorazione ex factory :
doped linen e legno lucido come si vede nella foto della fusoliera chiusa.
Perche' mi consente di applicare la tecnica del "legno finto" che si vede bene nelle foto degli interni.
Procedo cosi' :
scelgo una parte/pannello
non do' nessun prime
stendo con un pennello duro piatto una mano di colore marrone chiaro acrilico model color Vallejo (tonalita' a piacere scelta tra noce, ciliegio o mogano) piuttosto denso facendo in modo che lasci le "righe" cioe' i segni del pennello sempre in una direzione e cercando di non andare diritto ma un po' ondivago (insomma lo dipingo male) .
lascio asciugare
do una lavata abbondante con la china (sepia/chestnut/terra bruciata) anche qui non bado se viene bene (anche se fa goccie non importa)
lascio asciugare
poi con un pennellino bagnato di acqua lavoro di fino per sottrazione togliendo l'eccesso di china e le goccie (l'acqua scioglie la china e il pennello permette di asportarla)
in questo modo la china evidenzia le "venature" del legno.
lascio asciugare
passo (stando leggero) un velo di tamiya clear orange a pennello (non tirate , non ripassate perche' se no vi viene via tutto)
questo fonde china e acrilico insieme e da' una protezione inoltre esalta i contrasti e "scalda" il legno (come quando dipingi col flattig un pezzo di asse di pino bianco nella scala 1/1)
lascio asciugare
a questo punto e' finita la lavorazione base.
Adesso puoi sceglire tra finitura extra lucida (es . motoscafo riva) finitura legno usato (es. banco di scuola) finitura legno esposto ad intemperie (es. barchetta del pescatore)
nel caso extra lucido dai una mano di tamiya clear e poi smerigli con 4000 e poi altra mano tamiya clear
nel caso legno usato dai solo una mano tamiya falt clear
legno usurato e delave, passaggio a pennello "asciutto" di beige chiarissimo e bianco e tamiya flat clear
e se vuoi anche l'odore sprizzata finale di essenza di legno di sandalo.!!!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da nannolo »

Non ho mai provato a dipingere il legno con gli acrilici . Ho sempre usato gli oli che pero' richiedono un lungo tempo di asciugatura. Voglio provare questa tecnica. :-oook :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da rob_zone »

Che belva!!!Ed ottima tecnica,anche io ho sempre usato gli oli.. :-oook ma provero volentieri anche la tua alla prima occasione!
Massimo

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da Massimo »

Davvero un gioiello!!!
Ti seguirò con grande interesse!!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

come anche gli altri Wingnut anche questo modello si rivela davvero strepitoso. Certo che il costo è piuttosto elevato e farà desistere molti potenziali acquirenti. Anche gli accessori Gaspatch sono oggetti che potrebbero fare la loro bella figura in gioielleria! :-sbraco

Complimenti per la realizzazione del modello. Aggiungiamo la tua alle tecniche di riproduzione dell'effetto legno di cui abbiamo parlato su MT.

Che ci dici del montaggio?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da Liebemaister »

Microciccio ciao,
Che dico del montaggio?
E' molto piacevole la lima la usi solo per rifinire il punto dove il pezzo era attacato allo sprue, le istruzioni sono perfette, tutto si incastra alla perfezione....
Io ho montato gli interni e l' unica vera difficolta' sono stati i vari cavi dei comani ...ce ne sono tantissimi e passano attarverso carrucole ....poi ho chiuso la fusoliera, ma non ho incollato il "tetto" cosi si puo togliere per vedere gli interni. Ho poi motato i motori ...gioelli puri e sto passando ai pini di coda..vi aggiorno con foto asap.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Felixstowe wingnut wings 1/32

Messaggio da microciccio »

Grazie Mauro.
Liebemaister ha scritto:... ho chiuso la fusoliera, ma non ho incollato il "tetto" cosi si puo togliere per vedere gli interni. ...
se la cosa riesce senza lasciare tracce significa che gli accoppiamenti sono davvero ben realizzati. Bell'idea anche se suggerisco di valutarla con attenzione perché una volta che il modello è completato le parti rimovibili fanno spesso correre il rischio di rotture indesiderate.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”