Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Xplo90 »

COme diluizione per colori humbrol io utilizzo l'acquaragia normale, e uso per ottenere colori opachi, 1 dose di acquaragia e 2 due di colore e giusto? (sia diluente che dose)
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Bonovox »

Xplo90 ha scritto:COme diluizione per colori humbrol io utilizzo l'acquaragia normale, e uso per ottenere colori opachi, 1 dose di acquaragia e 2 due di colore e giusto? (sia diluente che dose)
Strano; non penso che con l'aggiunta dell'acquaragia la vernice diventi opaca :? Io so che per ottenere la vernice opaca dovresti aggiungere il trasparente opaco....Bho, magari mi sbaglio io!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Xplo90 »

no aspetta, io utilizzo dei colori opachi, e per diluirli nell aeropenna uso l'acuquaragia come diluente, non per ottenere l'opao, xke i colori sono gia opachi...
MARK2010
Frequentatore di MT
Messaggi: 37
Iscritto il: 18 giugno 2010, 11:34
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE
scratch builder: si

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da MARK2010 »

Xplo90 ha scritto:COme diluizione per colori humbrol io utilizzo l'acquaragia normale, e uso per ottenere colori opachi, 1 dose di acquaragia e 2 due di colore e giusto? (sia diluente che dose)
Quando adoperavo gli smalti Humrol anch'io usavo l'acquaragia diluendo al 60%, ma non mi ricordo affatto di avere avuto questi risultati: I lucidi rimanevano lucidi, gli opachi rimanevano opachi.
Ma, scusa la domanda: perchè non passi agli acrilici? vi sono prodotti che puoi diluire con l'acqua del rubinetto.
Io lo faccio con i Tamiya e mi trovo bene.
Impiegano più tempo per asciugare, ma per il resto è tutto ok.
Buongiorno
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Xplo90 »

io volevo solo sapere se le dosi erano giuste, e chiedevo, x l'utilizzo di colori opachi, la dose che ho indicato e giusta? opachi perche per la diluizione di colori lucidi si puo utilizzare un altra diluizione piu fluida.
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da andrewb80 »

Xplo90 ha scritto:io volevo solo sapere se le dosi erano giuste, e chiedevo, x l'utilizzo di colori opachi, la dose che ho indicato e giusta? opachi perche per la diluizione di colori lucidi si puo utilizzare un altra diluizione piu fluida.
più lo diluisci e meglio, io fare i il contrario 2 di diluente ed 1 di colore, perchè così non intaserà la duse e quindi dovrai tirare meno bestemmie per pulire l'aerografo. inoltre, più il colore è diluito e prima asciugherà, farà uno strato più sottile che ti permette maggior controllo (a patto di dover fare qualche passata in più) e meno coprente ideale per lavorare di post-shading e pre-shading (tecniche che puoi fare solo con l'aerografo), inoltre non ti spazza via alla prima passata le pannellature.
tutto questo indipendentemente se il colore è opaco o lucido (almeno io opero così)
generalmente quando metto il colore nella boccetta aggiungo almeno la stessa quantità di acqua ragia nel caso degli smalti (o aclool rosa nel caso degli acrilici come tamiya e/o gunze) poi agito il barattolo, entro 1 o 2 secondi devo vedere il dentro del barattolo, con una leggera patina colorata lungo le pareti del vasetto, se non vedo il dentro, aggiungo altro diluente.
tempo fa postai un'immagine di esempio, se ritrovo il post te lo linko.
con i trasparenti è più complicato, quindi vado a sentimento, comunque non metto mai meno del 50% di diluente, ne metto comunque di più e poi guardo a lavoro finito se è il caso di dare altre passate o meno.

EDIT:

eccola, questo è riferito ad un colore acrilico, ma la regola la applico anche sugli smalti
Immagine
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Xplo... la diluizione degli smalti lucidi o opachi è la stessa, non cambia nulla. Concordo però che le tue percentuali diluizione sono un pò basse... quando si usa l'aerografo, il diluente è in quantità sempre maggiore rispetto alla vernice. Con gli acrilici il discorso cambia (si diluiscono molto di più), ma con gli smalti (che uso moooolto raramente) diluisco il quantitativo al 60/70% più o meno. Non faccio delle proporzioni matematiche, vado molto ad occhio, quindi non ti saprei dire quante gocce di diluente in un tot di vernice.

In linea generale, più diluisci e più il colore è fluido. Quindi, niente buccia d'arancia o problemi di intasamento dell'aerografo. Le sfumature vengono anche meglio.... ;)

Se posso darti anche un'altro consiglio, la ragia utilizzala solo per pulire l'aerografo.... per diluire usa il diluente specifico di ogni marca; la ragia è più "grassa" ed evapora più lentamente rispetto ai diluenti specifici (ottimo l'Humbrol per esempio), e puzza anche di più!

MARK2010 ha scritto: Ma, scusa la domanda: perchè non passi agli acrilici? vi sono prodotti che puoi diluire con l'acqua del rubinetto.
Io lo faccio con i Tamiya e mi trovo bene.
Impiegano più tempo per asciugare, ma per il resto è tutto ok.
Buongiorno

Gli acrilici hanno tempo di asciugatura rapidissimi... se diluiti bene impiegano anche 20/30 minuti per essere maneggiati senza problemi (per l'asciugatura completa ci vuole molto più tempo ovviamente). Il fatto che i tempi di essicazioni si dilatano è dovuto dall'uso dell'acqua come diluente... prova l'alcool bianco o, meglio l'isopropilico o il diluente specifico Tamiya (che poi è Isopropilico con delle piccole percentuali di agenti ritardanti), e vedrai che si essiccano in un attimo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Xplo90 »

Grazie a tutti dei consigli,sta sera proverò a fare una miscela di piu diluente. un altra domanda, meglio l'aerografo a caduta o quello ad aspirazione? visto che li possiedo tutti e 2 e chiedo a voi e qui xke penso siete i piu esperti, e visto ke mi avete risposto.
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da andrewb80 »

Xplo90 ha scritto:Grazie a tutti dei consigli,sta sera proverò a fare una miscela di piu diluente. un altra domanda, meglio l'aerografo a caduta o quello ad aspirazione? visto che li possiedo tutti e 2 e chiedo a voi e qui xke penso siete i piu esperti, e visto ke mi avete risposto.

io ce l'ho ad aspirazione, però per alcune cose credo sia meglio quello a caduta. i pro di quello ad aspirazione è che hai il serbatoio più capiente e puoi tenerlo inclinato più o meno in ogni angolazione, quello a caduta sei costretto a stare parallelo al terreno, altrimenti ti esce il colore dal serbatoio.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Messaggio da Starfighter84 »

Sicuramente meglio quello a caduta... la gravità aiuta molto! getto più continuo e meno possibilità che si asciughi la vernice attorno alla duse con conseguente intasamento.

Per ridurre il rischio che si rovesci della vernice dal serbatoio quando aerografi con quelli a gravità, basta riempirlo di meno! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”