Ciao Valerio, si diciamo che mi sono dimenticato di passare su tutte le linee del nastro la carta 2500 per eliminare il mini scalino.. Adesso si nota pochissimo e al tatto non c'è, però era meglio se passavo un attimino la carta vetrata. Per i lavaggi più avanti nel post!Starfighter84 ha scritto:Per i lavaggi andrei con un Van Dyck scurito su tutter le superfici superiori... mentre sotto, tono su tono in grigio Rob.
Non so se è la foto.. ma credo che i bordi del verde scuro abbiano fatto un pò di spessore. Lucida un pò di piu'... così annulli i dislivelli.
Grazie Matteo! Eh pensati uno al GMPAT a Padova mi aveva regalato tutti i suoi lifecolor (20 circa) perché non era capace in nessun modo di usarli.. Regalali a me invece che buttarli ahahahamatteo44 ha scritto:Gran bel lavoro Roberto!![]()
Troppo bello il 110!
Tra l'altro resto impressionato da come riesci a padroneggiare i colori... io dopo 2 volte che li ho provati... sono finiti sul cestino...


Allora, proseguono i lavori sul Zerstörer!!!
Eravamo rimasti alla mano di lucido Tamiya dopo le decals... e quindi lavaggi ad olio!
Alla fine ho fatto su tutte le superfici superiori un lavaggio Bruno Van Dyck scurito con Nero di Marte e sul ventre un grigio fatto da Nero di Marte e Bianco Titanio... Poi però mi sono divertito un sacco a fare striature dietro i motori e nella zona serbatoi di carburante con del bianco e del bruno van dyck puri, tirati via con un cotton fioc.
Poi è stato tempo di fare i residui dei gas di scarico.. ora.. io non volevo esagerare in sta maniera ma dalle foto che si vedono.. quanto ca


I gas di scarico li ho realizzato spruzzando ad aerografo una sottile linea di Nero di Marte (colore ad olio) che partiva dagli scarichi e arrivava a metà ala circa.. Quindi ho passato sopra del Bruno Van Dyck e sono arrivato fino al bordo di uscita, espandendo l'area.. quindi del Bianco Titanio in centro, però ho esagerato un pochino e ci ho ripassato sopra del Bruno Van Dyck per smorzare l'effetto.
Con un pennellino 000 ho fatto qualche scrostatura sulla radice alare, per simulare il calpestio di specialisti meccanici pilota mitragliere e chi altro capitava..

Infine mano di opaco Lifecolor.. ecco, qua mi sono fatto prendere dalla fretta e ho esagerato, ho ottenuto proprio una gessatura totale, e non volevo proprio quest'effetto in quanto questo aereo era operativo in Germania.. non in Sicilia! Vabbè.. pazienza
Largo alle foto








Sul ventre però temo di aver esagerato proprio coi gas di scarico..


Adesso, le fasi di "verniciatura" dovrebbero essere terminate, ora devo assemblare il carrello, e dopo che l'aereo sarà sulle sue zampine si passerà alla fase antennine contrappesi aggeggini...
Ciao