Anche se a rilento lo spit va avanti, ma non come avrei voluto io. A dire il vero mi sono trovato a sperimentare un paio di tecniche nuove, ed anche se il risultato non mi convince per niente ho fatto un bel pò di esperienza. Quello che salta subito a gli occhi sono le scrostature fatte (molto male) con il maskol, ma essendo la prima volta che usavo tale prodotto mi può andare bene, devo solo stare attento a depositare meno prodotto per ottenere un efffetto in scala migliore. Quello che non mi va proprio a genio è innanzitutto la resa finale del verde della mimetica.
Ho dovuto fare una velatura con un deep green tamiya visto che il verde dopo il post shading assomigliava più a un grigietto verdino che al dark green degli spit. Purtroppo in molte zone di confine della mimetica risalta molto il grigio sottostante. Insomma ho toppato completamente il post shading.
Altra cosa ho sbagliato il diluente e la percentuale di diluizione del clear ottenendo in corrispondenza della radice alare della pesantissima buccia d'arancia. Ho recuperato in parte con della carta vetrata da 2000 ultra usata ed inumidita parecchio, purtroppo non son riuscito a recuperare del tutto.
Nelle foto vedete il modello con le pannellature passate con gli olii, per la parte nera ho usato il bruno van Dick con un pò di bianco ed un pizzico di terra di siena, secondo me il risultato non è male. le pannellature risaltano ma non sono irreali.

Ed ora critiche e commenti.