Vado per ordine e rispondo a Tato(sorry per il ritardo):
TS-13:
Concordo con te che questo trasparente sia piuttosto delicato da usare e anche a me é capitato di "fondere" alcune decal(purtroppo)
Gli accorgimenti che uso di solito sono:
-far aderire il più possibile le decal alla superficie
(io uso l'ammorbidente della Microscale) in modo da evitare bolle o insenature dove il trasparente possa infiltrarsi una volta spruzzato;
-inoltre applico il TS-13 in molte mani, ma ciascuna molto leggera; a volte sembra più il trasparente che si perde nell'aria che quello che si deposita sul pezzo, ma così evito "disastri" proprio in dirittura d'arrivo.
Ho letto sul web che un rimedio per attenuare l'aggressività del TS-13 contro gli adesivi ad acqua consiste nell'applicare una mano direttamente alle decal quando sono ancora nel proprio foglio prima di trasferirle sul pezzo, ma sinceramente non ho mai provato quindi la vendo solo come informazione.
Ho invece provato il trasparente acrilico della Tamiya dato ad aerografo, ma come detto con questo strumento di strada ne devo ancora fare tanta e ho semi distrutto un kit quasi completato (per recuperarlo sono stati dolori)
"Flocking casereccio con la farina": grazie per i complimenti, in realtà hai sollevato una questione importante della deperibilità a cui non avevo nemmeno dato tanto peso... Per questo ti ringrazio e spero che non succedano disastri; avevo fatto una prova due settimane fa e per il momento sembrerebbe non fosse alterato ps:vuol dire che questo povero kit farà da cavia
F1 "retró": concordo con quanto scrivi soprattutto per la meccanica a vista delle F1 di u tempo; in merito a Gp Legends invece sfondi letteralmente una porta aperta: qualche anni fa mi ero intestardito ad imparare a guidare a Montecarlo(ho utilizzato il Mod che presentava aggiornamenti grafici e nomi corretti di alcune scuderie tipo "Honda al posto di Murasama") ed alla fine ottenni qualche piccolo risultato, ma la curva di apprendimento é molto ripida forse con volante e pedaliera anziché coi tasti le cose potrebbero migliorare; in ogni caso un simulatore con la "S" maiuscola ed è interessante il fatto che non ci fossero appendici aerodinamiche, un'altra era rispetto ad oggi.
-Lotus 49B del 1968, scala 1/24:
soggetto interessante e penso singolare per quel periodo e la scala; penso che sarà molto importante trovare delle references per i dettagli, ma da quanto capisco sei un appassionato vero e avrai sicuramente già qualcosa
Aspetto foto di questo kit !!!
A presto!