Red Bull 8 - 1/24 Revell

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1480
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: Re:

Messaggio da manto87 »

Tato ha scritto:
heinkel111 ha scritto:
@sandro: vabbé che qui sul forum, così come nella vita del resto, son sempre "il figlio della serva" nonché "l'ultima ruota del carro", e a microciccio ovvero Paolo(ne) non son degno nemmeno di sciogliere i legacci dei sandali :-V , però se alfine trovassi un minuto per rispondere anche alla mia domanda riguardo il lucido spray te ne sarei molto grato perché è una cosa che mi sarebbe utile sapere.
Nel frattempo che aspetti pareri più autorevoli ti rispondo con la mia esperienza...il TS13 è molto aggressivo e va usato con cautela sulle decals, è vero che se dato con una mano bagnata già dalla prima applicazione sulle decals il disastro è quasi assicurato!
Se vuoi usarlo procedi con una prima velatura leggera a sigillare le decals e solo ad asciugatura completa vedi se è il caso di dare ancora una mano leggera o di passare direttamente alla mano pesante! La finitura lucida del TS13 è comunque ottima, bisogna solo sapere come usarlo! ;) :-oook
Immagine ...il Miggomane...
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Re:

Messaggio da Tato »

manto87 ha scritto:Nel frattempo che aspetti pareri più autorevoli ti rispondo con la mia esperienza...il TS13 è molto aggressivo e va usato con cautela sulle decals, è vero che se dato con una mano bagnata già dalla prima applicazione sulle decals il disastro è quasi assicurato!
Se vuoi usarlo procedi con una prima velatura leggera a sigillare le decals e solo ad asciugatura completa vedi se è il caso di dare ancora una mano leggera o di passare direttamente alla mano pesante! La finitura lucida del TS13 è comunque ottima, bisogna solo sapere come usarlo! ;) :-oook
Grassie mille Andrea, il tuo è certamente un parere autorevole e la risposta contiene esattamente tutte le spiegazioni di cui abbisognavo! :-oook
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Re:

Messaggio da heinkel111 »

Tato ha scritto:
heinkel111 ha scritto:L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.
:-evvai

Mi ricordo pure che ti aveva dato qualche grattacapo di troppo in fase di montaggio, ma a me era piaciuta come l'avevi fatta. :-oook
grazie Giorgio troppo buono! :-oook
i grattacapi sono una costante per me che ci vuoi fare, è praticamente impossibile trovare un mio modello esente da grattacapi alias "errori" (detto in modo forbito) :mrgreen:
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Re:

Messaggio da Tato »

heinkel111 ha scritto:
Tato ha scritto:
heinkel111 ha scritto:L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.
:-evvai

Mi ricordo pure che ti aveva dato qualche grattacapo di troppo in fase di montaggio, ma a me era piaciuta come l'avevi fatta. :-oook
grazie Giorgio troppo buono! :-oook
i grattacapi sono una costante per me che ci vuoi fare, è praticamente impossibile trovare un mio modello esente da grattacapi alias "errori" (detto in modo forbito) :mrgreen:
Si dai, almeno ci facciamo buona compagnia, mica vorrai che faccia danni da solo, vero? :mrgreen: :-sbraco
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Vado per ordine e rispondo a Tato(sorry per il ritardo):

TS-13:
Concordo con te che questo trasparente sia piuttosto delicato da usare e anche a me é capitato di "fondere" alcune decal(purtroppo)

Gli accorgimenti che uso di solito sono:
-far aderire il più possibile le decal alla superficie
(io uso l'ammorbidente della Microscale) in modo da evitare bolle o insenature dove il trasparente possa infiltrarsi una volta spruzzato;
-inoltre applico il TS-13 in molte mani, ma ciascuna molto leggera; a volte sembra più il trasparente che si perde nell'aria che quello che si deposita sul pezzo, ma così evito "disastri" proprio in dirittura d'arrivo.

Ho letto sul web che un rimedio per attenuare l'aggressività del TS-13 contro gli adesivi ad acqua consiste nell'applicare una mano direttamente alle decal quando sono ancora nel proprio foglio prima di trasferirle sul pezzo, ma sinceramente non ho mai provato quindi la vendo solo come informazione.
Ho invece provato il trasparente acrilico della Tamiya dato ad aerografo, ma come detto con questo strumento di strada ne devo ancora fare tanta e ho semi distrutto un kit quasi completato (per recuperarlo sono stati dolori)

"Flocking casereccio con la farina": grazie per i complimenti, in realtà hai sollevato una questione importante della deperibilità a cui non avevo nemmeno dato tanto peso... Per questo ti ringrazio e spero che non succedano disastri; avevo fatto una prova due settimane fa e per il momento sembrerebbe non fosse alterato ps:vuol dire che questo povero kit farà da cavia XX-X

F1 "retró": concordo con quanto scrivi soprattutto per la meccanica a vista delle F1 di u tempo; in merito a Gp Legends invece sfondi letteralmente una porta aperta: qualche anni fa mi ero intestardito ad imparare a guidare a Montecarlo(ho utilizzato il Mod che presentava aggiornamenti grafici e nomi corretti di alcune scuderie tipo "Honda al posto di Murasama") ed alla fine ottenni qualche piccolo risultato, ma la curva di apprendimento é molto ripida forse con volante e pedaliera anziché coi tasti le cose potrebbero migliorare; in ogni caso un simulatore con la "S" maiuscola ed è interessante il fatto che non ci fossero appendici aerodinamiche, un'altra era rispetto ad oggi.

-Lotus 49B del 1968, scala 1/24:
soggetto interessante e penso singolare per quel periodo e la scala; penso che sarà molto importante trovare delle references per i dettagli, ma da quanto capisco sei un appassionato vero e avrai sicuramente già qualcosa :thumbup:
Aspetto foto di questo kit !!!

A presto!
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Tato ha scritto:
sandruz ha scritto: Purtroppo(e sottolineo purtroppo) ho utilizzato ben poco l'aerografo
Beato te Sandro, le mie difficoltà iniziano quando accendo il compressorino e se va bene terminano soltanto dopo che ho pulito l'attrezzo... :-coccio :-disperat Per quanto riguarda la diluizione poi, adotto un "range" per così dire piuttosto ampio... senza quasi accorgermene riesco a passare da consistenza tipo gel da barba a sostanza ad altissima volatilità che evapora ancor prima che riesca a spruzzarla... :-no-no
In compenso di colore nell'aerografo ne spreco poco (anche se oggettivamente ne serve molto di più che a pennello)... però tendo a rovesciare inavvertitamente le boccette aperte sul tavolo... quindi oltre al danno pure la beffa, che mi tocca anche di pulire... :-Scoccio

-ps : dimenticavo che anch'io sono un mago a far cadere le boccette di colore appena diluire giusto prima di utilizzarle :-coccio

-ps2: dai che un po' alla volta speriamo di migliorare con questo "attrezzo" che permette di fare magie :-oook
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da nannolo »

wip pieno di spunti interessanti , dalla farina per il sedile al cerotto per le cinture... Quando si dice di necessità virtu'... :-oook :-oook
Da seguire sicuramente. Buon lavoro.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re:

Messaggio da sandruz »

heinkel111 ha scritto:Benvenuto Sandro su mt
Parli con un vecchio modellista di F1 tamiya. Ne ho circa una ventina tutti costruiti in tempi preinternet e modellisticamente forse appena sufficienti. Le cinture non sono mai state il mio forte. Ho sempre colorato quelle prestampate. Molto bella la soluzione che hai adottato tu.
L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.
Ora avendo conosciuto questo forum ho comprato aerografo è compressore ed ho un po dimenticato le bombolette anche se per alcuni colori di F1 sono ancora indispensabili.
Grazie per il benvenuto!
Una ventina di F1 costruite!
Caspita tu si che sei un esperto!
(Per farne una ci impiego una vita)
Ps: devo dire che prima di costruire le cinture in questo modo ho lasciato l'abitacolo per ultimo perché indeciso se colorarle o meno; prima di usare il cerotto adesivo avevo provato con delle strisce di tessuto che dapprima avevo incollato con Attack al sedile(ne era uscita una schifezza perché il tessuto assorbiva la colla);
poi ho rimosso il tutto e ho provato con del nastro biadesivo che ha migliorato la situazione ed infine, appunto, adesso uso il cerotto.
Il mio problema era anche di farle aderire come volevo al sedile perché le strisce di stoffa prendevano forme "strane" e si attorcigliavano e l'aspetto finale non era realistico(col cerotto adesivo sono facilmente gestibili)
Comunque se dovessi scoprire un'altra tecnica migliore di questa per le cinture sarebbe la benvenuta! :thumbup:

Ciao!
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Ringrazio tutti per l'interessamento a questo wip :-V
nel frattempo riporto la foto di un piccolo avanzamento dei pneumatici:
image.jpg
di solito procedo in questo modo:
ho assemblato i cerchi già verniciati;
montaggio pneumatici su cerchi e passaggio carta vetrata sul battistrada (per creare piccolo effetto usura);
stesura di due mani di TS-13 sulle spalle dei pneumatici per creare una superficie più liscia per migliorare la successiva adesione delle
decals;
applicazione decals,
due mani di TS-13 per fissare le decal.
Manca ancora la colorazione del dado di fissaggio
che è di colore oro; lo utilizzerò da un vasetto di smalto Humbrol e lo darò a pennello (lo do alla fine perché il TS-13 sopra lo smalto Humbrol non va molto d'accordo e lo rovina)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Sandro,
Il tuo wip e' una interessante novità, che seguo con interesse (utili anche le info sul TS13) sia per il soggetto che per la tecnica; a questo proposito, avrei una curiosità: come hai eliminato le cinture dal sedile?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”