La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco! Avanti così!


Moderatore: Rosario
Se non sbaglio qui sul forum il "flocking farinoso" lo aveva già sperimentato Corpsegrinder (a proposito, dopo la sua vacanza in Australia di lui e dei suoi lavori "cinesi" ho perso ogni traccia, qualcuno sa che fine ha fatto? Speriamo stia bene...) su un volante, mi pare, e anche lui l'aveva trovata un'ottima tecnica.manto87 ha scritto: La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco!
Sì, le F1 di un tempo le trovo davvero affascinanti, sia per questioni meramente estetiche (tutta quella meccanica "a nudo" la trovo maledettamente sexy... sì lo so, sono malato...sandruz ha scritto:Le F1 di un tempo hanno sempre il loro fascino
Lotus 49B del 1968, scala 1/24, vecchio stampo della Heller poi riboxato da altri, credo oramai quasi introvabile (mesi fa me lo sono aggiudicato all'asta su ebay per ben 40 euro). Naturalmente non è al livello dei kit Tamiya (ma in fondo, chi lo è?), ma non è male a livello di dettaglio (meno bene sul fronte del montaggio, ovviamente), speriamo bene, qualche piccolo danno già l'ho fattosandruz ha scritto:quale modello di F1 stai costruendo e in che scala?
[/quote]microciccio ha scritto:microciccioOff TopicTato ha scritto: Dove trovo il WIP Giorgio?
Io - solleticato vedendo le magie che fanno gli altri con questo strumento - ho iniziato ad utilizzarlo solo qualche mese fa (e si vede...), prima facevo tutto a pennello, quand'ero giovane l'aerografo poi era per me un tabù inarrivabile che potevo al massimo contemplare sui manuali di modellismo... diciamo però che non è vero amore, ma soltanto un matrimonio per convenienza, dato che tra di noi due la scintilla non è mai scattatasandruz ha scritto: Purtroppo(e sottolineo purtroppo) ho utilizzato ben poco l'aerografo
Beato te Sandro, le mie difficoltà iniziano quando accendo il compressorino e se va bene terminano soltanto dopo che ho pulito l'attrezzo...sandruz ha scritto:la mia difficoltà é trovare la giusta diluizione che mi porta ad esaurire parecchie boccette di colore acrilico prima di trovare il compromesso corretto.
Ah beh, io al momento ne ho due di diversa misura, entrambi della stessa ditta cinese (e ho già detto tuttosandruz ha scritto:Premetto comunque che non ho investito molto sull'aerografo( ho in realtà uno spruzzatore), ma il minimo per partire e fare pratica.
A giudicare dalla foto della tua F2007 la tecnica del cerotto rende molto bene!! A questo punto mi siedo e attendo i nuovi sviluppi, si prospetta un WIP molto interessante!sandruz ha scritto:Cinture
(rispondo anche a Manto87):
di solito utilizzo la parte adesiva di un cerotto che poi vado a verniciare;
uso poi le decal del kit e fotoincisioni acquistate a parte.
A titolo di esempio allego una foto di un cerotto simile a quello che uso ed una foto delle cinture di un Ferrari F2007 (1/24 Revell) che ho realizzato in questo modo.
heinkel111 ha scritto:L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.