La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco! Avanti così!
Red Bull 8 - 1/24 Revell
Moderatore: Rosario
- manto87
- Brave User

- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell
Ottimo inizio, Per le cinture cosa utilizzerai? Hai preso qualcosa di pronto o andrai di autocostruzione?
La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco! Avanti così!

La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco! Avanti così!
...il Miggomane...- sdl1958
- Die Hard User

- Messaggi: 1839
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
- Tato
- Supreme User

- Messaggi: 553
- Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
- Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Fa'eDésfa
- Nome: Giorgio
- Località: Provincia di Verona
Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell
Grazie mille Sandro della gentile ed esaustiva risposta.
Scusa se ti stresso ancora, ho un dubbio dubbiosissimo riguardo il TS-13 (spero di non sbagliare, intendo lo spray lucido della Tamiya), che a detta di altri rovinerebbe le decals a causa della sua "aggressività"; personalmente non lo mai usato, quindi chiedo lumi a te, grazie.
Complimenti per il "flocking casalingo", oltre ad aver risparmiato mezzo stipendio (ho visto prodotti venduti al prezzo di un diamante grezzo e mi è subito passata la voglia di provarli) ti è venuto davvero bene, il mio unico dubbio riguarda la durata nel tempo di un materiale biologico, ma immagino che una volta inglobato nel colore non abbia problemi di deperibilità
), sia per le soluzioni tecniche di allora; le mie preferite sono e rimangono quelle degli anni sessanta (complice anche la mia pluriennale 'militanza' sul mitico simulatore di guida Grand Prix Legends
), ma mi piacciono anche quelle degli anni cinquanta (per non parlare delle auto da GP degli anni '20 e '30
), molte degli anni settanta e pure alcune degli anni ottanta... insomma troppe, ma se scampo ho intenzione di farne qualcuna (l'anno scorso ho fatto e regalato una Lotus 25 del 62-63 1/20 kit Tamiya ad un mio amico). Inoltre altri fattori aumentano - per quanto mi riguarda - il fascino delle auto di quegli anni, ad iniziare dai grandissimi piloti che vi rischiavano la vita, ed altri su cui semmai potremo discutere se ti va.
Cavoli Paolo, mi cogli sempre alla sprovvista...
così non vale, abbi pietà di un poveretto...
Ah sì, ho trovato: prova a chiedere al Tato!

Scusa se ti stresso ancora, ho un dubbio dubbiosissimo riguardo il TS-13 (spero di non sbagliare, intendo lo spray lucido della Tamiya), che a detta di altri rovinerebbe le decals a causa della sua "aggressività"; personalmente non lo mai usato, quindi chiedo lumi a te, grazie.
Complimenti per il "flocking casalingo", oltre ad aver risparmiato mezzo stipendio (ho visto prodotti venduti al prezzo di un diamante grezzo e mi è subito passata la voglia di provarli) ti è venuto davvero bene, il mio unico dubbio riguarda la durata nel tempo di un materiale biologico, ma immagino che una volta inglobato nel colore non abbia problemi di deperibilità
Se non sbaglio qui sul forum il "flocking farinoso" lo aveva già sperimentato Corpsegrinder (a proposito, dopo la sua vacanza in Australia di lui e dei suoi lavori "cinesi" ho perso ogni traccia, qualcuno sa che fine ha fatto? Speriamo stia bene...) su un volante, mi pare, e anche lui l'aveva trovata un'ottima tecnica.manto87 ha scritto: La tecnica del flocking con la farina è la prima volta che la vedo, l'avevo visto fatto con il borotalco!
Sì, le F1 di un tempo le trovo davvero affascinanti, sia per questioni meramente estetiche (tutta quella meccanica "a nudo" la trovo maledettamente sexy... sì lo so, sono malato...sandruz ha scritto:Le F1 di un tempo hanno sempre il loro fascino
Lotus 49B del 1968, scala 1/24, vecchio stampo della Heller poi riboxato da altri, credo oramai quasi introvabile (mesi fa me lo sono aggiudicato all'asta su ebay per ben 40 euro). Naturalmente non è al livello dei kit Tamiya (ma in fondo, chi lo è?), ma non è male a livello di dettaglio (meno bene sul fronte del montaggio, ovviamente), speriamo bene, qualche piccolo danno già l'ho fattosandruz ha scritto:quale modello di F1 stai costruendo e in che scala?
[/quote]microciccio ha scritto:microciccioOff TopicTato ha scritto: Dove trovo il WIP Giorgio?
Cavoli Paolo, mi cogli sempre alla sprovvista...
Ah sì, ho trovato: prova a chiedere al Tato!
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
- Tato
- Supreme User

- Messaggi: 553
- Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
- Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Fa'eDésfa
- Nome: Giorgio
- Località: Provincia di Verona
Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell
Io - solleticato vedendo le magie che fanno gli altri con questo strumento - ho iniziato ad utilizzarlo solo qualche mese fa (e si vede...), prima facevo tutto a pennello, quand'ero giovane l'aerografo poi era per me un tabù inarrivabile che potevo al massimo contemplare sui manuali di modellismo... diciamo però che non è vero amore, ma soltanto un matrimonio per convenienza, dato che tra di noi due la scintilla non è mai scattatasandruz ha scritto: Purtroppo(e sottolineo purtroppo) ho utilizzato ben poco l'aerografo
Beato te Sandro, le mie difficoltà iniziano quando accendo il compressorino e se va bene terminano soltanto dopo che ho pulito l'attrezzo...sandruz ha scritto:la mia difficoltà é trovare la giusta diluizione che mi porta ad esaurire parecchie boccette di colore acrilico prima di trovare il compromesso corretto.
In compenso di colore nell'aerografo ne spreco poco (anche se oggettivamente ne serve molto di più che a pennello)... però tendo a rovesciare inavvertitamente le boccette aperte sul tavolo... quindi oltre al danno pure la beffa, che mi tocca anche di pulire...
Ah beh, io al momento ne ho due di diversa misura, entrambi della stessa ditta cinese (e ho già detto tuttosandruz ha scritto:Premetto comunque che non ho investito molto sull'aerografo( ho in realtà uno spruzzatore), ma il minimo per partire e fare pratica.
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
- sandruz
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 187
- Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Sandro
- Località: Provincia di Venezia
Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell
Ciao,
andando per ordine rispondo a Microciccio:
grazie per l'info del link;
in realtà avevo già dato un occhio a quel wip per carpire qualche dritta
Di particolare interesse la verniciatura con vernici "non modellistiche" cosa che, oltre a far risparmiare qualche euro, mi ha sempre incuriosito anche se sarebbe da testare la tenuta nel tempo e l'eventuale compatibilità con trasparenti e ammorbidenti vari per decal.
Ps: peccato che il wip non sia continuato.
Cinture
(rispondo anche a Manto87):
di solito utilizzo la parte adesiva di un cerotto che poi vado a verniciare;
uso poi le decal del kit e fotoincisioni acquistate a parte.
A titolo di esempio allego una foto di un cerotto simile a quello che uso ed una foto delle cinture di un Ferrari F2007 (1/24 Revell) che ho realizzato in questo modo.
Kit Revell:
concordo con te che le stampate ed i dettagli non sono di un livello esasperato; purtroppo conosco poco i kit della Tamiya 1:20 per fare un confronto, ma già dalle foto in rete vedi la differenza con un migliore dettaglio per i kit Tamiya.
Altro aspetto é il prezzo: il kit che sto facendo costa circa 24€, mentre il kit Tamiya della Rb6 del 2010 almeno il doppio (da sito straniero)
Inoltre la scala 1/24 stessa limita un po' la possibilità di dettagliare il modello rispetto
alla scala 1/20 di Tamiya e Fujimi per gli spazi più ridotti.
Io ho iniziato tempo fa con questa scala e sinceramente non ho ancora trovato lo spunto per passare a qualcosa di diverso che potrebbe essere 1/20 oppure 1/12 anche se quest'ultima rimane utopia perché impiegherei qualche lustro per completare il kit.
Per concludere con i Kit Revell di F1 1/24 puoi, aggiungendo un po' del tuo, raggiungere un risultato "decente"; se vuoi invece qualcosa "di livello" penso sia meglio orientarsi altrove pur dovendo spendere qualcosa in più.
Ciao!
andando per ordine rispondo a Microciccio:
grazie per l'info del link;
in realtà avevo già dato un occhio a quel wip per carpire qualche dritta
Di particolare interesse la verniciatura con vernici "non modellistiche" cosa che, oltre a far risparmiare qualche euro, mi ha sempre incuriosito anche se sarebbe da testare la tenuta nel tempo e l'eventuale compatibilità con trasparenti e ammorbidenti vari per decal.
Ps: peccato che il wip non sia continuato.
Cinture
(rispondo anche a Manto87):
di solito utilizzo la parte adesiva di un cerotto che poi vado a verniciare;
uso poi le decal del kit e fotoincisioni acquistate a parte.
A titolo di esempio allego una foto di un cerotto simile a quello che uso ed una foto delle cinture di un Ferrari F2007 (1/24 Revell) che ho realizzato in questo modo.
Kit Revell:
concordo con te che le stampate ed i dettagli non sono di un livello esasperato; purtroppo conosco poco i kit della Tamiya 1:20 per fare un confronto, ma già dalle foto in rete vedi la differenza con un migliore dettaglio per i kit Tamiya.
Altro aspetto é il prezzo: il kit che sto facendo costa circa 24€, mentre il kit Tamiya della Rb6 del 2010 almeno il doppio (da sito straniero)
Inoltre la scala 1/24 stessa limita un po' la possibilità di dettagliare il modello rispetto
alla scala 1/20 di Tamiya e Fujimi per gli spazi più ridotti.
Io ho iniziato tempo fa con questa scala e sinceramente non ho ancora trovato lo spunto per passare a qualcosa di diverso che potrebbe essere 1/20 oppure 1/12 anche se quest'ultima rimane utopia perché impiegherei qualche lustro per completare il kit.
Per concludere con i Kit Revell di F1 1/24 puoi, aggiungendo un po' del tuo, raggiungere un risultato "decente"; se vuoi invece qualcosa "di livello" penso sia meglio orientarsi altrove pur dovendo spendere qualcosa in più.
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26877
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell
Off Topic
Grazie Sandro.
- manto87
- Brave User

- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell
A giudicare dalla foto della tua F2007 la tecnica del cerotto rende molto bene!! A questo punto mi siedo e attendo i nuovi sviluppi, si prospetta un WIP molto interessante!sandruz ha scritto:Cinture
(rispondo anche a Manto87):
di solito utilizzo la parte adesiva di un cerotto che poi vado a verniciare;
uso poi le decal del kit e fotoincisioni acquistate a parte.
A titolo di esempio allego una foto di un cerotto simile a quello che uso ed una foto delle cinture di un Ferrari F2007 (1/24 Revell) che ho realizzato in questo modo.
...il Miggomane...- heinkel111
- Jedi Knight

- Messaggi: 4572
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Benvenuto Sandro su mt
Parli con un vecchio modellista di F1 tamiya. Ne ho circa una ventina tutti costruiti in tempi preinternet e modellisticamente forse appena sufficienti. Le cinture non sono mai state il mio forte. Ho sempre colorato quelle prestampate. Molto bella la soluzione che hai adottato tu.
L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.
Ora avendo conosciuto questo forum ho comprato aerografo è compressore ed ho un po dimenticato le bombolette anche se per alcuni colori di F1 sono ancora indispensabili.
Parli con un vecchio modellista di F1 tamiya. Ne ho circa una ventina tutti costruiti in tempi preinternet e modellisticamente forse appena sufficienti. Le cinture non sono mai state il mio forte. Ho sempre colorato quelle prestampate. Molto bella la soluzione che hai adottato tu.
L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.
Ora avendo conosciuto questo forum ho comprato aerografo è compressore ed ho un po dimenticato le bombolette anche se per alcuni colori di F1 sono ancora indispensabili.
- Tato
- Supreme User

- Messaggi: 553
- Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
- Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Fa'eDésfa
- Nome: Giorgio
- Località: Provincia di Verona
Re:
heinkel111 ha scritto:L ultima mia opera modellistica di automobili risale all 'anno scorso ed era una Williams fw 07 di Regazzoni dei primi anni 80. Probabilmente una f1 amata dal nostro amico Tato alias Giorgio.
Mi ricordo pure che ti aveva dato qualche grattacapo di troppo in fase di montaggio, ma a me era piaciuta come l'avevi fatta.
@sandro: vabbé che qui sul forum, così come nella vita del resto, son sempre "il figlio della serva" nonché "l'ultima ruota del carro", e a microciccio ovvero Paolo(ne) non son degno nemmeno di sciogliere i legacci dei sandali
Sulle cinture davvero un lavoro coi fiocchi, a livello professionale direi.
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
- pawn
- Undead User

- Messaggi: 2634
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio







