P51B - Mistercraft 1:72
Moderatore: Madd 22
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Buone ferie Gianluca, e riposati dopo le fatiche con questo modello, devi rientrare bello carico per finirlo !

- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8318
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Perdonami Gianluca, sono davvero cotto...topesio ha scritto:Grazie!siderum_tenus ha scritto:Mi sembra un ottimo recupero, Vincenzo![]()
Per ora...buon bagno!!!
... Mi chiamo Gianluca....
...Ancora buone vacanze, Anton... Gianluca
-
miki68
- Brave User

- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Non ho capito che tipo di colore è questo XOMA di produzione russa.
Il mio consiglio dopo varie prove è quello di andare verso i Gunze o Tamiya, diluiti almeno al 50% con alcool isopropilico puro o Laquer Thinner Tamiya (se hai una stanza appartata). Aggiungi 10% di ritardante Tamiya al colore diluito.
Passate leggere ed aspetta che si asciughino.
Nel frattempo svernicia tutto con il PuraWipe di DrToffano.
Il mio consiglio dopo varie prove è quello di andare verso i Gunze o Tamiya, diluiti almeno al 50% con alcool isopropilico puro o Laquer Thinner Tamiya (se hai una stanza appartata). Aggiungi 10% di ritardante Tamiya al colore diluito.
Passate leggere ed aspetta che si asciughino.
Nel frattempo svernicia tutto con il PuraWipe di DrToffano.
- topesio
- Super Extreme User

- Messaggi: 313
- Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Gianluca
- Località: Mercogliano (AV)
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Sono acrilici a base acqua, che costano una miseria e rendono piacevolmente bene a pennello una volta che impari a controllarli.miki68 ha scritto:Non ho capito che tipo di colore è questo XOMA di produzione russa.
Ho preso anche il loro retarder, che in realta' fluidifica molto bene il colore.
Hanno la caratteristica di asciugare molto in fretta, a meno di non usare il metodo della tavolozza umida (cfr How-to di Aurelio QUI)
Ho provato anche a spruzzarli ed il risultato non e' male, ma il breve tempo di asciugatura li rende complicati da gestire.
Ritengo cha abbiano un rapporto qualita' prezzo notevolissimo (una boccetta da 10ml costa 0,80 Euro), a pennello secondo me se la giocano con i Vallejo.
Al ritorno dalle vacanze finisco il restauro e si decidera' se sverniciare tutto o meno....miki68 ha scritto: Nel frattempo svernicia tutto con il PuraWipe di DrToffano.
- topesio
- Super Extreme User

- Messaggi: 313
- Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Gianluca
- Località: Mercogliano (AV)
Re: P51B - Mistercraft 1:72 finito (male)!
Non c'e' niente da fare....quando un progetto nasce male....muore peggio.
Questo kit ha deciso di fare emergere tutte le lacune del mio modellismo, fino a sommare una serie di imprecisioni di assemblaggio e colorazione ad una "congenita" approssimazione della scatola: difetti (miei) di verniciatura che hanno accentuato la scarsa qualita' del kit, disastri con i lavaggi per accentuare le pannellature (mi ero dimenticato di avere dato il trasparente a base solvente e quando ho passato il lavaggio diluito con la trementina e' sucesso di tutto), mascheratura del cockpit che ha lasciato trasudare un po' di vernice, tentativo da parte della mia gatta di farne cena serale, insomma veramente un'agonia.
La ciliegina finale: un goffo washing per coprire un po' di magagne che ha generato un'usura irreale in un aereo per sua natura da tirare a lucido
Il risultato?
Di diritto nella mia nutrita HALL OF SHAME!
L'ho finito solo per puntiglio, cosi' almeno ho un modello cavia.
Domani, giusto per continuare a farmi del male, metto pure un paio di foto.
Sto vedendo dei signori lavori nei WIP del sito e mi ha preso un po' di sconforto....quasi quasi mi butto a sinistra sui corazzati....li' almeno faccio cose piu' decenti...
P.S. Ho ripreso a tempo perso un BF-109 in 1:48 della ICM cominciato millenni fa. Terrificante....dettaglio molto alto (il motore e' un kit nel kit) ma montaggio da guru del modellismo...in questo momento assolutamente off-limits. Se vengo a Bologna lo porto, se qualcuno ha voglia di terminarlo glielo regalo (tanto ne ho altri due ancora sigillati [emoji1]).
Questo kit ha deciso di fare emergere tutte le lacune del mio modellismo, fino a sommare una serie di imprecisioni di assemblaggio e colorazione ad una "congenita" approssimazione della scatola: difetti (miei) di verniciatura che hanno accentuato la scarsa qualita' del kit, disastri con i lavaggi per accentuare le pannellature (mi ero dimenticato di avere dato il trasparente a base solvente e quando ho passato il lavaggio diluito con la trementina e' sucesso di tutto), mascheratura del cockpit che ha lasciato trasudare un po' di vernice, tentativo da parte della mia gatta di farne cena serale, insomma veramente un'agonia.
La ciliegina finale: un goffo washing per coprire un po' di magagne che ha generato un'usura irreale in un aereo per sua natura da tirare a lucido
Il risultato?
Di diritto nella mia nutrita HALL OF SHAME!
L'ho finito solo per puntiglio, cosi' almeno ho un modello cavia.
Domani, giusto per continuare a farmi del male, metto pure un paio di foto.
Sto vedendo dei signori lavori nei WIP del sito e mi ha preso un po' di sconforto....quasi quasi mi butto a sinistra sui corazzati....li' almeno faccio cose piu' decenti...
P.S. Ho ripreso a tempo perso un BF-109 in 1:48 della ICM cominciato millenni fa. Terrificante....dettaglio molto alto (il motore e' un kit nel kit) ma montaggio da guru del modellismo...in questo momento assolutamente off-limits. Se vengo a Bologna lo porto, se qualcuno ha voglia di terminarlo glielo regalo (tanto ne ho altri due ancora sigillati [emoji1]).
- ta152h
- Die Hard User

- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Ciao Gianluca non ti scoraggiare.
Prima di frullarlo prova a sverniciare tutto e ricominciare.
Magari davanti al modello da riverniciare,magari trovi una versione particolare,
riviene l'entusiasmo.
Ciao Luca
Prima di frullarlo prova a sverniciare tutto e ricominciare.
Magari davanti al modello da riverniciare,magari trovi una versione particolare,
riviene l'entusiasmo.
Ciao Luca
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35568
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Ciao Gianluca
Secondo me la piccola dritta che io posso trarne è proprio che avolte si debba (io in primis) lavorare su kit di partenza quantomeno buoni. Questo perchè così possiamo dedicarci ad altre cose a livello di sola miglioria e sulla colorazione/invecchiamento.
Su MT poi ci sono grandissimi modellisti che, partendo da un oscuro blocco di plastica/resina, riescono a tirare fuori capolavori assoluti (mi riferisco in particolare ad Alberto "Vigilante", non me ne vogliano gli altri), oppure chi, partendo da un normalissimo kit di serie riesce a tirarne fuori l'anima (tipo Giorgio "Aquatarkus" non me ne vogliano gli altri) aggiungendovi ogni particolare. Direi che loro sono ai due estremi.
Quindi io direi di cercare di trovare sempre la dimensione del divertimento.
saluti
Secondo me la piccola dritta che io posso trarne è proprio che avolte si debba (io in primis) lavorare su kit di partenza quantomeno buoni. Questo perchè così possiamo dedicarci ad altre cose a livello di sola miglioria e sulla colorazione/invecchiamento.
Su MT poi ci sono grandissimi modellisti che, partendo da un oscuro blocco di plastica/resina, riescono a tirare fuori capolavori assoluti (mi riferisco in particolare ad Alberto "Vigilante", non me ne vogliano gli altri), oppure chi, partendo da un normalissimo kit di serie riesce a tirarne fuori l'anima (tipo Giorgio "Aquatarkus" non me ne vogliano gli altri) aggiungendovi ogni particolare. Direi che loro sono ai due estremi.
Quindi io direi di cercare di trovare sempre la dimensione del divertimento.
saluti
- topesio
- Super Extreme User

- Messaggi: 313
- Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Gianluca
- Località: Mercogliano (AV)
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Ci avevo pensato per un attimo, ma se sbagliare e' umano, perseverare e' diabolicota152h ha scritto:Ciao Gianluca non ti scoraggiare.
Prima di frullarlo prova a sverniciare tutto e ricominciare.
Magari davanti al modello da riverniciare,magari trovi una versione particolare,
riviene l'entusiasmo.
Giustissimo, ma nel caso di specie la modesta qualita' del kit c'entra poco, qui c'entra la modesta qualita' del modellista...pitchup ha scritto: Secondo me la piccola dritta che io posso trarne è proprio che avolte si debba (io in primis) lavorare su kit di partenza quantomeno buoni. Questo perchè così possiamo dedicarci ad altre cose a livello di sola miglioria e sulla colorazione/invecchiamento.
Vabbe'...e' andata cosi', diciamo che ho fatto pratica e ci ho rimesso pochi spiccioli (ma molto amor proprio...).
D'altro canto credo che ognuno di noi abbia la sua personale hall of shame in cui espone (in visione strettamente privatissima) i modelli venuti male o malissimo.
Il punto e' che la mia e' piu' popolata della vetrinetta ufficiale.... [emoji1]
Se qualcuno e' interessato mi faccia un fischio, mandi un PM o un piccione viaggiatore.topesio ha scritto: P.S. Ho ripreso a tempo perso un BF-109 in 1:48 della ICM cominciato millenni fa. Terrificante....dettaglio molto alto (il motore e' un kit nel kit) ma montaggio da guru del modellismo...in questo momento assolutamente off-limits. Se vengo a Bologna lo porto, se qualcuno ha voglia di terminarlo glielo regalo (tanto ne ho altri due ancora sigillati [emoji1]).
-
miki68
- Brave User

- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: P51B - Mistercraft 1:72
Il mio modesto parere da modellista mediocre. Innanzitutto il tuo lavoro ha uno scopo ovvero hai fatto esperienza. Si impara più dagli errori.
Se puoi parti da un kit di qualità e ti posso assicurare che questo è sinonimo di Tamiya, ovvero modelli ben ingegnerizzati. Lascia perdere kit a basso costo e vari cinesi pieni di stampate e di difficile montaggio.
Poi lascia perdere i colori vinilici ad aerografo. Usa Gunze o Tamiya, diluizione con alcool isopropilico. I vinilici ad aerografo sono difficili da gestire.
Sui lavaggi, comprati alcuni della AK Interactive o Ammo Mig. Sono già pronti e nella giusta diluizione.
Se puoi parti da un kit di qualità e ti posso assicurare che questo è sinonimo di Tamiya, ovvero modelli ben ingegnerizzati. Lascia perdere kit a basso costo e vari cinesi pieni di stampate e di difficile montaggio.
Poi lascia perdere i colori vinilici ad aerografo. Usa Gunze o Tamiya, diluizione con alcool isopropilico. I vinilici ad aerografo sono difficili da gestire.
Sui lavaggi, comprati alcuni della AK Interactive o Ammo Mig. Sono già pronti e nella giusta diluizione.
-
Enrywar67
Re: P51B - Mistercraft 1:72
.....mi permetto di consigliarti il nuovo Mustang Airfix....è un new tool ....ma è un D......con 7/8 euri lo porti a casa...... 


















