Parere sui kcolor

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
s_tringa
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 14 dicembre 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS CT
Nome: Sebastiano
Località: Catania
Contatta:

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da s_tringa »

Just my two cents!
Vi do la mia impressione, visto che ho assistito ad una dimostrazione sull'utilizzo di questi colori organizzata qualche settimana fa dall'IPMS Catania.
Hanno spruzzato diverse tipologie dai primer, ai FSt, trasparenti lucidi, opache satinati e poi i metallici.
Premesso che il sistema e le pressioni di utilizzo sono un po diverse da quelle dei colori tradizionali che utilizzo (Gunze e Tamiya), qualche considerazione la posso fare.
Ottimi i primer a solvente, quello ad acqua mi ha convinto meno, hanno un finitura molto più leggera e setosa dei tamiya che utilizzo normalmente, asciugano molto rapidamente e puzzano meno, ma non sono adatti come riempitivi (tipo attenuare incisioni troppo profonde o rivetti accentuati). A detta del produttore possono essere anche forniti nel FSt desiderato.
Non male anche tutte le tinte FSt provate, non parlo ovviamente della resa cromatica, ma della finitura e dello spessore del pigmento. (abbiamo provato a realizzare con mascherature varie delle fascie bianche su tinta scura e praticamente il classico scalino non si avvertiva al tatto).
Quello però che mi ha parecchio colpito sono stati i metallici. Cromo, steel, polished e high polished alluminium.
Sia per la finitura che per la robustezza della vernice e la sua resistenza a mascherature e ditate in confronto con gli Alclad.
Vanno spruzzati sul colore di base lucidato con apposito trasparente ad acqua.
Interessante la variazione cromatica del metallico a secondo sia del colore di fondo (nero, grigio bianco ecc...) che del grado di opacità o brillantezza della base.


Secondo me i due problemi principali sono il costo un pò elevato della singola boccetta almeno rispetto ai Gunze o Tamiya (alcuni nuovi colori come gli AK sono più o meno allineati) pensando ad un eventuale ricambio del parco colori che ciascuno ha, ma soprattutto che non faranno distibuzione nei negozi, il che significa che per averli, devi ordinarli sul loro sito e quindi sei costretto ad ordinarne parecchi a meno di non fare ordini cumulativi con amici modellisti.
Io non ordino mai colori per corrispondenza, in genere sono abituato, quando serve, ad uscire di casa, recarmi al negozio vicino e scegliemi il colore giusto.

Penso che ne prenderò alcuni per fare qualche sperimentazione più approfondita e vedere se si adattano al mio modo di verniciare, penso un primer, qualche trasparente e FSt e alcuni metallizzati, ma per quanto detto sopra, vi dico sinceramente che se non avessi visto la dimostrazione e toccato con mano la resa, difficilmente avrei ordinato questi colori solo "per sentito dire".
Vi faro sapere.....
Sebastiano
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sebastiano

Il mio miglior modello........ Il prossimo!

Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da topesio »

Riprendo questo topic per chiedere se c'e' qualcuno che poi li ha provati questi colori.
Tra l'altro, se ho capito bene, spruzzando a pressioni inferiori a quella consigliata (1,5-2 bar) i colori andrebbero diluiti, il che renderebbe molto piu' competitivo il rapporto quantita'/prezzo (nulla sapendo ancora circa la qualita'...).
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da FreestyleAurelio »

A dirla tutta sono uno che per i colori ci và matto......ma sinceramente per quello che è il costo (assolutamente esorbitante se si calcola l'ammontare al litro di questo prodotto) e i "benefici" che si possono trarre io mi tengo ben stretti Alclad, Gunze, Tamiya, e non ultimi i superbi e convenienti Mr.Paint!
Poi ognuno è libero di acquistare ciò che vuole e di usare materiali e strumenti che più aggradano, l'importante è essere coscienti che la ruota è stata già inventata da un pezzo ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da topesio »

FreestyleAurelio ha scritto:A dirla tutta sono uno che per i colori ci và matto......ma sinceramente per quello che è il costo (assolutamente esorbitante se si calcola l'ammontare al litro di questo prodotto) e i "benefici" che si possono trarre io mi tengo ben stretti Alclad, Gunze, Tamiya, e non ultimi i superbi e convenienti Mr.Paint!
Poi ognuno è libero di acquistare ciò che vuole e di usare materiali e strumenti che più aggradano, l'importante è essere coscienti che la ruota è stata già inventata da un pezzo ;)
Tamiya e Gunze ce li ho ed in effetti quandi impari a maneggiarli (diluizione, pressione aerografo e paint retarder) sono uno spettacolo. I Vallejo mi piacciono molto usati a pennello, insieme agli Homa che trovo eccezionali nel rapporto qualita' prezzo e anche spruzzati non sono male.

Gli Aclad sono fuori dalla mia portata per il momento perche':
a) non ho l'aerografo con o-ring resistente ai loro solventi
b) sono per manici buoni, io sono ancora una pippa

I Mr.Paint invece non li conosco.
Mi dai qualche info sulla qualita' e dove comprarli a buon prezzo?
Sono utilizzabili da chi ha un aerografo compatibile solo con colori a base acqua o alcool?
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

Che tipo di aerografo hai? oramai gli o-ring in gomma è difficile trovarli.... quasi sicuramente sono in Teflon e resistono ai solventi più aggressivi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
topesio
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Gianluca
Località: Mercogliano (AV)

Re:

Messaggio da topesio »

Starfighter84 ha scritto:Che tipo di aerografo hai? oramai gli o-ring in gomma è difficile trovarli.... quasi sicuramente sono in Teflon e resistono ai solventi più aggressivi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il kit che ho comprato e' QUESTO, ma pagato molto meno ;)
E' il mio primo aerografo, acquistato per fare un minimo di esperienza quindi nel complesso non mi trovo male.
Gli O-Ring parrebbero essere in teflon, ma non so se fidarmi o meno della descrizione.....
Resta comunque invariato il secondo impedimento (sono una pippa) per l'utilizzo degli Aclad.
Quattro ruote muovono il corpo, due ruote muovono l'anima

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da Starfighter84 »

Per me puoi andare tranquillo. E fidati... gli Alclad sono semplicissimi da utilizzare. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da matteo44 »

Starfighter84 ha scritto:... E fidati... gli Alclad sono semplicissimi da utilizzare. ;)
Concordo con il boss...
I vari colori (Tamiya, Gunze... ecc ecc) per utilizzarli ad aerografo bisogna diluirli... gli Alclad sono già pronti di suo... quindi manco il problema della diluizione hai :cool:

Per il discorso degli OR... in effetti se non sono in teflon si potrebbe correre il rischio di rovinarli... ma non penso che li tieni in ammollo per giorni... se dopo aver utilizzato il colore, pulisci subito e per bene l'aerografo... penso che prima di rovinare gli OR ne passa parecchio di tempo...
billyballo

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da billyballo »

I K colors li ho visti ed utilizzati al momento per il poco che ho fatto sono di gran lunga superiori ai Tamiya e ai lifecolors. Il discorso del paint retarder è tendenzioso e conferma la poca bontà dei Tamiya . Tornando ai k colors hanno una finitura finissima persino con 4 mani pesanti di colore i dettagli su un 1/48 restano ben visibili, parlo delle pannellature e dei rivetti, io li ho spruzzati a 1.5 bar e son venuti perfetti. Il problema è che richiedono un approccio nuovo. Sono pronti da spruzzare e tranne casi molto specifici non richiedono diluizione. La bontà del colore si vede anche dal fatto che è possibile "tirare " strisce di colore da 1 mm senza nemmeno intasare la duse (ho un badger 150 con Duse fine), questo rende molto facili le mimetiche con stacchi "soft Edge " fra i colori con un convincentissimo effetto in scala. Il problema attuale è che la gamma dei colori è abbastanza "povera"
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Parere sui kcolor

Messaggio da Starfighter84 »

billyballo ha scritto: io li ho spruzzati a 1.5 bar
Pressioni da carrozziere. Prova a farci un bel pre shading a 1,5 bar....
Il discorso del paint retarder è tendenzioso e conferma la poca bontà dei Tamiya
Cosa vuol dire? non ho proprio capito il concetto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bloccato

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”