F-104G Starfighter Italeri 1/32

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da nannolo »

Se il buongiorno si vede dal mattino.... se questo e' il primo modello mi immagino i prossimi.... :-oook
Direi che te la sei cavata egregiamente. Come ha detto Matteo sul prossimo prova con i lavaggi e vedrai che il modello guadagnerà ancora di piu'.
Cmq penso che puoi esporre il "bestio" in un hangar... ehm vetrina con meritato orgoglio.
Percio' complimenti e sotto con il prossimo !!!
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Simone
Scusa ma ho letto solo ora...E' il tuo primo modello?????? E' il PRIMO modello che fai????
Perdonami, allora devi leggere il mio commento come il migliore dei complimenti perchè pensavo avessi già una grande esperienza vedendo le foto!
Però il commento dello scarico invece è sempre valido ok?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
simobay80
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 179
Iscritto il: 22 agosto 2014, 12:54
Che Genere di Modellista?: Amo i caccia imbarcati. F-14 Tomcat Forever!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da simobay80 »

Ciao Max....grazie....no....in effetti è il primo......i modellini che facevo da piccolo li facevo per giocarci non si può definire modellismo....ma incollare tutto.....rapidamente per poterci giocare....quindi niente colori niente rifiniture niente di niente....solo taglia e incolla....combatti e precipita....Questo è il primo in assoluto....al quale dedico un approccio da modellista....Questo risultato....lo devo tutto a voi.....modelingtime mi ha veramente dato la voglia di approcciarmi di nuovo al modellismo.....ma in maniera seria....più adulta....Per lo scarico....prometto che farò delle ricerche accuratissime sul prossimo modello che sarà un twin seat Eurofighter in scala 1/48 della Revell....Speriamo bene!!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da Cox-One »

Come detto dagli altri ottimo inizio.
Penso che con un poco di esperienza avrai già risultati degni di nota, magari non capolavori, ma modelli che si sapranno far apprezzare credo proprio di si.
Già assemblaggio e verniciatura sono buone, stuccatura e stesura decal sono a buon punto .... con un paio di tecniche di invecchiamento e sporcatura, sei a cavallo.
Bravo!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da Bonovox »

Ti faccio anch'io i complimenti. Su questi modelloni devi osare molto di più e purtroppo le varie tecniche sono fondamentali per rompere l'effetto giocattolo. Una curiosità. ..ma i portelli del carrello principale non era meglio montarli chiusi (che poi del tutto chiusi non sono) ?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
BernaAM

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da BernaAM »

Non vorrei ripetere i commenti dei precedenti ma se è il tuo primo modello e pure in 32 credo che puoi ritenerti soddisfatto, da parte mia posso dirti oltre di curare meglio la tridimensionalità con i vari lavaggi del caso nei prossimi modelli dai qualche mano in più di trasparente lucido, in alcuni punti le decal hanno creato il classico "silvering", poi se hai l'aerografo fai delle prove ripassando il colore di base schiarito iniziando a spruzzare dall'interno della pannellatura verso l'esterno. Spero di essere stao abbastanza chiaro se hai dei dubbi bussa. Vogliamo vedere il prossimo modello adesso.
Ciao.
Fabrizio.
simobay80
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 179
Iscritto il: 22 agosto 2014, 12:54
Che Genere di Modellista?: Amo i caccia imbarcati. F-14 Tomcat Forever!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da simobay80 »

Bonovox ha scritto:Ti faccio anch'io i complimenti. Su questi modelloni devi osare molto di più e purtroppo le varie tecniche sono fondamentali per rompere l'effetto giocattolo. Una curiosità. ..ma i portelli del carrello principale non era meglio montarli chiusi (che poi del tutto chiusi non sono) ?
Ciao Francesco, grazie per il commento, per i portelli in effetti l'idea è quella di mettere l'aereo in un diorama mentre è in fase di decollo, in effetti già decollato visto che, come mi diceva Max, anche in fase di rullaggio e accelerazione sono semi-chiusi....solo che tempo per il diorama non ne ho.....quindi pensavo di aspettare l'estate per dedicarmi a quello.....e fare insieme il diorama del 104 e dell'EF-2000 che mi accingo a fare.....

Grazie anche a te Fabrizio, ma non ho afferrato bene il concetto dell'aerografo interno verso l'esterno....cosa ottengo?
scusa ma senza rif. visivi è difficile rendermi conto di questi particolari delle tecniche.... :-disperat
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da Icari Progene »

simobay80 ha scritto:Ciao Max....grazie....no....in effetti è il primo......i modellini che facevo da piccolo li facevo per giocarci non si può definire modellismo....ma incollare tutto.....rapidamente per poterci giocare....quindi niente colori niente rifiniture niente di niente....solo taglia e incolla....combatti e precipita....Questo è il primo in assoluto....al quale dedico un approccio da modellista....Questo risultato....lo devo tutto a voi.....modelingtime mi ha veramente dato la voglia di approcciarmi di nuovo al modellismo.....ma in maniera seria....più adulta....Per lo scarico....prometto che farò delle ricerche accuratissime sul prossimo modello che sarà un twin seat Eurofighter in scala 1/48 della Revell....Speriamo bene!!
ciao simone! beh per essere il primo non c'è male!

i prossimi saranno senza dubbio frutto dell'esperienza che maturerai pian piano, vedrai che se posti tutte le fasi dei lavori nella sezione Under Construction saremo tutti pronti ad incoraggiarti ed aiutarti e anche a proporti nuove tecniche!

e fidati... se il prossimo sarà l'Eurofighter revell ne avrai bisogno! è un bel canchero di kit!

Ciao
Luca

P.S. per aggungere veridicità storica oltre allo scarico... il prossimo i portelli del carrello principale sono semichiusi. sono così spalancati sono in manutezione! :thumbup:
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da Jacopo »

Come primo modello è un SIGNOR modello, bravissimo :-oook :-oook :-oook

per il resto ti hanno detto tutto i miei colleghi!
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: F-104G Starfighter Italeri 1/32

Messaggio da corrado25877 »

ciao, i portelli del carrello non erano aperti così in un solo pezzo, erano sdoppiati, una parte aperta (vicino alle gambe di forza) e la parte anteriore semi-chiusa
Corrado
Rispondi

Torna a “Jet”