Ciao Davide,
mi sembra tu abbia ricevuto delle risposte esaustive sul tema decalcomanie e sulle alternative.
Riguardo il tuo quesito sulle migliori decalcomanie certamente è possibile citare quelle di MT dedicate agli
Spitfire e ai
Sabre nostrani.
In generale poi considera che, per motivi di opportunità, molte ditte si rivolgono a produttori esterni specializzati nella produzione di fogli di decalcomanie che vengono introdotte nelle scatole dei modelli. Tra questi è possibile citare
Cartograf e
Daco che hanno una buona fama.
Naturalmente molte case produttrici appongono il proprio marchio su prodotti di terzi oppure sono dotate di settori specializzati nella produzione delle decalcomanie per i propri modelli,
Hasegawa per tutte anche se varia da scatola a scatola.
Infine esiste un variegato sottobosco di piccoli, e meno piccoli

, produttori di decalcomanie che si occupano principalmente della ricerca storica e dell'esatta rispondenza cromatica e dimensionale del prodotto. In questi casi, oltre alle decalcomanie stesse, uno dei punti di forza del prodotto sono le istruzioni spesso assai dettagliate. Questi prodotti hanno sovente tirature limitate ed una volta esauriti difficilmente sono rimessi in commercio diventando talvolta rarità offerte a prezzi di vendita che è possibile definire folli

.
Riguardo alla realizzazione materiale delle decalcomanie si possono verificare sostanzialmente due casi principali:
- si rivolgono ai produttori specializzati come Fantasyprintshop o la meno conosciuta Fides;
- le producono in proprio (il sito che volevo citare viene attualmente segnalato come pericoloso, quindi evito, mentre ti fornisco due produttori di supporti: Crafty e Bare Metal).
Se la qualità offerta da chi segue la prima strada è mediamente migliore ci sono anche casi di decalcomanie
home made di ottima qualità (quest'ultimo argomento è già stato affrontato su MT: leggi
qui e guarda il risultato
qua).
Le valutazioni devono essere fatte caso per caso in quanto la qualità dei fogli può variare anche molto nel corso del tempo proprio a causa delle scelte di chi decide di metterli in commercio che può seguire l'una o l'altra strada mischiandole tra loro nei modi più varii.
Un
esempio di pura fantasia:
- conclusa la ricerca storica decido di farmi realizzare dal produttore specializzato 1 un foglio, con una certa tiratura, scoprendo che per evitare di perderci il prezzo sarà sopra quello di mercato;
- le vendite vanno comunque bene e completo un'altra ricerca storica che mi permette di produrre un secondo foglio per realizzare il quale stavolta mi rivolgo al produttore specializzato 2 che, a pari qualità e quantità, mi consente di fare un prezzo adeguato senza rimetterci;
- nel frattempo compro una stampante ALPS, concludo una terza ricerca storica e produco in proprio il terzo foglio con l'intento di tenere basso il prezzo. Purtroppo mi accorgo di aver fatto male i miei conti perché, nonostante il supporto di buona qualità, la mia stampante ha una definizione insufficiente e la qualità generale del foglio è scarsa e, in aggiunta, per compensare i costi sono costretto a fare un prezzo più alto del previsto;
- mi va bene e il foglio viene acquistato perché il soggetto è molto richiesto, quindi per il quarto foglio mi rivolgo ancora al produttore specializzato 2 cui chiedo di risparmiare qualcosa per rientrare delle perdite. Il nuovo foglio avrà una qualità senza infamia e senza lode e venderà meno degli altri lasciandomi col dilemma se continuare o meno perché adesso ci ho anche rimesso un bel po' di soldini.
Spero di averti fornito sufficiente materiale per un approfondimento.
microciccio
Nota: nel testo sono citati degli esempi non necessariamente esaustivi degli argomenti trattati.