ROGER ha scritto:Appiccia pure eheheheh
eh magari.... Mannaggia a me e a quando mi metto a studiare...Argo2003 ha scritto:Allora spicciate e appiccia!!! [emoji4]
Visto che ho beccato per due volte di seguito i rimproveri di Paolo Microciccio, ho voluto documentarmi sull'aereo che stavo facendo. Ebbene l'ho trovato e pure restaurato allo Smithsonian Air and Space Museum....
L'aereo ha una lunga storia e leggendo qua e là ho trovato che , durante il restauro, sono stati trovate le tracce di ben 4 camo pitturate. Naturalmente nessuna coincide con quella delle istruzioni tamiya( per la quale avevo preso i colori...) e che volevo fare io. Dal foglio gli rlm erano il 74 e 83 per le superfici superiori e rlm 76 per le inferiori.
Invece , leggendo la storia dell'aereo, sembrerebbe che i colori, che coincidono con il 7 bianco e la striscia gialla sulla fusoliera, erano rlm 70 e 75 sopra e rlm 76 sotto.
Queste sono alcune foto del soggetto in questione: http://www.indianamilitary.org/FreemanA ... W190A8.htm
http://airandspace.si.edu/collections/a ... 9600318000
http://en.wikipedia.org/wiki/Focke-Wulf_Fw_190
Sono state scattate con luci differenti e i colori vanno un po' per conto loro. Che dite , possono essere compatibili con gli rlm 70, 75 e 76 ? mi sembra il 76 un po' chiaro...
Dal sito e dalle ricette di Enrico ho visto che per il rlm 70 potrebbe andare il tamiya xf70, per il rlm 75 xf66 ( 6 ) + xf7 ( 2 ) + xf 18 ( 1) + xf2 ( 2 )
Il 76 gia' l'ho passato.
Ariappiccio il compressore ?

ps: e' la prima volta che faccio questa camo crucca.... visto che e' sfumata la parte superiore sulla inferiore, non devo usare il patafix e devo andare a mano libera? o metto il patafix e sfumo dopo ? che brutta cosa la niubbaggine.... [emoji1]