lubrificazione

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

lubrificazione

Messaggio da groover81 »

ragazzi va bene questa cera d'api per lubrificare l'aerografo?
Mi potete spiegare come lubrificarlo e quali parti di preciso? :-Figo
grazie in anticipo per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: lubrificazione

Messaggio da Cox-One »

Io uso l'olio per macchine da cucire da oltre 20 anni.
Sul mio ACM, il più vecchio, mai cambiato guarnizione e valvola.
Vernicio praticamente solo con smalti ....... con solventi notorialmente aggressivi.
Non impasta, non lascia residui .... io lo consiglio.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: lubrificazione

Messaggio da FreestyleAurelio »

Matteo la cera d'api non usarla come lubrificante, per quegli scopi usa lo svitol o il singer. Le parti da lubrificare leggermente sono esclusivamente il pistoncino posto sotto il pulsante e il bilanciere che si trova nella parte posteriore. Non và mai lubrificato nulla che si trova tra il pulsante e il puntale! Ago incluso ;)
La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: lubrificazione

Messaggio da thunderjet »

i 'colleghi' qui sopra ti hanno detto tutto...segui questi accorgimenti+ accurata pulizia ,e l'aerografo ti durerà una vita :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: lubrificazione

Messaggio da microciccio »

FreestyleAurelio ha scritto:... La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.
Quoto.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: lubrificazione

Messaggio da matteo24 »

FreestyleAurelio ha scritto:Matteo la cera d'api non usarla come lubrificante, per quegli scopi usa lo svitol o il singer. Le parti da lubrificare leggermente sono esclusivamente il pistoncino posto sotto il pulsante e il bilanciere che si trova nella parte posteriore. Non và mai lubrificato nulla che si trova tra il pulsante e il puntale! Ago incluso ;)
La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.

l'ago non lo lubrifichi mai? io occasionalmente un atomo di vaselina lo metto.. sui miei grex scassati altrimenti l'ago risulta più impastato.. l'alcol rosa usato per la pulizia secca molto..
Immagine
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: lubrificazione

Messaggio da groover81 »

FreestyleAurelio ha scritto:Matteo la cera d'api non usarla come lubrificante, per quegli scopi usa lo svitol o il singer. Le parti da lubrificare leggermente sono esclusivamente il pistoncino posto sotto il pulsante e il bilanciere che si trova nella parte posteriore. Non và mai lubrificato nulla che si trova tra il pulsante e il puntale! Ago incluso ;)
La cera è meglio usarla come sigillante sulle filettature del puntale per creare una tenuta a prova d'aria compressa.
Aurelio sei stato chiarissimo!!grazie mille!nella scatola dell' hp-cs ho trovato un tubicino che contiene una specie di liquido: posso usare quello come lubrificante?
un ultimissima cosa :-help : il pistoncino ok, ma qual'è il bilanciere che si trova nella parte posteriore???? :,-(
scusate la mia ignoranza!!!
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Enrywar67

Re: lubrificazione

Messaggio da Enrywar67 »

...la cera d'api,come gia' scritto,serve per sigillare la filettatura della duse....non per lubrificare......e in ogni modo quella della foto non va' bene:devi prendere quella che serve per fare le candele,la trovi anche nelle erboristerie.... ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: lubrificazione

Messaggio da FreestyleAurelio »

groover81 ha scritto: Aurelio sei stato chiarissimo!!grazie mille!nella scatola dell' hp-cs ho trovato un tubicino che contiene una specie di liquido: posso usare quello come lubrificante?
un ultimissima cosa :-help : il pistoncino ok, ma qual'è il bilanciere che si trova nella parte posteriore???? :,-(
scusate la mia ignoranza!!!
Si che puoi usare quel lubrificante li ma sempre con parsimonia. Il bilancere è il pezzo n°14 dello spaccato di sotto.
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte merriartist.com
Quella parte lì va lubrificata SOLO ESTERNAMENTE.
L'ago non ha bisogno di lubrificazione perchè una volta bloccato in posizione dal grano n°18, quando si agirà sul pulsante, questo non frizionerà su nulla se non sulla guarnizione interna in teflon che per sua natura è un materiale auto-lubrificante. Il grosso del lavoro lo farà il bilancere che scorre dentro il blocco molla-ago n°16. Da qui il motivo di lubrificare il bilancere e il pistone posto sotto al pulsante ;)
Sono i pezzi più soggetti a logorio meccanico da attrito per sfregamento.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”