FIAT G.50 asso di spade 367-2 1/32 Super Hobby

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da Jacopo »

Il G-50 non mi ha mai attirato più di tanto però ti seguo con interesse e sono curioso di vedere come si risolve questa diatriba sulla camo! :-Figo :-oook
Anche se fossi in te utilizzerei la foto del buon Enry per le ali e la fusoliera la farei con il profilo!
Off Topic
p.s. io lo farei rosso metallizzato con delle fiamme :mrgreen: :mrgreen: :-lino :-)P
Enrywar67

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da Enrywar67 »

.....@Paolo:.... il mio discorso si riferiva alle ali......ovviamente dove c'è evidenza fotografica c'è poco da interpretare......in effetti il parere richiesto da Giorgio era sull'andamento delle macchie sulle ali......e mi sono cosi' espresso:".....pero' qualcosa si vede.....quindi opterei per un'interpolazione..."......quindi per quel che si percepisce dalla zona alare della foto trarre spunto.... e completare la camo anche secondo la foto da me postata.Il profilo della SH delle macchie sulle ali mi sembra che rappresenti le macchie troppo piccole e ravvicinate....mi sembra..... ;) ;) ;)
Enrywar67

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da Enrywar67 »

.....quello della foto non so ' se è il Maggiore Antonio Giachino comandante della 151° Squadriglia ....l'aereo di sicuro è il suo.....ho fatto un giro in rete e non ho trovato info sull'uomo.....ma solo sul velivolo.... :(
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da joeypumas »

microciccio ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:...be'....mica tanto attendibile..... :-sbraco
Beh, dai Enrì,

facendo un parallelo tra foto* e profilo mi sembra che in fusoliera ci siamo come posizione e forma generale delle macchie Nocciola Chiaro 4 rispetto al fondo in Verde Oliva Scuro 2 e di altri particolari come stemmi e numeri.
Confronto posizione macchie-600X612.jpg
Cosa ti lascia perplesso?

Nella foto che hai linkato tu la disposizione generale è differente anche se indicativa dello schema ma avendo una foto proprio dell'esemplare scelto mi sembra meglio attenersi ad essa. Poi per le semiali, come hai scritto tu, si dovrà andare a braccio magari sfruttando come traccia quel poco che si vede della semiala sinistra come base di partenza.

Piuttosto va bene occuparsi delle macchine ma quando sono ritratti gli uomini secondo me un piccolo approfondimento è doveroso per onorarne la memoria. Sai mica se quello della foto è Antonio Giachino?

microciccio

Nota: immagini inserite e modificate a solo scopo di discussione; tratte da questa pagina.

* Foto che il sito sembra aver preso da questo fascicolo.
Cox-One ha scritto:Avendo una foto che avvalora lo schema al 70 % e più, la fusoliera è esatta al 100% le ali per quel che si vede va bene, io la prenderei per buona ..... la ricerca fatta dalla ditta sembra corretta.
Grazie a tutti delle informazioni :-D
Enrico grazie della foto, penso che le chiazze del 367-2 siano comunque differenti in grandezza
Paolo e Vincenzo grazie dei vostri spunti...
penso che in SH hanno rappresentato al 100% il fianco della fusoliera
e siano partiti come spunto per le ali da quello che si vede dalla foto...
mi sono fatto un idea
e penso per il mio modello di concordare con lo studio della SH che sembra accordarsi con la foto che ho postato del 367-2

a meno di di foto eclatanti delle ali dell'ultima ora.... :-lino

....comunque amici, se vogliamo complicarci la vita posso postare
questa dettaglio di foto di un g.50 367-? che non fornisce nessuna informazione sulle ali,
quella sx e' illuminata da una luce radente (vedi ombre)??
quella dx non ha alcuna macchia essendo in ombra...??
e poi ci si mette pure il telone...!!!
Dettaglio foto stabilimento Aeritalia, gruppo di aerei. TORINO 1942
(rif. ALI ITALIANE volume III Rizzoli editore)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di joeypumas il 7 gennaio 2015, 8:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da Argo2003 »

Giorgio, se vuoi DAVVERO complicarti la vita, sulla pagina del link postato da Paolo, c' è la foto di un G.50 distrutto dove si intravede l' andamento della mimetica sull' ala sx, identico a quello della foto postata da Enrico...
E vai col dubbio!!! :lol: :lol:

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Enrywar67

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da Enrywar67 »

...di certo abbiamo una fiancata laterale sinistra ed un 20% di ala sinistra......per forza bisognera' "andare a braccio" come dice Paolo e come in altre parole (interpolare) ho detto io......ma dire che
Cox-One ha scritto:Avendo una foto che avvalora lo schema al 70 % e più, la fusoliera è esatta al 100% le ali per quel che si vede va bene, io la prenderei per buona ..... la ricerca fatta dalla ditta sembra corretta.
mi sembra un po' ottimistico! ;) ;) Di solito in un dubbio del genere mi regolo cosi':dopo aver visionato piu' foto ed essermi fatto un'idea mi butto.....almeno se sbaglio...sbaglio da solo....ma questo è solo il mio,discutibilissimo,parere.... ;) ;)
Ultima modifica di Enrywar67 il 6 gennaio 2015, 21:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da microciccio »

joeypumas ha scritto:...
Grazie a tutti delle informazioni :-D
Enrico grazie della foto, penso che le chiazze del 367-2 siano comunque differenti in grandezza
Paolo e Vincenzo grazie dei vostri spunti...
penso che in SH hanno rappresentato al 100% il fianco della fusoliera
e siano partiti come spunto per le ali da quello che si vede dalla foto...
mi sono fatto un idea
e penso per il mio modello di concordare con lo studio della SH che sembra accordarsi con la foto che ho postato del 367-2

a meno di di foto eclatanti delle ali dell'ultima ora.... :-lino

....comunque amici, se vogliamo complicarci la vita posso postare
questa dettaglio di foto di un g.50 367-? che non fornisce nessuna informazione sulle ali,
quella sx e' illuminata da una luce radente (vedi ombre)??
quella dx non ha alcuna macchia essendo in ombra...??
e poi ci si mette pure il telone...!!!
...
TORINO 1942
(IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE
rif ALI ITALIANE volume III Rizzoli editore)
Ciao Roberto,

scusa se sono costretto a fare il guastafeste in una discussione di approfondimento così piacevole ma le regole del forum prevedono che, per tutelare il diritto d'autore, le scansioni tratte da materiale cartaceo che siano differenti da prima ed ultima pagina di copertina delle pubblicazioni non vanno postate. Ti chiedo quindi la cortesia di rimuovere l'ultima foto che hai pubblicato a meno che ne sia il proprietario o riesca a trovarla in rete. Grazie.
Off Topic
Enrywar67 ha scritto:.....@Paolo:.... il mio discorso si riferiva alle ali......ovviamente dove c'è evidenza fotografica c'è poco da interpretare......in effetti il parere richiesto da Giorgio era sull'andamento delle macchie sulle ali......e mi sono cosi' espresso:".....pero' qualcosa si vede.....quindi opterei per un'interpolazione..."......quindi per quel che si percepisce dalla zona alare della foto trarre spunto.... e completare la camo anche secondo la foto da me postata.Il profilo della SH delle macchie sulle ali mi sembra che rappresenti le macchie troppo piccole e ravvicinate....mi sembra..... ;) ;) ;)
Grazie Enrì, capito! ;)
Enrywar67 ha scritto:.....quello della foto non so ' se è il Maggiore Antonio Giachino comandante della 151° Squadriglia ....l'aereo di sicuro è il suo.....ho fatto un giro in rete e non ho trovato info sull'uomo.....ma solo sul velivolo.... :(
Purtroppo anche le mie ricerche sono andate a vuoto. Magari possiamo sperare che Riccardo ci legga e possa aiutarci.
Jacopo ha scritto:... p.s. io lo farei rosso metallizzato con delle fiamme ...
Nulla in contrario se lo banno :-ban ; vero? :-prrrr :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Riccardo
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 183
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Riccardo Trotta

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da Riccardo »

Ciao
Mi sono ricordato che, nella serie di articoli che la rivista Aerei dedicò al G50 nel 1977, c'è una foto dell'aereo 376-1 dove è parzialmente visibile l'ala destra, dietro il pilota Sandro Grena, forse qualcosa si può vedere. Se qualcuno ha la collezione della rivista a portata di mano può verificare velocemente, altrimenti devo cercare io nel caos che ho in soffitta e, se nessuno mi anticipa, lo farò nei prossimi giorni.
Vorrei segnalare due cose dal libro "Fiat G50" di Malizia: a pag.139 c'è la foto citata degli aerei del 151° ripresi a Torino -Caselle: l'aereo in primo piano "CLI" mostra effettivamente sulla piccola porzione visibile dell'ala destra una chiazzatura in nocciola più fitta rispetto alla fusoliera.
Circa il pilota della foto, sul libro suddetto è identificato come Serg.Magg. pil. Francesco Bozzi.
Per scambio foto ecc. puoi contattarmi in privato: r.trotta@postanet.it
Riccardo
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da joeypumas »

Riccardo ha scritto:Ciao
Mi sono ricordato che, nella serie di articoli che la rivista Aerei dedicò al G50 nel 1977, c'è una foto dell'aereo 376-1 dove è parzialmente visibile l'ala destra, dietro il pilota Sandro Grena, forse qualcosa si può vedere. Se qualcuno ha la collezione della rivista a portata di mano può verificare velocemente, altrimenti devo cercare io nel caos che ho in soffitta e, se nessuno mi anticipa, lo farò nei prossimi giorni.
Vorrei segnalare due cose dal libro "Fiat G50" di Malizia: a pag.139 c'è la foto citata degli aerei del 151° ripresi a Torino -Caselle: l'aereo in primo piano "CLI" mostra effettivamente sulla piccola porzione visibile dell'ala destra una chiazzatura in nocciola più fitta rispetto alla fusoliera.
Circa il pilota della foto, sul libro suddetto è identificato come Serg.Magg. pil. Francesco Bozzi.
Per scambio foto ecc. puoi contattarmi in privato: r.trotta@postanet.it
Riccardo

Grazie tante Riccardo, sono sempre piu' convinto che l' ipotesi della SH sia concretamente corretta. :-oook
Avatar utente
joeypumas
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 8 dicembre 2014, 10:57
Che Genere di Modellista?: che ci prova per divertimento.
Aerei, possibilmente senza bbombe e missili,
le uniche bombe che mi piacciono sono altre...
piu' grossa è la scala meglio è....1:32 e 1:48 per ripiego.
Regia Aeronautica e AMI
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Nome: Roberto
Località: Bruxelles - Roma

Re: fiat g.50 asso di spade 367-2

Messaggio da joeypumas »

... sono andato avanti con il motore...

...fase iniziale di assemblaggio
a74_1.jpg
a74_2.jpg
e rifinitura effettuata dal tecnico specializzato come da foto...
P1080095.JPG
P1080093.JPG
P1080089.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”