EF-2000 1:32 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Vorrei ricreare anche questo particolare che sul kit è stato tralasciato,
la mia idea era quella di mascherare il perimetro del dettaglio che sarà in rilievo e passare con piu' mani di surfacer per ricrearlo....che ne dite?


Immagine inserita per il solo scopo illustrativo, fonte
http://www.aviazionecivile.org/vb/showt ... -!-23-foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Davide il 30 dicembre 2014, 22:56, modificato 1 volta in totale.
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
secondo me per la rivettatura di converrebbe partire da un disegno in pianta in 1/32. Se questo riporta già la rivettatura bene, se no, con matita e squadretta, traccia tu i riferimenti sul disegno confrontandoli con le foto. Oppure puoi partire direttamente disegnando la linee sulla plastica.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Maurizio »

Passate di stucco mi lasciano dubbioso. Io userò un foglio di alluminio adesivo oppure un foglio di plasticard da 0,5 incollato ed assottigliato da passate di abrasiva fino allo spessore corretto. Lo scalino in 1/32 é appena percettibile, comunque va fatto.

Maurizio
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Maurizio ha scritto:Passate di stucco mi lasciano dubbioso. Io userò un foglio di alluminio adesivo oppure un foglio di plasticard da 0,5 incollato ed assottigliato da passate di abrasiva fino allo spessore corretto. Lo scalino in 1/32 é appena percettibile, comunque va fatto.

Maurizio
Non avevo pensato al plasticard, che sciocco che sono:)

inviato dal mio NOTE4
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

pitchup ha scritto:Ciao
secondo me per la rivettatura di converrebbe partire da un disegno in pianta in 1/32. Se questo riporta già la rivettatura bene, se no, con matita e squadretta, traccia tu i riferimenti sul disegno confrontandoli con le foto. Oppure puoi partire direttamente disegnando la linee sulla plastica.
saluti
Il fatto e' che non trovo disegni in scala con le rivettature già indicate....
l unica e' la seconda opzione ;)

inviato dal mio NOTE4
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Davide,

purtroppo non ho nulla di specifico sull'ala. Quando costruii il mio di EFA, rivettai solo la deriva tramite foto, quindi secondo me anche tramite delle foto dell'ala (come quella postata poc'anzi )puoi procedere alla rivettatura. Basta prendere riferimenti e fare qualche calcolo con le distanze e le lunghezze.

Inoltre questa foto la hai già visionata?
Immagine
Foto inserita a solo scopo discussione. Tutti i diritti sono riservati al proprietario.

La ho trovata sul WIP di un altro forum di modellismo (clicca qui) da cui potresti prendere qualche spunto.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Madd 22 ha scritto:Ciao Davide,

purtroppo non ho nulla di specifico sull'ala. Quando costruii il mio di EFA, rivettai solo la deriva tramite foto, quindi secondo me anche tramite delle foto dell'ala (come quella postata poc'anzi )puoi procedere alla rivettatura. Basta prendere riferimenti e fare qualche calcolo con le distanze e le lunghezze.

Inoltre questa foto la hai già visionata?
Immagine
Foto inserita a solo scopo discussione. Tutti i diritti sono riservati al proprietario.

La ho trovata sul WIP di un altro forum di modellismo (clicca qui) da cui potresti prendere qualche spunto.
Grazie mille Luca;)

inviato dal mio NOTE4
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47499
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

La deriva mi piace... hai ottenuto un buon risultato!
La piastra alla sommità, invece, la puoi ricreare con il nastro adesivo d'alluminio... che è anche rivettabile!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Davide!!! :-oook :-oook
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EF-2000 1:32 Revell

Messaggio da Davide »

Qualcuno ha delle foto dettagliate della piastra sopracitata? ;) ;)
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”