Ciao Matteo,
ricordo che questo kit presenta qualche complessità di montaggio ma incastri tutto sommato buoni purché si esegua un attento assemblaggio a secco per determinare la corretta sequenza di assemblaggio. La scelta di lasciar perdere gli
after market (ci sono in commercio
fotoincisioni,
mascherine pretagliate e
resine) mi trova daccordo.
Il trasparente lo fisserei subito stuccando eventuali dislivelli con molta attenzione per evitare di rovinarlo. Francamente avrei soprasseduto sulla colorazione ma la scelta è tua. Posto il
link diretto al metodo usato da
Carmine che, se ben ricordo, è una evoluzione del metodo usato da Andrea che è intervuto prima di me. Con questo metodo mi par di ricordare che si possano tranquillamente riportare i trasparenti alla loro condizione originale anche se lascio parlare direttamente l'autore.
Vedo dei primi lavori piacevoli e attendo le cinture. Per l'abitacolo, dato che mi sembra giĂ assemblato, potresti provare ad usare le tecnica del
drybrush per evidenziare le luci, tanto alla peggio, come ci hai detto, sarĂ poco visibile e per te equivarrĂ ad una buona esperienza. I lavaggi adesso mi sembramo piĂą difficili da eseguire e li lascerei ad un modello successivo anche se la parete dietro i sedili, con la sua forma, si presta particolarmente all'uso di entrambe le tecniche.
Buon lavoro.
microciccio