Simple steps for airbrushing

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Simple steps for airbrushing

Messaggio da seastorm »

Bonovox ha scritto:Il drybrush del punto 6 consigliato dal tuo amico non la trovo di grande utilità per gli aerei. Magari si potrebbe intendere come dry la tecnica d'invecchiamento e usura data con le polveri o pastelli a pennello....!!!Preferisco comunque per i nostri jet il postshading.
Sì, Francesco, anch'io mi sono trovato spiazzato da un drybrush a quel punto della sequenza da 1 ad 8 che ho tentato di abbozzare seguendo le indicazioni di un mio amico che, come dicevo, si occupa di mezzi militari su cingoli; il dry lo utilizzo soprattutto per enfatizzare i cockpits...
Grazie, naturalmente, per il tuo intervento, ciao, Sergio ;)
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Simple steps for airbrushing

Messaggio da nannolo »

Per lumeggiare un pannello, più che con il dry brush userei una puntina di colore ad olio più chiaro del colore di base poi allargato con il diluente sfumandolo. Lo trovo più gestibile anche perché "drybrushare" un pannello richiede un controllo notevole per dare una lumeggiatura omogenea ( che non penso di avere). Gli smalti sugli acrilici mi sembra vengano usati da qualcuno per dare sfumature nel weathering.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Simple steps for airbrushing

Messaggio da seastorm »

nannolo ha scritto:Per lumeggiare un pannello, più che con il dry brush userei una puntina di colore ad olio più chiaro del colore di base poi allargato con il diluente sfumandolo. Lo trovo più gestibile anche perché "drybrushare" un pannello richiede un controllo notevole per dare una lumeggiatura omogenea ( che non penso di avere). Gli smalti sugli acrilici mi sembra vengano usati da qualcuno per dare sfumature nel weathering.
Senza dubbio, Andrea, la gestibilità degli olii, al confronto vince!
Grazie anche per il tuo intervento!
Scappo perchè ho la MTB che scalpita :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”