Tornado Italeri 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Tornado Italeri 1/72
Come detto in presentazione da un po' più di un anno ho ricominciato a dedicarmi al modellismo e perciò ho fatto acquisti su internet. Ho comprato alcune scatole e ho rincominciato con il modello che ritenevo più facile, ovvero il tornado ECR italeri (scatola 071).
Nella scatola vi è la possibilità di fare un tornado italiano, inglese o tedesco (come nelle barzellette). Del tedesco avevo trovato diverse immagini, dell'inglese praticamente niente, ma alla fine ho deciso di fare l'italiano. Ho fatto questa scelta perché volevo cimentarmi con una livrea un po' movimentata e fare un po' di pratica con le mascherature, che non avevo mai fatto. Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea.
Ho commesso diversi errori. I più eclatanti sono:
- le ali che sono rimaste una più alta e una più bassa (forse il meccanismo proposto dall'Italeri non mi ha aiutato)
- le decals posizionate male da un lato della coda
- avrei dovuto chiudere il foro che rimane quando le ali sono posizionate aperte (che linguaggio tecnico, vero?) come ho visto fare nel vostro forum
e tanti altri che voi troverete di certo.
D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti.
Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito.
Come colori ho usato i vallejo perché mi sembra di aver capito che a pennello vanno bene e ormai me ne sono comprato una scorta.
Questo è il modello montato circa un anno fa (sotto sotto pensavo già di iscrivermi al vostro forum)
[album]9351[/album]
Questa è una foto durante la verniciatura
[album]9352[/album]
E queste sono le foto del modello ora ( è praticamente finito, armamento e carelli sono già pronti da montare)
[album]9353[/album]
[album]9354[/album]
Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa??
Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani.
aspetto vostre delucidazioni. Grazie.
[album]9355[/album]
[album]9356[/album]
Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.
Nella scatola vi è la possibilità di fare un tornado italiano, inglese o tedesco (come nelle barzellette). Del tedesco avevo trovato diverse immagini, dell'inglese praticamente niente, ma alla fine ho deciso di fare l'italiano. Ho fatto questa scelta perché volevo cimentarmi con una livrea un po' movimentata e fare un po' di pratica con le mascherature, che non avevo mai fatto. Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea.
Ho commesso diversi errori. I più eclatanti sono:
- le ali che sono rimaste una più alta e una più bassa (forse il meccanismo proposto dall'Italeri non mi ha aiutato)
- le decals posizionate male da un lato della coda
- avrei dovuto chiudere il foro che rimane quando le ali sono posizionate aperte (che linguaggio tecnico, vero?) come ho visto fare nel vostro forum
e tanti altri che voi troverete di certo.
D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti.
Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito.
Come colori ho usato i vallejo perché mi sembra di aver capito che a pennello vanno bene e ormai me ne sono comprato una scorta.
Questo è il modello montato circa un anno fa (sotto sotto pensavo già di iscrivermi al vostro forum)
[album]9351[/album]
Questa è una foto durante la verniciatura
[album]9352[/album]
E queste sono le foto del modello ora ( è praticamente finito, armamento e carelli sono già pronti da montare)
[album]9353[/album]
[album]9354[/album]
Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa??
Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani.
aspetto vostre delucidazioni. Grazie.
[album]9355[/album]
[album]9356[/album]
Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3866
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: Tornado Italeri 1/72
Caspita un'altro tornado su Mt. Ultimamente ce ne sono in giro un sacco.
Ciao Daniele, per essere il primo modello (se lo è), a me non dispiace. Anche la colorazione fatta a pennello, è ok.
Per quanto riguarda la "neve" dentro l'abitacolo, non so che dirti. Mi verrebbe da pensare che si tratti di polvere da lavorazione rimasta all'interno del cockpit e che una volta messo il modello sottosopra per colorare la parte inferiore, sia caduta sull'interno del vetro. Boh ipotesi.
Dovresti verificare se con il modello che stai facendo hai lo stesso problema, come dici tu.
Per quanto riguarda la numerazione/mimetica, che matricola è il modello che hai rappresentato? Se si tratta della MM7065, dovrebbe essere giusta la colorazione. Però lascio la parola ai più esperti.
Sul mercato in alternativa alla future trovi la cera Livax, che dovrebbe essere uguale, (dico dovrebbe perchè io uso solo quella, la future non ce l'ho) e costa molto meno. Io la compra da acqua e sapone. (posso fare pubblicità?)
Per il resto tutto sommato a me piace.
Marco
Ciao Daniele, per essere il primo modello (se lo è), a me non dispiace. Anche la colorazione fatta a pennello, è ok.
Per quanto riguarda la "neve" dentro l'abitacolo, non so che dirti. Mi verrebbe da pensare che si tratti di polvere da lavorazione rimasta all'interno del cockpit e che una volta messo il modello sottosopra per colorare la parte inferiore, sia caduta sull'interno del vetro. Boh ipotesi.
Dovresti verificare se con il modello che stai facendo hai lo stesso problema, come dici tu.
Per quanto riguarda la numerazione/mimetica, che matricola è il modello che hai rappresentato? Se si tratta della MM7065, dovrebbe essere giusta la colorazione. Però lascio la parola ai più esperti.
Sul mercato in alternativa alla future trovi la cera Livax, che dovrebbe essere uguale, (dico dovrebbe perchè io uso solo quella, la future non ce l'ho) e costa molto meno. Io la compra da acqua e sapone. (posso fare pubblicità?)
Per il resto tutto sommato a me piace.

Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26570
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Tornado Italeri 1/72
Ciao Daniele,Lele72 ha scritto:... Temo, però, di aver fatto un falso perché mi sembra di aver capito che l'apparecchio proposto nella scatola (50-55), tra l'altro un IDS non un ECR, non ha volato con quella livrea. ...
nel poco tempo che ho disponibile ti segnalo questo profilo di Wings palette (intendiamoci, ci sono fonti più affidabili) dalle quali attingere informazioni.
Le tecniche per la reincisione le trovi descritte qui e quo.Lele72 ha scritto:... D'altro canto ho provato ha reincidere alcuno pannelli sul muso che proprio mancavano anche se con risultati non proprio brillanti....
Il montaggio generale dalle foto pare buono.Lele72 ha scritto:... Ho cercato di essere il più possibile pulito nel montaggio e spero di esserci riuscito....


Lele72 ha scritto:... Questo è invece quello che è successo quando ho tolto la mascheratura del canopy (lo so, lo so, la riga sul canopy è inguardabile, l'ho letto più volte, ma avendo anche letto quanto sia difficile recuperare la future non me la sento di intervenire per eliminarla perchè temo di fare un casino).
Come si può vedere all'interno dell'abitacolo si intravede come della grossa polvere, (sembra di vedere una di quelle palle che si girano sotto sopra per vedere la neve che cade), ma non capisco come ci sia finita...quando ho chiuso il canopy non ce ne era traccia.
A voi è mai capitato?? ho sbagliato qualcosa?? ...
L'ipotesi di Marco mi sembra verosimile. Aggiungi che se la parte trasparente è carica elettrostaticamente ha attirato i granelli di polvere.Geometrino82 ha scritto:... Per quanto riguarda la "neve" dentro l'abitacolo, ... Mi verrebbe da pensare che si tratti di polvere da lavorazione rimasta all'interno del cockpit e che una volta messo il modello sottosopra per colorare la parte inferiore, sia caduta sull'interno del vetro. ... ipotesi.
Dovresti verificare se con il modello che stai facendo hai lo stesso problema, come dici tu....
Posta anche questo che ne parliamo.Lele72 ha scritto:... Ho paura di avere un'altra brutta sorpresa quando toglierò la mascheratura dell'altro modello che ho sotto le mani....
Hai fatto benissimo.Lele72 ha scritto:... Fatemi anche sapere se ho fatto bene nel caricare le immagini.

microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47499
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tornado Italeri 1/72
Le foto le vedo piccole... però mi sembra un bel lavoro! bravo... sopratutto per essere il tuo modello di rientro.
La "polvere" potrebbe essere un residuo di lavorazione come dicono anche altri... probabilmente si è depositata sotto all'abitacolo e muovendo il modello durante le varie fasi si sarà spostata all'interno. Peccato...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La "polvere" potrebbe essere un residuo di lavorazione come dicono anche altri... probabilmente si è depositata sotto all'abitacolo e muovendo il modello durante le varie fasi si sarà spostata all'interno. Peccato...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22641
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Tornado Italeri 1/72
bel tornadino e bello colorato! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Tornado Italeri 1/72
Un ottimo Tonka
Peccato per il canopy, puoi rimuoverlo stando mooooolto attento?



Peccato per il canopy, puoi rimuoverlo stando mooooolto attento?



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
- Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
- Aerografo: no
- colori preferiti: model color vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: La Spezia
Re: Tornado Italeri 1/72
Hai ragione infatti ci avevo già pensato per la prossima volta, grazie.microciccio ha scritto:Hai fatto benissimo.Magari la prossima volta postale di maggiori dimensioni, entro i limiti delle gallerie, con anche qualche particolare ravvicinato così possiamo valutare meglio.
Un pò c'ho pensato, ma pur essendo un modello per riprendere questo splendido hobby, ho paura di fare un macello e di peggiorarlo invece di correggere l'errore.Jacopo ha scritto:Peccato per il canopy, puoi rimuoverlo stando mooooolto attento?
Speriamo solo di non aver lasciato residui di lavorazione all'interno anche dell'ltro modello che sto facendo....poi apro un altro wip così mi direte.
- pensionato
- Die Hard User
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: Tornado Italeri 1/72
Bel modellino, complimenti! Io l'avrei invecchiato di più, ma è questione di gusti.
Per la "neve": a me succede spesso e sono assolutamente convinto che sia colpa dei vapori della colla cianacrilica, che poi cristallizzano e sembrano bianchi.
Siccome tengo sempre aperti i tettucci, in qualche modo riesco a passare la cera dentro, e la situazione migliora un po'.
Agli esperti l'eventuale soluzione.
Per la "neve": a me succede spesso e sono assolutamente convinto che sia colpa dei vapori della colla cianacrilica, che poi cristallizzano e sembrano bianchi.
Siccome tengo sempre aperti i tettucci, in qualche modo riesco a passare la cera dentro, e la situazione migliora un po'.
Agli esperti l'eventuale soluzione.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"



Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47499
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tornado Italeri 1/72
Rivedendo meglio le foto devo complimentarmi per la stesura dei colori a pennello.... molto bravo!!



- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Tornado Italeri 1/72
Ciao
devo dire che hai valorizzato bene il Tornado italeri che presenta un montaggio davvero ostico (d'altronde lo stampo è, pur riveduto in certi punti, dei primi anni '80).
saluti
devo dire che hai valorizzato bene il Tornado italeri che presenta un montaggio davvero ostico (d'altronde lo stampo è, pur riveduto in certi punti, dei primi anni '80).
saluti