problema BIANCO

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

problema BIANCO

Messaggio da groover81 »

Buonasera a tutti!
sto colorando un a4 e ho grandissime difficoltà con la stesura del bianco....

dopo 10 passate ancora non è coprente!! :-disperat
ho provato con xf 2 tamiya e con h1 gunze ma con i medesimi risultati....addirittura del tamiya ho comprato una nuova boccetta per paura che la prima avesse qualche "problema"....entrambi con diluizione 70 - 30 con lo specifico diluente e pressione 0.5 - 0.8....

forse sbaglio qualcosa io ma con gli altri colori non ho nessun tipo di problema nella stesura.

dite la verità, esiste qualche trucco segreto per il bianco?!?! :-Figo

scherzi a parte avrei bisogno del vestro aiuto per capire dove sbaglio.
Inoltre con tutte queste passate, che comunque ancora non danno il risultato che voglio, ho paura che il colore non sia lavorabile perchè all'interno non si asciughi.....
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: problema BIANCO

Messaggio da miki68 »

Personalmente tempo fa ho fatto una prova di stesura del colore bianco tra varie marche a pennello. Il più coprente è risultato l'Humbrol enhamel, seguito dal suo cucino acrilico, dal Dr. Toffano, dal Vallejo, Italeri ed infine il Gunze.

Quindi a quelle diluizioni che lavori il Tamiya/Gunze ha bisogno di molte velature per essere veramente coprente, altrimenti prova le marche che ti ho indicato.
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: problema BIANCO

Messaggio da groover81 »

Michela grazie per il tuo aito!
il 122 humbrol ce l'ho in casa....posso darlo ad aerografo?se si potresti essere così gentile da specificare a quale diluizione, quale diluente e che pressione?
quante domande eh?!?!?!?!?!?! :-ice
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: problema BIANCO

Messaggio da Cox-One »

Partendo dal fatto che, secondo me, il bianco è tra i più rognoso ..... credo di dire una ovvietà, ma sei partito con colori di fondo chiari?
Per arrivare al bianco io parto già con un bel fondo grigio chiaro .....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: problema BIANCO

Messaggio da groover81 »

Vincenzo c'avevo pensato e avevo dato un grigio molto chiaro come base!! :.-( :.-(
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: problema BIANCO

Messaggio da PanteraNera »

E' normale....come già ti hanno scritto il bianco è uno dei colori più problematici....ci vogliono tante velature, partire da un primer grigio chiaro e avere molta pazienza e vedrai che alla fine otterrai un bel risultato! :) ;)
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: problema BIANCO

Messaggio da Starfighter84 »

Se hai trovato difficoltà con il Tamiya... l'Humbrol non è la soluzione giusta per te. I colori a smalto (e gli Humbrol lo sono) hanno pigmenti più grossolani e difficili da usare... a pennello vanno meglio degli acrilici, ma ad aerografo no.

Oltre a quello che ti ha suggerito Vincenzo Cox-One (che ha detto una cosa giustissima), il mio consiglio è quello di non voler ottenere subito un effetto "coprente"... si rischia di far peggio.
Il colore deve essere ben diluito (il metro di paragone è la solita consistenza del latte) e steso con velature leggere a coprire parzialmente la superficie. Dopo pochi minuti (tanto l'asciugatura del colore con quel grado di diluizione è quasi istantanea) ripassare una nuova velatura.... e così via. La pressione è importante e va settata al massimo a 0,8 bar.

Prima di procedere, comunque, posta qualche foto. Così potremo essere più precisi nel consigliarti. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: problema BIANCO

Messaggio da Enrywar67 »

....coi gunze e tamiya si puo' usare con ottimi risultati il diluente alla nitro che asciugando velocemente permette di finire il lavoro in meno tempo.....occhio pero' a non inondare il modello di vernice altrimenti la nitro potrebbe fare danni......velature leggere.....ma che asciugando rapidamente puoi ripassare in poco tempo......ovviamente la nitro è molto tossica quindi maschera e arieggiare.....ma il risultato è garantito. ;)
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: R: problema BIANCO

Messaggio da nannolo »

Tra il tamiya e il gunze mi sono trovato meglio con il gunze. Se passato ben diluito e con tanta pazienza visto che ci mette molto a coprire , alla fine da un bell'effetto lucido.:P
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
groover81
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 698
Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: nessuna
Nome: Matteo
Località: Varedo ( MB )

Re: problema BIANCO

Messaggio da groover81 »

avevate perfettamente ragione, come al solito d'altronde!! :-D :-D
dopo tante leggerissime passate e venuta fuori proprio una bella colorazione...soddisfatto!! :-ice
Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”