Quindi a livello modellistico non posso aiutarti, Roberto....per il resto credo di potermela cavare bene.
Qualche info al volo: attento a non attraversare mai con il rosso ai semafori perchè i pedoni diventano birilli o ti becchi qualche francesismo a caso

; munisciti sin da subito della " Paris visit" che ti permetterà di usare la metropolitana quante volte vuoi e a che ora vorrai ( dalle 6 di mattina sino all' 1:30 di notte) in base ai giorni di validità del biglietto ( 3 oppure 5 giorni). Ti dico questo perchè con la metro puoi raggiungere davvero ogni angolo di Parigi senza troppi sbattimenti e a qualunque ora non sarai mai solo. I parigini amano godersi la propria capitale sino a notte tarda.
Parigi è divisa in quartieri chiamati
"arrondissement" numerati a partire dal centro considerato il n°1 e via via con uno schema che si apre a chiocciola si arriva ai quartieri più etremi. Per capire un edificio dove è situato basta che guardi l'indirizzo o meglio il CAP; tutti quelli Parigini iniziano con 750-- e le ultime due cifre esprimono l'arr. di destinazione.
Assaggia la carne, i vini, i formaggi, i croissant ( che nulla hanno a che vedere con i nostri ) e soprattutto quelli di di Pier Hermes o de "La Durèè", regalati un bella colazione da
Claus,
l'épicerie du petit dejeuner e i fantastici macanos, crumble, flan, fois gras, le baguette e le tante altre prelibatezze Parigine.
Evita la pizza e i ristoranti Italiani

, e siccome l'acqua in bottiglia costa cara nei ristoranti Parigini, e Parigi ha una delle migliori acque potabili di rubinetto, a tavola chiedi che ti venga servita l'acqua in caraffa.
Da non perdere il musée d'Orsay
Curiosa tra i bouquinistes lungo la senna ma soprattutto fermati in uno dei meravigliosi giardini parigini. Solo così, seduto su una panchina ad ascoltare il sommesso e dolce brusio dei passanti potrai respirare la vera atmosfera di Paris.
Per altre info, fai un fischio
PS: se non vuoi fare incontri un pò
biricchini, la sera evita di passeggiare per i
Bois de Boulogne 