Generale cinese a cavallo wip - finito
Moderatore: FreestyleAurelio
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Generale cinese a cavallo wip - finito
Ciao a tutti
apro questo wip con un po' di cenni storici (copiati sulla rete) del soggetto in questione.
Generale Guan Yu (162-219), il cui nome completo era Guan Yunchang, fu un grande guerriero e generale vissuto nella Cina antica. Le sue imprese sono raccontate nel Romanzo dei Tre Regni, scritto da Luo Guanzhong nel Trecento), opera che racconta la storia cinese dalla rivolta dei Turbanti Gialli (190) fino alla fine del periodo dei Tre Regni, nel 280.
si narra fosse un uomo dal leggendario coraggio e formidabile sia nel combattere corpo a corpo impugnando il Drago celeste, la sua lancia, con la quale sconfisse in duello una trentina di ufficiali nemici, sia nel guidare eserciti, fu una delle figure chiave del regno di Shu, nato verso il 220. Dopo molte battaglie, venne infine catturato in una trappola tesa da Lu Meng, uno dei comandanti del regno di Wú e, rifiutando la resa, venne giustiziato.
Si dice che prima di morire disse "Se non posso uccidere Lu Meng da vivo, lo farò da morto!"
La leggenda racconta che così accadde: il suo fantasma inseguì Lu Meng, portandolo alla morte.
Tra le sue vittime ci sono il potentissimo generale di Dong Zhou Hua Xiong, i generali di Yuan Shao Yan Liang e Wen Chou e molti ufficiali Wei, tra cui Qin Qi, Bian Xin e Kong Xiu.
Sconfisse in duello inoltre Yu Jin. Insieme a Zhang Fei e Liu Bei sconfisse Lu Bu a Hu Lao, salvando Gongsun Zan.
Nella mitologia cinese è considerato dio della guerra e delle arti marziali mistiche, anche se tuttavia si tratta di una divinità amante della pace e poco propensa a spargere sangue dei deboli.
La sua tomba si trova a 8 chilometri a sud della città di Luoyang.
Il figurino
Questo soggetto è molto complicato e abbastanza lungo da realizzare, sia per il cavallo che presenta finimenti con inserti di araldica in oro e perle, sia per la pelle della tigre ai fianchi del cavallo.
Sono partito naturalmente assemblando le parti che vanno a comporre il cavallo e “saldandole” a freddo per avere la sicurezza, vista la dimensione, che non si “staccassero”, quindi niente colla.
Dopo la passata di primer x carrozzeria, ma anche il Tamiya va bene, ho levigato con della carta vetrata molto fine e bagnata il cavallo, per togliere un po' di quella rugosità dovuta al primer per carrozzieri.
Lavato il tutto con acqua e chante clair, ho proceduto alla colorazione di base con un marrone acrilico tipo terra di siena bruciata, dato ad areografo, la coda e la criniera sono una mescola grigia ottenuta con del nero avorio e del bianco di titanio sempre in acrilico.
Per la sclera degli occhi ho utilizzato un colore beige e le pupille nere sempre acrilico. Lo sguardo impaurito volge all'indietro, quindi bisogna mettere fuori asse la pupilla
Le ombre intorno agli occhi invece sono ad olio in terra d'ombra scura con una punta di nero avorio.
La parte finale del muso verso le narici, l'ho scurita sfumandola con del grigio di payne ad olio.
Le balzane bianche sono un misto di bianco ed ocra ad olio, qui vedendo le varie foto in rete ho notato che alcuni cavalli hanno solo tre balzane colorate su quattro zampe, mi piaceva l'idea di staccare un po' col colore e così ho deciso di farne solo tre.
Gli zoccoli sono in color legno schiariti appena con del giallo di napoli, mentre i ferri di cavallo sono in gun metal.
Le finiture sono in azzurro in acrilico con inserti in oro della citadel.
Il sottosella è in grigio scuro acrilico sul quale ho disegnato dei fiori in grigio/azzurro ad olio.
Le parti della pelle della tigre le ho realizzate con del giallo caldo ad olio mescolando un giallo di base con poco rosso carminio fino ad ottenere il colore desiderato, la parte scura invece e del ombra naturale.
Qui ho provato a dare l'effetto del pelo utilizzando un pennello piatto e “tirando” dall'alto verso il basso i due colori, è un procedimento molto lungo e noioso perché tirando il colore scuro si sporca il giallo e viceversa quindi bisogna prestare la massima attenzione e pulire ogni volta la sbordatura. Una volta finito con del giallo di napoli ho accentuato (forse un po' troppo), il pelo.
All'esterno l'araldica l'ho realizzata disegnando sopra la base in azzurro degli esagoni in arancio con all'interno delle righe bianche e al centro un punto rosso. Ai quattro angoli sopra una base di grigio/azzurro scuro ho disegnato dei fiori stilizzati.
Le ombre del cavallo sono in terra d'ombra scura, così come le ombre vicino alle vene, per le luci invece le realizzerò solo a soggetto finito in modo da vedere come si posiziona il cavaliere.
Non è escluso, anzi è molto probabile che debba ritoccare anche le ombre, ma lo vedrò solo alla fine.
Come potete notare mancano ancora alcuni finimenti, tipo le brigli, le staffe ecc. Questo per la stessa ragione di cui sopra, purtroppo è un soggetto che va portato avanti così, per non rischiare di ritrovarsi alla fine con delle ombre/luci non corrette.
Ripeto è un wip molto lungo e complesso, quindi posterò per blocchi i vari avanzamenti.
a voi domande e commenti, critiche, fustigazioni ecc
ciao da Luca
apro questo wip con un po' di cenni storici (copiati sulla rete) del soggetto in questione.
Generale Guan Yu (162-219), il cui nome completo era Guan Yunchang, fu un grande guerriero e generale vissuto nella Cina antica. Le sue imprese sono raccontate nel Romanzo dei Tre Regni, scritto da Luo Guanzhong nel Trecento), opera che racconta la storia cinese dalla rivolta dei Turbanti Gialli (190) fino alla fine del periodo dei Tre Regni, nel 280.
si narra fosse un uomo dal leggendario coraggio e formidabile sia nel combattere corpo a corpo impugnando il Drago celeste, la sua lancia, con la quale sconfisse in duello una trentina di ufficiali nemici, sia nel guidare eserciti, fu una delle figure chiave del regno di Shu, nato verso il 220. Dopo molte battaglie, venne infine catturato in una trappola tesa da Lu Meng, uno dei comandanti del regno di Wú e, rifiutando la resa, venne giustiziato.
Si dice che prima di morire disse "Se non posso uccidere Lu Meng da vivo, lo farò da morto!"
La leggenda racconta che così accadde: il suo fantasma inseguì Lu Meng, portandolo alla morte.
Tra le sue vittime ci sono il potentissimo generale di Dong Zhou Hua Xiong, i generali di Yuan Shao Yan Liang e Wen Chou e molti ufficiali Wei, tra cui Qin Qi, Bian Xin e Kong Xiu.
Sconfisse in duello inoltre Yu Jin. Insieme a Zhang Fei e Liu Bei sconfisse Lu Bu a Hu Lao, salvando Gongsun Zan.
Nella mitologia cinese è considerato dio della guerra e delle arti marziali mistiche, anche se tuttavia si tratta di una divinità amante della pace e poco propensa a spargere sangue dei deboli.
La sua tomba si trova a 8 chilometri a sud della città di Luoyang.
Il figurino
Questo soggetto è molto complicato e abbastanza lungo da realizzare, sia per il cavallo che presenta finimenti con inserti di araldica in oro e perle, sia per la pelle della tigre ai fianchi del cavallo.
Sono partito naturalmente assemblando le parti che vanno a comporre il cavallo e “saldandole” a freddo per avere la sicurezza, vista la dimensione, che non si “staccassero”, quindi niente colla.
Dopo la passata di primer x carrozzeria, ma anche il Tamiya va bene, ho levigato con della carta vetrata molto fine e bagnata il cavallo, per togliere un po' di quella rugosità dovuta al primer per carrozzieri.
Lavato il tutto con acqua e chante clair, ho proceduto alla colorazione di base con un marrone acrilico tipo terra di siena bruciata, dato ad areografo, la coda e la criniera sono una mescola grigia ottenuta con del nero avorio e del bianco di titanio sempre in acrilico.
Per la sclera degli occhi ho utilizzato un colore beige e le pupille nere sempre acrilico. Lo sguardo impaurito volge all'indietro, quindi bisogna mettere fuori asse la pupilla
Le ombre intorno agli occhi invece sono ad olio in terra d'ombra scura con una punta di nero avorio.
La parte finale del muso verso le narici, l'ho scurita sfumandola con del grigio di payne ad olio.
Le balzane bianche sono un misto di bianco ed ocra ad olio, qui vedendo le varie foto in rete ho notato che alcuni cavalli hanno solo tre balzane colorate su quattro zampe, mi piaceva l'idea di staccare un po' col colore e così ho deciso di farne solo tre.
Gli zoccoli sono in color legno schiariti appena con del giallo di napoli, mentre i ferri di cavallo sono in gun metal.
Le finiture sono in azzurro in acrilico con inserti in oro della citadel.
Il sottosella è in grigio scuro acrilico sul quale ho disegnato dei fiori in grigio/azzurro ad olio.
Le parti della pelle della tigre le ho realizzate con del giallo caldo ad olio mescolando un giallo di base con poco rosso carminio fino ad ottenere il colore desiderato, la parte scura invece e del ombra naturale.
Qui ho provato a dare l'effetto del pelo utilizzando un pennello piatto e “tirando” dall'alto verso il basso i due colori, è un procedimento molto lungo e noioso perché tirando il colore scuro si sporca il giallo e viceversa quindi bisogna prestare la massima attenzione e pulire ogni volta la sbordatura. Una volta finito con del giallo di napoli ho accentuato (forse un po' troppo), il pelo.
All'esterno l'araldica l'ho realizzata disegnando sopra la base in azzurro degli esagoni in arancio con all'interno delle righe bianche e al centro un punto rosso. Ai quattro angoli sopra una base di grigio/azzurro scuro ho disegnato dei fiori stilizzati.
Le ombre del cavallo sono in terra d'ombra scura, così come le ombre vicino alle vene, per le luci invece le realizzerò solo a soggetto finito in modo da vedere come si posiziona il cavaliere.
Non è escluso, anzi è molto probabile che debba ritoccare anche le ombre, ma lo vedrò solo alla fine.
Come potete notare mancano ancora alcuni finimenti, tipo le brigli, le staffe ecc. Questo per la stessa ragione di cui sopra, purtroppo è un soggetto che va portato avanti così, per non rischiare di ritrovarsi alla fine con delle ombre/luci non corrette.
Ripeto è un wip molto lungo e complesso, quindi posterò per blocchi i vari avanzamenti.
a voi domande e commenti, critiche, fustigazioni ecc
ciao da Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Warthog il 30 ottobre 2014, 16:41, modificato 2 volte in totale.
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16924
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Generale cinese a cavallo wip
Che dire..... il cavallo è spettacolare
sia come lo hai realizzato sia come modello!!!
se posso... una foto del cavaliere per vedere come sarà?




se posso... una foto del cavaliere per vedere come sarà?



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35335
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Generale cinese a cavallo wip
Ciao Luca
saluti
...e le ali dove sono????Warthog ha scritto:a voi domande e commenti, critiche, fustigazioni ecc

saluti
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: R: Generale cinese a cavallo wip
Bellissimo come sempre .
Ho pero' da farti una domanda e un appunto.
La prima è se disegnare i fiori ad olio su acrilico può rendere più facile la correzione di eventuali errori. È il mio problema per i piccoli disegni sulla stoffa e avevo pensato di usare gli smalti per poter rimuovere più facilmente il colore dall'acrilico. L'olio come si comporta ?
L'appunto riguarda la pelle di tigre che, seppur bella con l'effetto pelo, mi sembra avere le strisce troppo regolari e parallele. Nulla però toglie all'insieme la cui realizzazione ti invidio.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho pero' da farti una domanda e un appunto.
La prima è se disegnare i fiori ad olio su acrilico può rendere più facile la correzione di eventuali errori. È il mio problema per i piccoli disegni sulla stoffa e avevo pensato di usare gli smalti per poter rimuovere più facilmente il colore dall'acrilico. L'olio come si comporta ?
L'appunto riguarda la pelle di tigre che, seppur bella con l'effetto pelo, mi sembra avere le strisce troppo regolari e parallele. Nulla però toglie all'insieme la cui realizzazione ti invidio.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Generale cinese a cavallo wip
il cavaliere devo ancora assemblarlo, poi farò una foto del tuttoJacopo ha scritto:Che dire..... il cavallo è spettacolare![]()
sia come lo hai realizzato sia come modello!!!
![]()
![]()
se posso... una foto del cavaliere per vedere come sarà?
La rende più facile si, con lo smalto non ho mai provato, con l'olio gli errori li rimuovo con un pennello piccolo e dell'acquaragia. Hai ragione sulle strisce me ne sono accorto anch'io, dopo purtroppo, è la prima volta che le faccio e....., mi sono venute cosìnannolo ha scritto:Bellissimo come sempre .
Ho pero' da farti una domanda e un appunto.
La prima è se disegnare i fiori ad olio su acrilico può rendere più facile la correzione di eventuali errori. È il mio problema per i piccoli disegni sulla stoffa e avevo pensato di usare gli smalti per poter rimuovere più facilmente il colore dall'acrilico. L'olio come si comporta ?
L'appunto riguarda la pelle di tigre che, seppur bella con l'effetto pelo, mi sembra avere le strisce troppo regolari e parallele. Nulla però toglie all'insieme la cui realizzazione ti invidio.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ciao da Luca
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Generale cinese a cavallo wip
Grazie come al solito per la dritta.Warthog ha scritto: La rende più facile si, con lo smalto non ho mai provato, con l'olio gli errori li rimuovo con un pennello piccolo e dell'acquaragia. Hai ragione sulle strisce me ne sono accorto anch'io, dopo purtroppo, è la prima volta che le faccio e....., mi sono venute così
ciao da Luca
Per la pelliccia e' colpa tua. Ci hai abituato così tanto alle cose perfette che quando una cosa e' solo "bella bella" si nota....

Eppoi se parli di "pelo" e' naturale che ci cada l'occhio.....

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26513
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Generale cinese a cavallo wip
Ciao Luca,
figurino spettacolare con variazioni cromatiche davvero intriganti.
Di cavalli non m'intendo e ti chiedo: poteva starci un muso chiaro per dare maggior luce?
Buon lavoro.
microciccio
figurino spettacolare con variazioni cromatiche davvero intriganti.

Di cavalli non m'intendo e ti chiedo: poteva starci un muso chiaro per dare maggior luce?
Buon lavoro.
microciccio
Re: Generale cinese a cavallo wip
Come al solito lavoro strabiliante Luca!!!
Stupendo
ma poi al vedere alcuni particolari mancanti, deduco che lo devi ancora finire vero?
Complimenti ancora
Stupendo
Mi sono fatto la stessa domanda anch'io...microciccio ha scritto:Di cavalli non m'intendo e ti chiedo: poteva starci un muso chiaro per dare maggior luce?
ma poi al vedere alcuni particolari mancanti, deduco che lo devi ancora finire vero?
Complimenti ancora

- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: Generale cinese a cavallo wip
microciccio ha scritto:Ciao Luca,
figurino spettacolare con variazioni cromatiche davvero intriganti.![]()
Di cavalli non m'intendo e ti chiedo: poteva starci un muso chiaro per dare maggior luce?
Buon lavoro.
microciccio
Penso si di farglielo soprattutto verso le narici, ma sono ancora troppo indietro per poter definire la zona del muso più chiara. Devo procedere con mooolta calma, il cavallo è uno dei soggetti più complicati da fare e non ho una grande esperienzamatteo44 ha scritto:Come al solito lavoro strabiliante Luca!!!
StupendoMi sono fatto la stessa domanda anch'io...microciccio ha scritto:Di cavalli non m'intendo e ti chiedo: poteva starci un muso chiaro per dare maggior luce?
ma poi al vedere alcuni particolari mancanti, deduco che lo devi ancora finire vero?
Complimenti ancora
ciao da Luca
- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
Re: Generale cinese a cavallo wip
Bellissimo!
Cosa hai utilizzato come attrezzo per fare il disegno della stoffa?
Cosa hai utilizzato come attrezzo per fare il disegno della stoffa?
Estote parati



