Tubi or not tubi?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da seastorm »

zipper ha scritto:Io ho un Paashe e un Harder, un paio di attacchi rapidi e ho risoloto con un solo tubo
Grazie anche a te, Riccardo! :-oook :-oook :-oook
Loud and clear, allora! ;)
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da davmarx »

Enrywar67 ha scritto:.........gli attacchi rapidi che trovi dal ferramenta sono quelli per i tubi dell'aria compressa che si usano in officina....molto piu' grandi di quelli che si montano sull'aerografo.Dai ferramenta ben forniti trovi sicuramente adattatori vari per misure 1\4 ed 1\8 di pollice... ;)
Scusa Enrico ma io sono un po' grezzo (da buon meccanico quale sono) e non ho mai nemmeno immaginato potesse esistere qualcosa di specifico...
I raccordi rapidi da 1/8" che trovo in ferramenta sono: diametro 18 lunghezza 30 (per la femmina, che tengo fissata al riduttore del compressore, ovviamente in versione normalmente chiusa, così il serbatoio non si svuota togliendo i maschi) e diametro 9 lunghezza 21 chiave 12 (per i maschi, che essendo più leggeri lascio sui tubi degli aerografi con la riduzione 1/8" - M5)... mi daresti gentilmente gli ingombri di quelli dedicati agli aerografi, se magari tu già li usi, se sono molto più piccoli potrebbero essere interessanti ! :-D
Grazie, ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da seastorm »

davmarx ha scritto:Scusa Enrico ma io sono un po' grezzo (da buon meccanico quale sono) e non ho mai nemmeno immaginato potesse esistere qualcosa di specifico...
I raccordi rapidi da 1/8" che trovo in ferramenta sono: diametro 18 lunghezza 30 (per la femmina, che tengo fissata al riduttore del compressore, ovviamente in versione normalmente chiusa, così il serbatoio non si svuota togliendo i maschi) e diametro 9 lunghezza 21 chiave 12 (per i maschi, che essendo più leggeri lascio sui tubi degli aerografi con la riduzione 1/8" - M5)... mi daresti gentilmente gli ingombri di quelli dedicati agli aerografi, se magari tu già li usi, se sono molto più piccoli potrebbero essere interessanti !
Grazie, ciao.
Bene, bene, bene, vedo che la cosa diventa sempre più interessante! :-D
Immagine
Enrywar67

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Davide,gli attacchi rapidi a cui mi riferisco sono molto piu' piccoli di quelli che hai citato,da 1/4, e che conosco bene (anche io ho/ho avuto a che fare con ferri e chiavi ;) ).....considera che il "maschio" si avvita sull'aerografo e quindi porta una filettatura dedicata:Iwata,badger,paasche.....mentre dalla parte femmina si trova in diverse versioni:per tubo con innesto a resca,per essere avvitato su tubo iwata da 1/8" sia maschio che femmina.Questi raccordi rapidi li trovi solo nei negozi di aerografia.Le misure fisiche non so dirtele perché ne avevo uno ma l'ho ceduto insieme all'aerografo.Ti consiglio di acquistare questi accessori di marca e non cloni....... ;)
P.s....per le misure chiedi a Jacopo.... ;)
http://www.kustom-color.it/attacchi-rap ... r,3,52.cfm
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da davmarx »

Grazie mille Enrico, ho dato un'occhiata al link ma temo di non trovare nulla per le "cinesate" che uso io come aerografi... comunque dalle poche misure che danno non sembrano molto diversi da quelli che compro io (che ti confermo essere da 1/8"), anzi il mio maschio è da 9mm, mentre la quota corrispondente che trovo nel tuo link è 9,5mm.
Per ora resto così, qualora passassi ad un'aeropenna "vera" prenderò in seria considerazione il tuo consiglio !
Grazie ancora, ciao. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Enrywar67

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da Enrywar67 »

.....C'è da dire che se compri roba di marca spendi piu' del valore di un fengda medio (30-35 Euri).......se compi una cinesata spendi 10-15 euro....ma poi bisogna vedere se funziona (soprattutto come.....) ;)
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da davmarx »

Off Topic
Enrywar67 ha scritto:.....C'è da dire che se compri roba di marca spendi piu' del valore di un fengda medio (30-35 Euri).......se compi una cinesata spendi 10-15 euro....ma poi bisogna vedere se funziona (soprattutto come.....) ;)
Hai assolutamente ragione... ma bisogna considerare anche l'abilità del modellista, ritengo che per il mio livello attuale i meravigliosi aerografi che vedo qui sul nostro MT siano assolutamente sprecati e butterei soldi comprandoli !
Riguardo il funzionamento dei miei catorci puoi deciderlo da solo osservando i miei modelli, sono ormai anni che ho parcheggiato la vecchia Badger 200 col boccione di vetro appeso per passare ai cinesi a gravità... ad esempio il mio Me 262 l'ho colorato con lo 0,3 e le macchie in fusoliera con lo 0,2 (tieni presente anche che io uso i Lifecolor, che tendono ad impastare più dei Tam o dei Gunze)... tutto sommato sono soddisfatto, ma ripeto, io mi sento un brocco con i colori ! ;)
Ciao giovanotto, buona serata. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Enrywar67

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Davide....sicuramente si prende la mano col proprio ferro e ci si abitua......i tuoi lavori mi sembrano ottimi.....con un ab di qualita'.....potrebbero migliorare oppure potresti ottenere un funzionamento piu' "docile".....non so'......di sicuro hai ragione nel dire che certi aerografi per noi sono sprecati nel senso che li usiamo al 30-40% delle loro possibilita'......ma poi si sa:"è o fierr che fa o mast'......" e quindi compriamo bellissimi aerografi da 150 euri che poi il modello lo verniciano loro da soli..... ;) :-Figo Vabbe' scherzo....pero' la verita' è ,come sempre,nel mezzo......personalmente mi piace avere un prodotto di qualita' tra le mani soprattutto per l'affidabilità piu' che per le prestazioni......ma è gia' da un po' che vorrei provare un bel clone con gli occhi a mandorla.....clone Iwata pero'....ti pare poco???Se va' bene il clone.....figurati quello vero..... :-sbraco
P.s....perché usi i life....per penitenza??hai fatto qualcosa di brutto nella tua vita passata???!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-prrrr
P.S.S....grazie per il "giovanotto" 8-) 8-)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da Cox-One »

Mi trovo d'accordo con entrambi.... ho una officina da hobbysta completa. Tornio, fresa, sega circolare, pialletto, flex, mole e levigatrici, trapani, sabbiatrice ecc. e li uso praticamente tutti. In casa mia, a oggi, non è entrato mai un artigiano ....
Ma gli attrezzi che ho non sono di marca...... ma sono ottimamente bilanciati per i lavori che faccio.
In effetti sarebbe assurdo avere un ferrari per fare la spesa ..... ciò non toglie che nella mia ford devo mettere il combustibile della stessa qualità, altrimenti grippa.
Ecco che quindi cerco le punte per il trapano al cobalto o al carburo di tungsteno, i dischi con inserti in vidia ecc .
Penso che ponderando bene capacità e uso si possa spendere bene e meglio .....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Tubi or not tubi?

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Vincenzo.....il tuo discorso non fa' una piega in linea generale... pero' c'è da dire che gli attrezzi che hai diciamo non di altissima qualita' ti permettono di fare dei lavori di buon livello....ma non li usi come un professionista di continuo e senza tanti riguardi.....è qui la differenza......il trapano Wolf che ho da 7 anni fa benissimo il suo lavoro.....una volta l'anno pero'.....chissa' con un uso intensivo quanto durerebbe.....ecco tutto qua.Facendo un parallelo con gli AB credo che il costo di uno di marca oltre alle prestazioni superiori garantisca una affidabilita' maggiore e quindi una durata nel tempo.....Poi vedi Roger quello che fa' con un Fengda.....ma non hai la controprova......che farebbe impugnando un HP-CS o un Renegade Krome???E se invece è solo un buontempone ed ha un Iwata Micron modificato Zolt- Marissa??? :-sbraco :-sbraco
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”