Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339 Ciofeca W.I.P.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339

Messaggio da comanche »

Bel lavoretto! :-oook Ti consiglio di opacizzare le due scatole nere e di fare un bel drybrush, per evidenziare meglio i dettagli ;)
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339

Messaggio da ilGamma »

ciao Alessandro! vedo che ti sei buttato a capofitto nel scratch!!! :-Figo buon lavoro! :-oook
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339

Messaggio da Geometrino82 »

Buon lavoro Alessandro.
avendo costruito anche io questo kit (in realtà non l'ho ancora terminato) so com'è fatto.
Vedo che sei partito alla grande con lo scratch. :-oook
Ti seguo, per la colorazione del 339 e del G-91, dato che io sono fermo lì.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339

Messaggio da mattia_eurofighter »

Complimenti per lo Scratch Alessandro! se penso a quanto sia piccolo il pezzo che hai prodotto e la scala in cui stai lavorando allora i complimenti sono doppi! :-oook ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339

Messaggio da Argo2003 »

Mentre cerco di rimettermi in pari con gli altri post..aggiorno questo..
Devo dire che di "cessi" ne ho realizzati diversi..ma come questo mai.. tra voli dal tavolo per imperizia nel maneggiamento o per incusioni feline e canine.. verniciature e successive sverniciature prima di capire diluizioni, pressioni, apertura ugelli, mascherature e altro, devo dire che la tentazione di farlo volare dalla mansarda fino in giardino è stata grande..poi mi sono detto che era meglio usarlo come cavia per fare esperienza con l' aerografo e quindi sono andato avanti.. (in fondo sulla baia è pieno di mb 339 pan a prezzi ragionevoli...e nun se trovano g 91 manco a pagalli a peso...)
Ci sono moolte cosine da rivedere,quindi mi farebbe piacere avere tutti i vostri consigli anche se ormai lo stato di avanzamento è...avanzato.. :)
A voi...
PICT0355.JPG
PICT0361.JPG
PICT0376.JPG
Consiglio al volo: come faccio a togliere tracce di vernice (acriclico modelmaster) dal canopy che su un lato è pieno nonostante fosse mascherato..?? Ho provato con cottofioc ed alcol bianco ma niente.. :evil:
P.s. monto i tip tanks, visti i precedenti, di "scratchare" le tip alari non se ne parla proprio.... :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339 Ciofeca W.I.P.

Messaggio da Starfighter84 »

Argo2003 ha scritto:
Consiglio al volo: come faccio a togliere tracce di vernice (acriclico modelmaster) dal canopy che su un lato è pieno nonostante fosse mascherato..?? Ho provato con cottofioc ed alcol bianco ma niente.. :evil:
Puoi provare con la punta di uno stuzzicadente usato a mò di scalpellino... ma devi essere delicatissimo!

A parte i colori non proprio corretti, le vernici non sono stese male.
Non ho capito se la fascia tricolore l'hai verniciata ad aerografo o a pennello però... ;)

Diciamo che per fare esperienza hai scelto una livrea abbastanza ardua. Forse era meglio provare con la decal, almeno per la fusoliera. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1092
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339 Ciofeca W.I.P.

Messaggio da AndreaRD04 »

quoto il consiglio di Valerio, uno stuzzicadente a cui magari avrai rifilato la punta col cutter ed una lente di ingrandimento e delicatamente pulisci il canopy, in genere l'acrilico (almeno i tamiya) si levano molto facilmente, attento però a non scorticare i frames...per il resto non ti scoraggiare, succede a tutti (o perlomeno anche a me ;) )
Immagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339 Ciofeca W.I.P.

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Anche io adopero lo stuzzicadenti per questo tipo di "ritocchi".
Non mi sembra poi tanto "ciofeca" il tuo Macchino, anzi. Soltanto il verde mi sembra poco azzeccato.
Non mollare e fai tesero di tutto l'esperienza che stai accumulando.
:-oook
Enrywar67

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339 Ciofeca W.I.P.

Messaggio da Enrywar67 »

.....sei troppo simpatico.....il titolo è da urlo......i sottotitoli delle foto pure.....il modellismo si impara per gradi......tu ti sei lanciato in una delle camo piu' difficili:colori lucidi,metallizzato,sovrapposizione di colori.reincisione,mascherature.......a guardar bene la tua Freccia merita un posto in vetrinetta.....poi tra una decina di modelli lo guarderai con aria benevola.......unico consiglio:scegli soggetti operativi e con mimetiche piu' normali".....possibilmente opache.....poi si sa'....se non è difficile non ci piace!!!
P.S....per il canopy ti consiglio di sverniciarlo tutto,mettendolo a mollo nello sgrassatore dexal-chanteclair o alcool 90° per un a mezz'ora strofinandolo con delicatezza con uno spazzolino da denti (vecchio magari!) e riverniciarlo da capo....obbligatorio il nastro tamiya ripassato sui bordi con attenzione..... ;)
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Trittico PAN Italeri 1/72 - MB 339 Ciofeca W.I.P.

Messaggio da mattia_eurofighter »

Ciao Alessandro! anche a me non dispiace questo modello, per essere una prima esperienza non è affatto male...
come hanno detto giustamente gli altri, hai scelto una tra le livree più complicate a livello di mascherature e soprattutto di finitura finale, le finiture lucide non sono mai facili da realizzare! ;)
per il resto quoto tutti i consigli che ti hanno posto gli altri...seguirli è sempre motivo di crescita in questo Hobby! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”