Spitfire Mk. Vb Trop Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Massimo_04
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 marzo 2012, 15:07
Che Genere di Modellista?: Aerei, Asse, Prop...
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Centaurus
Nome: Massimo Giugnoli

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da Massimo_04 »

Questa è un altra foto degli Spit V dei canadesi del RCAF
Immagine
Quello che volevo far notare è come in questo caso ( e in quello dell'altra foto) l'applicazione sui musi del dark earth non sia uguale per tutti.
Piccole e grandi differenze di disegno saltano agli occhi e allora posso pensare che ai canadesi siano state date macchine ricondizionate e riverniciate sul campo e a questo punto è buono tutto in mancanza di una foto che ci indichi esattamente l'andamento della mimetica.
Nella mia storia modellistica sono veramente pochi i soggetti di cui ho avuto la fortuna di vedere foto di entrambi i lati, dello schema mimetico alare ecc.
Secondo me a volte si deve scendere anche a qualche compromesso se si vuol finire un modello.
Aggiungo quest'altra foto:

Immagine


sullo sfondo il rottame di una pianta alare... magari ci può dare un idea ;)

P.S. avevate mai visto il nastro nero per tappare i buchi delle mitragliatrici? ;)
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da davmarx »

Massimo_04 ha scritto: ... P.S. avevate mai visto il nastro nero per tappare i buchi delle mitragliatrici? ;)
Ciao Massimo, quando vedo delle foto risalenti a 70 anni fa con colori così belli mi viene sempre il sospetto che gli originali fossero in B/N, ricolorate a computer in tempi recenti. Alcuni siti segnalano chiaramente tale operazione, ma molti altri no !
Dobbiamo considerare anche che le pellicole e le stampe a colori negli anni 40 erano ancora merce abbastanza rara e soprattutto costosa, riservata solitamente ai fotografi "ufficiali". ;)
La ricolorazione "postuma" può spiegare il nastro nero, ma non esclude che in caso di necessità venisse usato quello disponibile al momento. :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Ho appena visto le foto. In pratica hai ottenuto un bell'effetto di modulazione del colore :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da ziper_it »

Eccellente risultato, ma su questo non c'erano dubbi.

Interessante l'utilizzo degli olii, scuola spagnola?

Francesco
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da mattia_eurofighter »

interessante il risultato con gli olii, io prendo nota! :-D :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da Kit »

Il metodo con gli olii....lo riprenderemo più tardi.

Ora mi interessa fare chiarezza sulla livrea.

Perchè sono convinto che Questo soggetto non sfoggi una camo standard......???

Analizzando la foto vediamo la disposizione dei colori. Ad esempio... il marrone sulla punta della deriva verticale esclude la camo standard tipo B poichè in questo caso la punta della deriva sarebbe stata in sabbia, inoltre per lo schema tipo B sarebbero stati invertiti anche gli altri colori.

Escluso la camo tipo B rimane la A...

Anlizziamo ancora la foto.

Immagine

Nella foto l'andamento delle macchie in fusiliera è a "favore del vento" da dx in basso a sx in alto verso la deriva. Nello schema standard tipo A L'andamento è al contrario come evidenziato dalle linee gialle. Inoltre la macchia marrone sarebbe più avanzata verso la cabina esattamente all'interno delle linee gialle.
Nella foto all'interno dei cerchi verdi se fosse una camo standard tipo A dovrebbero esserci macchie marroni. La foto invece mostra un "sabbia" .
Nella foto sotto il pilota, se fosse una camo tipo A dovrebbe esserci il colore "sabbia", invece abbiamo il marrone.

Ovvio che basarsi solo su un lato dell'aereo e solo da una singola foto, non è proprio ottimale, ma se guardando la foto si vede palesemente che non si tratta di una camo standard.....ne del tipo A ne del tipo B. Perchè dovrei usare una tipo A totalmente diversa dalla foto.... :roll: :? :?: Quando le istruzioni del kit propongono una soluzione che combacia perfettamente alla stessa unica e sola :.-( foto.....
Starfighter84 ha scritto:.......Andrea ha incluso anche il cupolino posteriore quando doveva lasciarlo in sabbia........
Immagine

Il cupolino posteriore è solo parzialmente in marrone, una volta tolta la mascheratura sarà in marrone solo il montante anteriore e solo una piccola porzione del telaio inferiore, anche nella foto oramai famosa...sembra appena coinvolto... qualche altra piccola svista l'ho avuta (vedi foto sotto)....
Comunque lo schema A prevederebbe tutta la cabina in sabbia. Si torna lì.... la foto dimostra che non si tratta di uno schema A.


Immagine

Dovrò aumentare la "pancia" alla macchia sulla deriva verticale (nella foto è più pronunciata) e dovrei correggere la linea in coda evidenziata dal cerchio ma questa la lascerò così......


Non voglio aver ragione per forza, anzi....... anche se interessante preferivo non avere questa discussione. Nel dubbio avrei accettato il consiglio e rifatto la camo, ma quando in rete vedo Spit con il codice AN-V colorati con schema A mi chiedo se confrontando la famosissima foto, al modellista qualche dubbio non venga ;) .

ora vado a rispondere sul metodo olii...

Ciao!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da Kit »

Enrywar67 ha scritto:...non lo passi diluitissimo come un filtro ma denso e selettivo .......ho capito bene?
Hai capito benissimo....ho preso il colore per il filtro così come esce dal tubetto.

Psycho ha scritto:Quindi hai preso il colore puro e spalmato con il cotton fioc sul colore opaco? ...
Esatto...ho prelevato il colore ad olio con un cotton fioc e distribuito con il cotton fioc stesso sul zone interessate del modello ancora con vernice opaca.
SPILLONEFOREVER ha scritto:In pratica hai cercato un effetto filtro molto accentuato?
L'idea era di operare al contrario dal solito per vedere cosa ne usciva. Solitamente invecchio superfici a partire dal "nuovo". Stavolta ho prima invecchiato le superfici per poi riportarle in zone mirate al nuovo. Ovviamente essendo un esperimento, non ho forzato troppo, in modo da recuperare in caso di esito negativo. Con il marrone ( che avevo invecchiato meno) procederò in prevalenza con il vecchio metodo.
Comunque farò anche interventi di invecchiamento standard.
microciccio ha scritto: Come mai hai scelto il bastoncino nettaorecchie, che potrebbe lasciare peluzzi, al posto di un classico pennello? Per il maggior assorbimento del medium?
Ho scelti il cotton fioc perchè consente di assorbire il colore. Con un bastoncino l'ho applicato, poi ho cambiato il bastoncino e ho tolto il colore in eccesso, allo stesso tempo ho sfumato dove necessario.
Non ho avuto perdita di peluzzi..... ;)

pitchup ha scritto:...quindi è un filtro in pratica, o meglio una lumeggiatura???
Direi più un filtro...... :-oook
ziper_it ha scritto:
scuola spagnola?
No....rigorosamente made in Italy (dai laboratori "Kit research")

Grazie a tutti ( anche a chi non ho citato o quotato) per gli interventi, per i commenti e quantaltro scritto in queste ultime pagine.

Ciao...!!!!
Avatar utente
trachio001
Knight User
Knight User
Messaggi: 994
Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
Aerografo: si
colori preferiti: citadel
scratch builder: si
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Arona

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da trachio001 »

Azz andrea bellissimo questo spit :-SBAV :-SBAV
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26570
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

grazie per la spiegazione sugli olii. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22641
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Spitfire Mk. Vb Trop prova viraggio 01/04

Messaggio da Bonovox »

mimetica A...B...C...D...me state ad ubriacà co tutte ste lettere! :-crazy :-crazy
Io sono sempre del parere che se non ci sono riferimenti fotografici purtroppo bisogna fidarsi delle istruzioni almeno più vicini alla presunta realtà!
Di nuovo ottimo! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”