Il metodo con gli olii....lo riprenderemo più tardi.
Ora mi interessa fare chiarezza sulla livrea.
Perchè sono convinto che
Questo soggetto non sfoggi una camo standard......???
Analizzando la foto vediamo la disposizione dei colori. Ad esempio... il marrone sulla punta della deriva verticale esclude la camo standard tipo B poichè in questo caso la punta della deriva sarebbe stata in sabbia, inoltre per lo schema tipo B sarebbero stati invertiti anche gli altri colori.
Escluso la camo tipo B rimane la A...
Anlizziamo ancora la foto.
Nella foto l'andamento delle macchie in fusiliera è a "favore del vento" da dx in basso a sx in alto verso la deriva. Nello schema standard tipo A L'andamento è al contrario come evidenziato dalle linee gialle. Inoltre la macchia marrone sarebbe più avanzata verso la cabina esattamente all'interno delle linee gialle.
Nella foto all'interno dei cerchi verdi se fosse una camo standard tipo A dovrebbero esserci macchie marroni. La foto invece mostra un "sabbia" .
Nella foto sotto il pilota, se fosse una camo tipo A dovrebbe esserci il colore "sabbia", invece abbiamo il marrone.
Ovvio che basarsi solo su un lato dell'aereo e solo da una singola foto, non è proprio ottimale, ma se guardando la foto si vede palesemente che non si tratta di una camo standard.....ne del tipo A ne del tipo B. Perchè dovrei usare una tipo A totalmente diversa dalla foto....

Quando le istruzioni del kit propongono una soluzione che combacia perfettamente alla stessa unica e sola

foto.....
Starfighter84 ha scritto:.......Andrea ha incluso anche il cupolino posteriore quando doveva lasciarlo in sabbia........
Il cupolino posteriore è solo parzialmente in marrone, una volta tolta la mascheratura sarà in marrone solo il montante anteriore e solo una piccola porzione del telaio inferiore, anche nella foto oramai famosa...sembra appena coinvolto... qualche altra piccola svista l'ho avuta (vedi foto sotto)....
Comunque lo schema A prevederebbe tutta la cabina in sabbia. Si torna lì.... la foto dimostra che non si tratta di uno schema A.
Dovrò aumentare la "pancia" alla macchia sulla deriva verticale (nella foto è più pronunciata) e dovrei correggere la linea in coda evidenziata dal cerchio ma questa la lascerò così......
Non voglio aver ragione per forza, anzi....... anche se interessante preferivo non avere questa discussione. Nel dubbio avrei accettato il consiglio e rifatto la camo, ma quando in rete vedo Spit con il codice AN-V colorati con schema A mi chiedo se confrontando la famosissima foto, al modellista qualche dubbio non venga

.
ora vado a rispondere sul metodo olii...
Ciao!