Ciao Denis!
Io l'ho costruito seguendo il tutorial di aerografisti.com che è stato postato anche pochissimo tempo fa.
Ti racconto quindi della mia esperienza!
Ho usato una bombola di estintore a CO2, anziché a polvere, che è tutta in alluminio.
Per due ragioni: la mancanza assoluta di ruggine (dentro e fuori), e il non doverlo pulire internamente dalla polvere.
Per l'olio credo che sia un olio apposito per motori da frigorifero, dovresti cercare da qualche riparatore di elletrodomestici.
Nel mio non ho saldato il tubo di rame (quello che va alla valvola di non ritorno), ma ho usato i tubi in rilsan da 8 con delle fascette pinzabili a due orecchie.
Questo dopo aver svasato il tubo dell'aria in uscita dal motore con un punteruolo, in modo da impedire che la pressione faccia staccare il tubo.
Per il resto dei collegamenti, sempre tubi in rilsan da 6 e da 8 con agganci rapidi.
Il pressostato è obbligatorio, per far ripartire il compressore quando la pressione scende sotto i 6 bar, e devi cercarne uno con la valvola ad attacco immediato.
Quello della Ne-Ma (che ho usato io e che trovi anche sulla baia) lo riconosci dalla valvola colore senape, mentre quello con valvola ad attacco ritardato usa il nero.
Al pressostato dovrai poi collegare la valvola di sicurezza che non può di certo mancare!
Utilissimo il filtro anti-condensa e praticamente obbligatorio il regolatore di pressione, per lavorare con l'aerografo.
Li trovi anche in un unico blocco, comunque.
Io ho messo anche un filtro dell'aria in ingresso, usandone uno da macchina di quelli da un paio di euro che trovi in quasi tutti i supermercati che hanno il reparto auto.
Per la struttura, io l'ho fatta usando legno, rinforzato da squadrette di acciao.
Nel mio manca e me lo devo ancora procurare, ma il manometro sul regolatore di pressione ti conviene cercarlo con fondoscala da 4bar anziché da 10bar, in modo da essere più preciso nel dosaggio dell'aria in uscita quando usi pressioni più basse.
Naturalmente, prima dovrai mettere un rubinetto (tra il pressostato e il regolatore di pressione), per portare la pressione sotto i 4 bar.
Questo è praticamente tutto, ma se hai qualche altra domanda chiedi pure!
Ciao, Dario