compressore auto-costruito WIP

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

compressore auto-costruito WIP

Messaggio da denis »

bene ragazzi ho bisogno dei vostri preziosi consigli e suggerimenti è un WIP un po comune anche perchè ho letto molto ma ho comunque necessità del vostro aiuto! e spero che possa essere d'aiuto a tutti.
20140313_105354.jpg
20140313_105221.jpg
allora il motore funziona ma ha perso un po di olio da uno dei tubi dell'aria quindi devo svuotarlo e rimettere l'olio perso ,quale olio? e poi chi mi ha dato il compressore ha seghettato i due tubi di rame e speriamo non siano finite particelle metalliche dentro.
altra domanda per fargli i raccordi sui tubetti di rame che faccio? li devo saldare altri tubi di rame?

ora veniamo al serbatoio dovrebbe essere da 9 litri ha matricola 2005 quindi nemmeno tanto vecchio ha lo spurgo dell' acqua già montato e la mandata e il ritorno sono una su una calotta e una su l'altra, devo sverniciarlo dato che da un lato ha un po di ruggine. ho controllato le saldature sembrano buone ma per un responso preciso lo svernicio chimicamente e poi faccio il mio lavoro,un controllo sulla solidità strutturale :-Figo .all'interno non cè la rugine di questo post ma qualche pit di corrosione dovrò pulirlo con un inversore di ruggine consigli su quale prodotto?
mi stanno arrivando anche alcuni manometri di seconda mano.
ora devo inventarmi una struttura la bombola è orizzontale quindi sono un po vincolato dalla forma e si accettano suggerimenti.

altro che mi potrebbe servire? un pressostato credo ma dove si può comprare?

a voi la parola!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Ranzas
Modeling Time User
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 novembre 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante, patito di eliche WW2, sto diventando anch'io un accumulatore seriale di kit! :D
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo (Air)
scratch builder: si
Nome: Dario
Località: Prov. Milano

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Ranzas »

Ciao Denis!
Io l'ho costruito seguendo il tutorial di aerografisti.com che è stato postato anche pochissimo tempo fa.
Ti racconto quindi della mia esperienza! ;)
Ho usato una bombola di estintore a CO2, anziché a polvere, che è tutta in alluminio.
Per due ragioni: la mancanza assoluta di ruggine (dentro e fuori), e il non doverlo pulire internamente dalla polvere.
Per l'olio credo che sia un olio apposito per motori da frigorifero, dovresti cercare da qualche riparatore di elletrodomestici.
Nel mio non ho saldato il tubo di rame (quello che va alla valvola di non ritorno), ma ho usato i tubi in rilsan da 8 con delle fascette pinzabili a due orecchie.
Questo dopo aver svasato il tubo dell'aria in uscita dal motore con un punteruolo, in modo da impedire che la pressione faccia staccare il tubo.
Per il resto dei collegamenti, sempre tubi in rilsan da 6 e da 8 con agganci rapidi.
Il pressostato è obbligatorio, per far ripartire il compressore quando la pressione scende sotto i 6 bar, e devi cercarne uno con la valvola ad attacco immediato.
Quello della Ne-Ma (che ho usato io e che trovi anche sulla baia) lo riconosci dalla valvola colore senape, mentre quello con valvola ad attacco ritardato usa il nero.
Al pressostato dovrai poi collegare la valvola di sicurezza che non può di certo mancare! :-oook
Utilissimo il filtro anti-condensa e praticamente obbligatorio il regolatore di pressione, per lavorare con l'aerografo.
Li trovi anche in un unico blocco, comunque.
Io ho messo anche un filtro dell'aria in ingresso, usandone uno da macchina di quelli da un paio di euro che trovi in quasi tutti i supermercati che hanno il reparto auto.
Per la struttura, io l'ho fatta usando legno, rinforzato da squadrette di acciao.
Nel mio manca e me lo devo ancora procurare, ma il manometro sul regolatore di pressione ti conviene cercarlo con fondoscala da 4bar anziché da 10bar, in modo da essere più preciso nel dosaggio dell'aria in uscita quando usi pressioni più basse.
Naturalmente, prima dovrai mettere un rubinetto (tra il pressostato e il regolatore di pressione), per portare la pressione sotto i 4 bar.
Questo è praticamente tutto, ma se hai qualche altra domanda chiedi pure! :-D
Ciao, Dario
Ultima modifica di Ranzas il 13 marzo 2014, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Enrywar67

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Enrywar67 »

......tutto giusto quello che dice Ranzas.....tranne i tubi rilsan accoppiati con le fascette.....se parte il tubo :-bleaa ......molto meglio saldare a stagno:i tubi di rame dei condizionatori delle varie misure sono fatti che entrano uno nell'altro abbastanza precisamente....quindi una volta stabilita la misura che serve partendo da quella sul motore del frigo si prende la misura di tubo subito superiore e tagliandolo con una TAGLIATUBI,per evitare polvere metallica durante il taglio...,si ottiene un manicotto che con l'ausilio della pasta salda e lo stagno si brasa facilmente con una torcia a gas (quelle che costano 10 euro al brico con la bombola di gas avvitata sotto).Su questo manicotto poi si saldano gli altri tubi che servono fino alla bombola.In commercio esistono anche raccordi senza saldare chiamati BICONI costano di piu' ma evitano le saldature.Il tubo di rilsan è idoneo per collegare il pressostato alla valvola di non ritorno sul serbatoio.Il pressostato devi prenderlo a 4 vie.Il link ad aerografisti .com che avevo segnalato per l'autocostruzione del compressore è il migliore che ho trovato in rete con spiegazioni dettagliate su ogni fase e consigli di sicurezza.li' trovi qualsiasi informazione sull'olio,sui collegamenti elettrici,sul pressostato e su....tutto.Ciao e buon lavoro! ;)
P.S...dimenticavo una cosa importante:per collegare l'ultimo tratto di tubo in rame alla valvola di non ritorno serve la svasatubi e il nipple della misura idonea.
Avatar utente
Ranzas
Modeling Time User
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 novembre 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante, patito di eliche WW2, sto diventando anch'io un accumulatore seriale di kit! :D
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo (Air)
scratch builder: si
Nome: Dario
Località: Prov. Milano

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Ranzas »

Enrywar67 ha scritto:......tutto giusto quello che dice Ranzas.....tranne i tubi rilsan accoppiati con le fascette.....se parte il tubo :-bleaa ......molto meglio saldare a stagno:
Beh, la saldatura a stagno è senza ombra di dubbio la soluzione ideale, però, una volta fascettato (bene!!), il tubo in rilsan non si muove di un millimetro.
Anche perchè la pressione erogata dal motore del frigorifero (non so quella del motore da condizionatore) è veramente bassa (tanto che ci mette diversi minuti a riempire il serbatoio fino agli 8 bar).
Quando si romperà questo, comunque, lo rifarò con saldatura! ;)
Ciao, Dario
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da microciccio »

Ciao Denis,

ti invidio per la voglia di provare a realizzare il compressore e plaudo la tua attenzione alla sicurezza. ;)

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Enrywar67

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Enrywar67 »

.........trascuri il fatto che i tubi di mandata verso il serbatoio si scaldano ed il rilsan essendo un materiale sintetico accoppiato con le fascette potrebbe non essere sicuro......meglio allora usare tutti raccordi ad innesto rapido per rilsan....... ;)
Avatar utente
Ranzas
Modeling Time User
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 novembre 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista dilettante, patito di eliche WW2, sto diventando anch'io un accumulatore seriale di kit! :D
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo (Air)
scratch builder: si
Nome: Dario
Località: Prov. Milano

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Ranzas »

Enrywar67 ha scritto:.........trascuri il fatto che i tubi di mandata verso il serbatoio si scaldano ed il rilsan essendo un materiale sintetico accoppiato con le fascette potrebbe non essere sicuro......meglio allora usare tutti raccordi ad innesto rapido per rilsan....... ;)
Vero anche questo, ma la sua trasparenza permette di tenerne sotto controllo lo stato, e nel momento in cui presenti sintomi di deterioramento la sostituzione è semplice e veloce. Inoltre visto che il motore da frigo sputacchia parecchio olio (almeno, il mio! :-sbraco ), permette comunque di avere anche una pulizia maggiore all'interno del tubo stesso.
Certo, è una piccola manutenzione che non si avrebbe in caso di saldatura, ma la revisione periodica è comunque una buona idea! :mrgreen:
Ottima l'idea dell'attacco rapido, non ci avevo proprio pensato!
In effetti basta filettare con la filiera e inserire un adattatore femmina-femmina fra il tubo e l'attacco rapido...
Due piccioni con una fava! :-D
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Cox-One »

Il link consigliati sono super validi, confermo. Di recente ho fatto la revisione al mio autocostruit e ho fatto il trattamento interno alle bombole con il convertitore della saratoga (ottimo).
Per l'olio io ho risolto facendo scorta da altri compressori da frigo...... una volta era più facile, oggi con le nuove regole sullo smaltimento è un poco più difficile.
Per le giunzioni al compressore ho filettato il tubicino a cui ho avvitato degli accoppiamenti conici per tubicini trasparenti ........ questo perchè il filtro anticondensa è autocostruito. Ma in questo sono avvantaggiato dall'uso del tornio con cui ho fatto i pezzi.
Nel tuo caso io ti consiglierei di provare a saldare direttamente un attacco a vite, o uno rapido (anche se io consiglio il primo), tutto il resto, a parte il pressostato lo puoi collegare tramite collegamenti del genere.
Del pressostato, volendo puoi anche farne a meno. Nel mio non lo ho montato, ho due valvole di sicurezza, manomentro, ridutore di pressione con manometro, deumidificatore e due serbatoi ...... da quasi 17/19 anni.
Quasi tutto lo trovi agli Obi, Self, Brico nella zona dedicata ai compressori. Altro come tubi raccordi nel reparto idraulica e gas.....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Enrywar67 »

Vince'....scusami ma il pressostato è l'elemento che toglie corrente al motore quando questo arriva alla pressione massima di carica della bombola......senza questo automatismo chi stacca la corrente al motore?....lo fai manualmente?? :?:
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Denis, io sono pienamente d'accordo su quanto suggerito da Enrico, soprattutto sull'utilizzo dei raccordi biconici ad ogiva. RIcorda di montare un valvola di non ritorno a tre vie e il pressostato deve avere la valvolina di scarico colore senape che è ad intervento immediato non ritardata, evitando quella di colore nero. Se il tuo motore è inferiore ad 1/5 di potenza setta la vite pre-regolatrice del pressostato a 6 bar e non a 8.
L'olio, invece, và fatto scorrere via e rabboccato poi, utilizzando il tubo di servizio, quello singolo vicino la morsettiera che è chiuso da una valvola. Taglia via questa con una tagliatubi, la più economica non costa più di 4 euro, e raccogli l'olio per verificarne la quantità da rabboccare+ l'aggiunta.
L'olio da utilizzare per utilizzare il compressore con le aeropenne è un olio abbastanza particolare e non è quello tipo POE(poliestere) che viene utilizzato normalmente nell'impianto refrigerante, la cui caratteristica peculiare è quella di diluirsi bene con i tipi di gas attualmente in uso: R134-R600 etc. etc.
Questi oli poliesteri utilizzati nella refrigerazione puzzano molto oltre ad essere tossici se inalati. Quindi il rischio di saturare l'ambiente dove lavori con questi vapori è meglio evitarla :-bleaa
L'olio da utilizzare è il SINCOM 32/E o quello della ditta AIRCOM, ma non altri.
Mi raccomando a NON MESCOLARE MAI VARI TIPI DI OLI
Come convertitore di ruggine, io ho usato il saratoga ma in ferramenta esistono anche altre marche.
Un'ultima raccomandazione è quella di verificare con un multimetro che gli allacci elettrici siano in buono stato, incluso clikson(termico) e PTC(relais di avvio) ;)
Per il serbatoio, se non sei sicuro della sua integrità, meglio sostituirlo con uno nuovo e non di recupero. Evita i serbatoi destinati all'immagazzinamento di altre sostanze moooolto pericolose e infiammabili :-NOOO
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”