Warthog ha scritto:dakota ha scritto:Bel figurino.
E' vero che usavano quei copricapo per sembrare più alti ed impressionare il nemico durante l'attacco alla baionetta?
Mah, questa storia l'avevo già sentita, anche se credo che realtà quel copricapo, ostacolava non poco il soldato durante il combattimento, te lo immagini combattere all'arma bianca con tutto quel copricapo..., secondo me lo perdevano dopo 1 minuto.
ciao da Luca
la mitria da granatiere serviva ad indentificare a colpo d'occhio la formazione dei granatieri..
aveva il duplice scopo di farli riconconoscere agli uffciali del propio esercito e al nemico , di solito i grantieri nel 1700 venivano raramente usati come insieme reggimentale ma in singole compagnie aggregate ai reggimenti di linea e schierati come ultima compagnia alla destra.. cosi il copricapo più alto indicava il termine della linea reggimentale..
inoltre i granatieri combattevano lanciando appunto delle "granate" , simili alle odierne bombe a mano fatte di ghisa e riempite di polvre nera innescata da una miccia..e avevano il compito di "spezzare" con questi ordigni la compatezza della linea avversaria o di assaltare le fortificazioni e le batterie di artiglieria ..
il combattimento della guerra dei merletti era molto codificato e le manovre frutto di uno spietato addestramento..
in alcuni eserciti come quello prussiano i granatieri erano scelti in base all'altezza e alla prestanza fisica ..